Scioglimento e/o liquidazione di una società | Notaría Jesús Benavides
Mercantile

Scioglimento e/o liquidazione di una società

Passo 1

Che cos'è lo scioglimento e/o la liquidazione di una società?

È l'atto notarile a cui deve ricorrere una società che voglia cessare la propria attività e vedere estinta la propria personalità giuridica, perché con questo atto può, dal punto di vista legale, cessare la propria attività economica in modo ordinato, saldando eventuali debiti con i propri creditori e, infine, se ce ne sono, reintegrando il patrimonio aziendale residuo ai propri soci.

Passo 3

Quanto costa firmare uno scioglimento e/o una liquidazione di una società davanti a un notaio?

Vedi bilancio indicativo

Si tratta di una stima puramente informativa e non vincolante. Questa stima è calcolata sulla base di due criteri: 1) la nostra conoscenza della Tariffa Notarile (Regio Decreto 1426/1989, 17 novembre 1989) e 2) la nostra conoscenza della Tariffa Notarile. (Decreto reale 1426/1989, del 17 novembre) e 2) la nostra esperienza quotidiana nella preparazione di questo tipo di documenti notarili. Tuttavia, qualsiasi variazione (in aumento o in diminuzione) sarà debitamente giustificata al momento dell'emissione della fattura finale per il servizio notarile reso.

Passo 4

Altre domande frequenti

Che cosa sono lo scioglimento e la liquidazione di una società?

Così come è stato spiegato analizzando gli altri istituti del diritto societario, essi possono essere definiti come strumenti giuridici che il nostro ordinamento ha concepito per promuovere e facilitare le attività economiche e commerciali che creano ricchezza e occupazione per la comunità e la società, il tutto attraverso la stipula di un contratto con il quale due o più persone si impegnano a mettere in comune denaro, beni o industrie, con l'intenzione di dividere i profitti tra loro, creando così entità dotate di personalità giuridica propria e di un patrimonio separato da quello dei soci con il quale finanziare la propria attività sociale e con il quale rispondere ai debiti e alle passività sociali che contraggono.

Su questa base, le aziende possono naturalmente sperimentare molte situazioni e dinamiche diverse nel corso della loro vita, così che in certi periodi le aziende possono sperimentare cicli ascendenti, con risultati crescenti e positivi, o, al contrario, dinamiche negative di risultati negativi con perdite. 

Così, le aziende, come gli individui, nascono, crescono e, a volte, a causa dell'esaurimento della loro attività produttiva o del loro modello di business, possono arrivare a un punto in cui i loro proprietari non desiderano più mantenere l'attività, così che devono essere terminate o chiuse. È quindi in risposta a questa realtà che l'ordinamento giuridico ha ideato una serie di meccanismi per affrontare questo periodo finale delle società commerciali, al fine di garantire i diritti e gli interessi di tutti gli operatori ad esse legati, tra i quali possiamo annoverare le figure giuridiche dello scioglimento e della liquidazione delle società commerciali, attualmente disciplinate negli articoli 360 e seguenti della Legge sulle Società di Capitali.

Che cos'è lo scioglimento di una società?

Lo scioglimento, in termini generici, può essere definito come un atto giuridico che ha lo scopo di avviare il processo di liquidazione della società e, quindi, della sua personalità giuridica. Attraverso lo scioglimento, la società esternerà la sua volontà di iniziare a compiere tutte le azioni necessarie per porre fine al suo ciclo di vita, senza che ciò implichi la fine della sua personalità giuridica o della sua attività produttiva, commerciale o economica.

Affinché una società possa essere sciolta, deve essere soggetta a una delle cause previste dal legislatore, che verranno spiegate di seguito in modo che il lettore possa comprenderle adeguatamente.

