
Quale tipo di mutuo è adatto a voi: a tasso fisso, variabile o misto?
Nel mercato ipotecario spagnolo esistono 3 tipi di mutui:
Mutuo a tasso fisso
La scelta prudente
Pagate la stessa rata ogni mese, senza aumenti e senza sorprese. Saprete sempre quanto pagherete. Questo perché il tasso di interesse è costante per tutta la durata del mutuo. Questo tipo di mutuo non è influenzato dall'aumento dei tassi d'interesse, ma non può nemmeno beneficiare di una loro diminuzione.
Mutuo a tasso variabile
Una scelta coraggiosa
La rata da pagare varia in base all'andamento del mercato. In altre parole, la rata da pagare può diminuire... o aumentare. Questo perché gli interessi sono composti da due parti:
- una parte variabile, chiamata "INDICE DI RIFERIMENTO", che indica l'evoluzione del prezzo del denaro e che influisce sull'importo totale che il cliente dovrà rimborsare in rate mensili.che indica l'evoluzione del prezzo del denaro e che ha un impatto sull'importo totale che il cliente dovrà rimborsare in rate mensili. In Spagna, l'indice di riferimento più utilizzato è l'"Euríbor", che indica il prezzo al quale le banche europee si prestano reciprocamente denaro. L'Euribor varia su base giornaliera, anche se di solito viene rivisto annualmente, ma può anche essere rivisto trimestralmente o semestralmente. Dopo questa revisione, la rata mensile che il cliente deve pagare può salire o scendere, a seconda dell'andamento dell'Euribor: Evoluzione dell'Euribor dal 2000 a gennaio 2018 (consultare).
- una parte fissa, chiamata "DIFFERENZIALE" (applicata da ciascun banco).È il prezzo che la banca chiede per assumersi il rischio di finanziare l'acquisto dell'immobile. Si tratta di una percentuale fissa che non varia per tutta la durata del mutuo e che viene sempre aggiunta al tasso di riferimento concordato (di solito l'Euribor).
In breve, in questo tipo di mutuo, la cosa principale da tenere presente è l'evoluzione del tasso di riferimento scelto, poiché più basso è l'Euribor, minore è la rata mensile del mutuo per il cliente. Al contrario, più alto è l'Euribor, più alto è il pagamento mensile per lo stesso cliente.
Mutuo a tasso misto
Le elezioni di metà mandato
La rata da pagare è la stessa per un determinato periodo di anni, non può diminuire o aumentare durante tale periodo. Il ritmo o l'evoluzione del mercato dei mutui durante questo periodo concordato è indifferente. Tuttavia, una volta terminato questo periodo, la rata varierà in base al mercato corrente in quel momento.
Si tratta di una combinazione delle due modalità precedenti, in quanto al mutuo ipotecario viene applicato un tasso di interesse fisso (di solito per i primi anni) e successivamente un tasso di interesse variabile, di solito utilizzando l'Euribor come tasso di riferimento.
Conclusione e doppia raccomandazione
L'età, la situazione economica e lavorativa, nonché il tipo di immobile da finanziare sono aspetti fondamentali da tenere in considerazione prima di optare per un mutuo specifico. Anche il momento macroeconomico in cui viene presentata la domanda ha un'influenza, a seconda di come sono i tassi di interesse e di cosa ci si può aspettare dalla loro evoluzione in futuro.
Tenendo conto dei seguenti dati:
- l'attuale tasso di interesse di mercato con un Euribor negativo per un certo periodo di tempo;
- la tendenza al ribasso dell'Euribor negli ultimi anni; e
- che in passato (non molto tempo fa, nel 2000 e nel 2008) l'Euribor era vicino al 5%;
Il mio primo consiglio personale è senza dubbio quello di sottoscrivere un mutuo a tasso fisso, poiché è solo questione di tempo prima che la situazione si ribalti e l'Euribor entri in una spirale di crescita. Ciò significa che chi ha un tasso d'interesse che dipende dall'Euribor (cioè ha un mutuo a tasso variabile o misto) si troverà inevitabilmente con un notevole aumento della rata mensile del mutuo.
Infine, non voglio concludere questo breve articolo senza menzionare l'importanza di ricevere una buona consulenza prima di accendere un mutuo. Molte persone preferiscono negoziare direttamente con la banca le condizioni del loro futuro mutuo, per non incorrere in ulteriori costi. Tuttavia, dobbiamo tenere presente che, con l'entrata in vigore della nuova legge sui contratti di credito immobiliare (16 giugno 2019), le banche sono obbligate per legge ad assumersi praticamente tutti i costi derivanti dalla formalizzazione del mutuo ipotecario (spese notarili, di registrazione, di agenzia e fiscali), il che porta alla mia prossima raccomandazione.
Il mio secondo consiglio personale è quello di destinare il risparmio iniziale (dovuto al fatto di non dover pagare le spese di formalizzazione) all'assunzione di un consulente ipotecario che vi troverà senza dubbio il mutuo con il tasso di interesse più competitivo del mercato. E questa precedente assunzione o consulenza si trasformerà in un importante risparmio di interessi per tutta la durata del mutuo. Attualmente i consulenti ipotecari hanno stipulato accordi con praticamente tutte le banche, che offrono loro tassi d'interesse molto più competitivi di quelli che qualsiasi cittadino otterrebbe negoziando con una banca individualmente.
Facciamo un esempio reale di facile comprensione: immaginiamo di richiedere un mutuo ipotecario di 150.000 euro a tasso fisso:
(Naturalmente, questo esempio di risparmio sarebbe reale a condizione che il mercato non subisca un cambiamento radicale in cui il tasso d'interesse di mercato continui a scendere e il tasso fisso concordato rimanga ben al di sopra del tasso di mercato, il che non sembra possibile o ha scarse possibilità nello scenario attuale).
Detto questo, come in tutte le cose della vita, si tratta di essere abbastanza fortunati da cadere nelle mani di un buon professionista. E ce ne sono molti. Fortunatamente ho il piacere di conoscerne diversi quotidianamente grazie alla mia professione, così strettamente legata al mondo dei mutui. Poiché non intendo che i miei articoli diventino uno strumento pubblicitario per terzi, non fornisco i loro nomi, ma se, leggendo questo articolo, siete interessati a contattare un consulente ipotecario di fiducia, sarò lieto di fornirvi i suoi dati di contatto. Non dovete fare altro che scrivermi un'e-mail. Sono assolutamente convinto che vi troveranno e negozieranno il miglior mutuo possibile per voi.
Come dice sempre mio padre: "il ciabattino alle sue scarpe".