1) Scioglimento di diritto:

In primo luogo, la legge, all'articolo 360 della Legge sulle Società di Capitali, prevede una serie di cause di scioglimento che sono state definite "d'ufficio", cioè quei casi in cui lo scioglimento è imposto da un requisito legale imperativo e ineludibile. Pertanto, le società di capitali saranno sciolte di diritto nei seguenti casi:

  1. Alla scadenza del termine di durata fissato nello statuto, a meno che la proroga non sia stata espressamente prorogata e iscritta nel registro delle imprese.
  2. Per il decorso di un anno dall'adozione della delibera di riduzione del capitale sociale al di sotto del minimo legale in seguito all'adempimento di una legge, se la trasformazione o lo scioglimento della società, o l'aumento del capitale sociale a un importo pari o superiore al minimo legale, non sono stati iscritti nel Registro delle imprese. In questo caso, si deve tenere conto del fatto che, trascorso un anno senza che sia stata registrata la trasformazione o lo scioglimento della società o l'aumento del suo capitale, gli amministratori sono personalmente e solidalmente responsabili tra loro e nei confronti della società per i debiti della stessa.

Nel caso di scioglimenti "di diritto", il lettore deve anche tenere presente che in questi casi l'ufficiale di stato civile, d'ufficio o su richiesta di qualsiasi parte interessata, registrerà lo scioglimento di diritto sul foglio aperto alla società.

Infine, è necessario notare che, in relazione alle situazioni di insolvenza delle società, la dichiarazione di insolvenza della società di capitali non costituisce, di per sé, una causa di scioglimento.

Tuttavia, l'apertura della fase di liquidazione della procedura d'insolvenza comporta lo scioglimento di diritto della società e, in tal caso, il giudice fallimentare registra lo scioglimento nella delibera di apertura della fase di liquidazione della procedura d'insolvenza (articolo 361 della legge sulle società di capitali).

2) Scioglimento per motivi legali o statutari:

Una seconda situazione in cui le società commerciali possono essere sciolte è quando esistono motivi legali o statutari per lo scioglimento, che devono essere stabiliti dall'assemblea generale o da un'ordinanza del tribunale (articolo 362 della legge sulle società di capitali).

Pertanto, per conoscere queste specifiche cause di scioglimento, sarà necessario fare riferimento all'articolo 363 della legge citata, che stabilisce che la società di capitali deve essere sciolta:

  1. Alla cessazione dell'attività o delle attività che costituiscono l'oggetto sociale. In particolare, la cessazione si considera avvenuta dopo un periodo di inattività superiore a un anno.
  2. Al termine dell'impresa che ne costituisce l'oggetto.
  3. A causa della manifesta impossibilità di raggiungere lo scopo sociale.
  4. Paralizzando gli organi societari in modo tale da renderne impossibile il funzionamento.
  5. Per le perdite che riducono il patrimonio netto a meno della metà del capitale sociale, a meno che quest'ultimo non venga aumentato o ridotto in misura sufficiente, e a condizione che non sia opportuno richiedere la dichiarazione di fallimento.
  6. Riduzione del capitale sociale al di sotto del minimo legale, non in seguito al rispetto di una legge.
  7. Perché il valore nominale delle quote tacite o delle azioni senza diritto di voto supera la metà del capitale sociale versato e il rapporto non viene ripristinato entro due anni.
  8. Per qualsiasi altra causa prevista dallo statuto.

Anche una società in accomandita per azioni deve essere sciolta alla morte, alla cessazione, all'incapacità o all'apertura della fase di liquidazione nella procedura d'insolvenza di tutti i soci accomandatari, a meno che entro sei mesi e con una modifica dell'atto costitutivo un socio accomandatario entri a far parte della società o si decida di convertire la società in un altro tipo di società.

In tutti questi casi, lo scioglimento della società richiede una delibera dell'assemblea generale (cioè dei proprietari della società) (articolo 364 della legge sulle società di capitali):

  • Nelle società a responsabilità limitata: con la maggioranza ordinaria stabilita dall'articolo 198 della legge sulle società di capitali, ossia con la maggioranza dei voti validamente espressi, a condizione che rappresentino almeno un terzo dei voti corrispondenti alle azioni in cui è suddiviso il capitale sociale, senza contare le schede bianche.
  • Nelle società per azioni: Con il quorum per la costituzione e le maggioranze stabilite per le società per azioni dagli articoli 193 e 201 della Legge sulle Società di Capitali, vale a dire, costituita in prima convocazione con azionisti presenti o rappresentati che rappresentino almeno il 25% del capitale sottoscritto con diritto di voto (lo statuto può stabilire un quorum più elevato) oppure, in seconda convocazione, qualunque sia il capitale presente (a meno che lo statuto non stabilisca un quorum specifico) e adottando la risoluzione a maggioranza semplice dei voti degli azionisti presenti o rappresentati all'assemblea, intendendo la risoluzione adottata quando ottiene più voti favorevoli che contrari del capitale presente o rappresentato.

Per quanto riguarda la convocazione dell'assemblea generale per l'adozione di questa delibera (articolo 365 della legge sulle società di capitali), è necessario sapere che sono gli amministratori a dover convocare l'assemblea generale entro due mesi per adottare la delibera di scioglimento della società o, se la società è insolvente, per presentare una procedura di insolvenza. Tuttavia, ogni azionista può chiedere agli amministratori di convocare un'assemblea generale se, a suo parere, vi sono motivi di scioglimento o se la società è insolvente. In ogni caso, l'assemblea generale può adottare la delibera di scioglimento o, se è all'ordine del giorno, la delibera o le delibere necessarie per rimuovere la causa. 

Tuttavia, le parti interessate devono anche sapere che, se l'assemblea non viene convocata, non si tiene o se la delibera in questione non viene adottata, qualsiasi parte interessata può chiedere lo scioglimento della società davanti al tribunale commerciale della sede legale della società, che deve essere diretto contro la società.

Gli amministratori sono inoltre tenuti a richiedere lo scioglimento giudiziario della società quando la delibera della società è contraria allo scioglimento o non può essere raggiunta. La richiesta deve essere presentata entro due mesi dalla data fissata per l'assemblea, se l'assemblea non è stata convocata, o dal giorno dell'assemblea, se la delibera è contraria allo scioglimento o non è stata adottata (articolo 366 della Legge sulle società di capitali). 

Infine, va ricordato che gli amministratori sono responsabili in solido per le obbligazioni della società successive al verificarsi delle cause legali di scioglimento se non rispettano l'obbligo di convocare l'assemblea generale entro due mesi per adottare, se del caso, la delibera di scioglimento della società, nonché gli amministratori che non richiedano lo scioglimento giudiziale o, se del caso, la procedura concorsuale della società, entro due mesi dalla data di convocazione dell'assemblea, se questa non è stata convocata, o dal giorno dell'assemblea, se la delibera è contraria allo scioglimento.

In questi casi, si presume che gli obblighi societari rivendicati risalgano a una data successiva al verificarsi della causa legale di scioglimento della società, a meno che gli amministratori non dimostrino che sono antecedenti a tale data (articolo 367 della Legge sulle società di capitali). 

3) Scioglimento per semplice delibera dell'assemblea generale:

Infine, il legislatore ha previsto un'opzione di scioglimento facoltativo o volontario, in base alla quale la società di capitali può essere sciolta con una semplice delibera dell'assemblea generale adottata con i requisiti stabiliti per la modifica dello statuto (articolo 368 della legge sulle società di capitali).

Quale pubblicità deve essere data alla delibera di scioglimento?

Data l'importanza della decisione presa, essa deve essere pubblicizzata sul mercato in modo che tutti gli operatori ne siano a conoscenza, per cui lo scioglimento della società deve essere iscritto nel registro delle imprese, per cui il conservatore del registro delle imprese invierà anche l'iscrizione dello scioglimento d'ufficio, per via telematica e senza costi aggiuntivi, alla Gazzetta ufficiale del registro delle imprese per la pubblicazione (articolo 369 della legge sulle società di capitali).

Lo scioglimento della società è reversibile?

Infatti, lo scioglimento delle società di capitali è una decisione revocabile e reversibile, in quanto l'assemblea generale può decidere di riportare la società sciolta alla vita attiva a condizione che sia venuta meno la causa di scioglimento, che il patrimonio contabile non sia inferiore al capitale sociale e che non sia iniziato il pagamento della quota di liquidazione ai soci. Tuttavia, la riattivazione non può essere concordata in caso di scioglimento per legge.

In questi casi, la delibera di riattivazione dovrà essere adottata con i requisiti stabiliti per la modifica dello statuto, tenendo presente che l'azionista che non vota a favore della riattivazione ha il diritto di recedere dalla società (articolo 370 della legge sulle società di capitali).

Quali sono le conseguenze dello scioglimento della società?

L'accordo di scioglimento della società avrà una serie di conseguenze, che verranno sviluppate di seguito in modo che le parti interessate possano comprendere le principali implicazioni di questo atto legale.

Lo scioglimento della società apre quindi il periodo di liquidazione, durante il quale la società sciolta manterrà la propria personalità giuridica, ma dovrà aggiungere la dicitura "in liquidazione" alla propria denominazione. Durante questo periodo, spetterà quindi alla società organizzare le proprie attività e passività per l'imminente scomparsa dell'azienda, nei termini indicati di seguito.

Durante il periodo di liquidazione, devono essere osservate le disposizioni dello statuto anche per quanto riguarda la convocazione e la riunione delle assemblee generali degli azionisti, alle quali i liquidatori devono riferire sull'andamento della liquidazione in modo che possano concordare ciò che è di interesse comune (articolo 371 della legge sulle società di capitali).

Vedi altre domande frequenti

Chi gestirà la liquidazione della società?

Con l'apertura del periodo di liquidazione, gli amministratori cesseranno dalla carica, il che comporterà l'estinzione del loro potere di rappresentanza della società. In ogni caso, se sono tenuti a farlo, devono collaborare alle operazioni di liquidazione (articolo 374 della legge sulle società di capitali).

Una volta rimossi gli amministratori, la gestione della società sarà assunta dai liquidatori, la cui funzione principale sarà quella di garantire l'integrità dei beni della società fino alla liquidazione e alla distribuzione tra gli azionisti (articolo 375 della legge sulle società di capitali).

Per quanto riguarda la loro nomina, si ricorda che, salvo diversa disposizione statutaria o, in mancanza, in caso di nomina di liquidatori da parte dell'assemblea generale degli azionisti che delibera lo scioglimento della società, diventano liquidatori coloro che erano amministratori al momento dello scioglimento della società (articolo 376 della legge sulle società di capitali), i quali, salvo diversa disposizione statutaria, restano in carica a tempo indeterminato.

Se non diversamente previsto dallo statuto, i liquidatori avranno un potere individuale di rappresentanza della società, che si estenderà a tutte le operazioni necessarie per la liquidazione della società. Così, ad esempio, i liquidatori possono comparire in tribunale per conto della società e concludere transazioni e arbitrati quando è nell'interesse della società (articolo 379 della legge sulle società di capitali).

Per quanto riguarda la copertura di eventuali posti vacanti nella carica di liquidatore, è necessario specificare che, ai sensi dell'articolo 377 della Legge sulle Società di Capitali, in caso di morte o rimozione del liquidatore unico, di tutti i liquidatori congiunti, di uno qualsiasi dei liquidatori che agiscono congiuntamente, o della maggioranza dei liquidatori che agiscono collegialmente, senza che vi siano sostituti, ogni azionista o persona con un interesse legittimo può richiedere al Segretario del Consiglio di Amministrazione la nomina del liquidatore per coprire il posto vacante, di uno qualsiasi dei liquidatori che agiscono congiuntamente, o della maggioranza dei liquidatori che agiscono collegialmente, senza che vi siano sostituti, qualsiasi azionista o persona con un interesse legittimo può chiedere al cancelliere del tribunale o al registro delle imprese della sede legale di convocare un'assemblea generale per la nomina dei liquidatori. Allo stesso modo, uno qualsiasi dei liquidatori rimasti in carica può convocare un'assemblea generale a tale unico scopo.

In tal caso, se l'assemblea convocata non procede alla nomina dei liquidatori, ogni interessato può chiederne la nomina al cancelliere del tribunale o al conservatore del registro delle imprese della sede legale, la cui decisione (di accoglimento o di rigetto della nomina) può essere impugnata davanti al tribunale commerciale.

Allo stesso modo, come per gli amministratori, i liquidatori possono essere rimossi dalla carica (articolo 380 della legge sulle società di capitali), il che può essere deciso dall'assemblea generale anche se non è all'ordine del giorno. 

  • Inoltre, i liquidatori della società per azioni possono essere revocati con decisione del cancelliere del tribunale o del conservatore del registro delle imprese della sede legale, per giusta causa, su richiesta degli azionisti che rappresentano un ventesimo del capitale sociale.
  • Se i liquidatori sono stati nominati dal cancelliere del tribunale o dal conservatore del registro delle imprese, possono essere rimossi solo dall'autorità che li ha nominati, su richiesta motivata di chi dimostri un interesse legittimo.
  • In entrambi i casi, la decisione emessa sulla separazione dei liquidatori può essere impugnata davanti al Tribunale commerciale.

Infine, in questa sezione si segnala che in caso di liquidazione di società per azioni, gli azionisti che rappresentano un ventesimo del capitale sociale possono chiedere al cancelliere del tribunale o al conservatore del registro delle imprese della sede legale della società di nominare un revisore per supervisionare le operazioni di liquidazione, tenendo presente che se la società ha emesso e in circolazione obbligazioni, anche il sindacato degli obbligazionisti può nominare un revisore.

L'amministrazione pubblica può svolgere un ruolo nell'intervento delle società di capitali?

Normalmente, data la natura eminentemente privata dell'attività commerciale delle imprese, non sembra necessario o consigliabile che le amministrazioni pubbliche intervengano direttamente in esse. Tuttavia, il legislatore ha previsto una serie di casi eccezionali in cui ciò è possibile.

Pertanto, quando il Governo, su richiesta di azionisti che rappresentino almeno un quinto del capitale sociale o del personale della società, ritiene opportuno per l'economia nazionale o per l'interesse sociale mantenere la società per azioni, può deciderlo con Decreto Reale, che specificherà la forma in cui deve sussistere e l'indennizzo che gli azionisti devono ricevere quando i loro diritti vengono espropriati.

In ogni caso, il decreto reale riserverà agli azionisti, riuniti in un'assemblea generale, il diritto di estendere la vita della società e di continuare il suo funzionamento, a condizione che la delibera sia adottata entro tre mesi dalla pubblicazione del decreto reale (articolo 373 della Legge sulle società di capitali). 

Allo stesso modo, nelle società per azioni, quando i beni da liquidare e da dividere sono ingenti, le azioni o le obbligazioni sono distribuite tra un gran numero di titolari, o l'importanza della liquidazione per qualsiasi altro motivo lo giustifica, il Governo può nominare una persona che intervenga e presieda alla liquidazione della società e che garantisca l'osservanza delle leggi e dello Statuto (articolo 382 della legge sulle società di capitali).

Come si svolgeranno le operazioni di insediamento?

Come è già stato indicato dalle prime linee di analisi di questo istituto, lo scioglimento della società mira a compiere una serie di atti, tutti finalizzati a estinguere la società in modo ordinato, garantendo i diritti e gli interessi di tutti gli operatori coinvolti nella società.

Pertanto, secondo i requisiti dell'articolo 383 della legge sulle società di capitali, i liquidatori hanno l'obbligo iniziale di redigere l'inventario e il bilancio della società entro tre mesi dall'apertura della liquidazione, con riferimento al giorno dello scioglimento.

I liquidatori sono responsabili anche durante il loro mandato:

  • Concludere le transazioni in sospeso ed eseguirne di nuove necessarie per la liquidazione della società.
  • Ricevere crediti sociali e pagare debiti sociali.
  • Nel caso delle società per azioni e delle società in accomandita per azioni, i liquidatori devono riscuotere i pagamenti in sospeso concordati al momento dell'inizio della liquidazione e possono anche richiedere ulteriori pagamenti in sospeso fino all'importo nominale delle azioni nella misura necessaria a soddisfare i creditori.
  • Tenere la contabilità dell'azienda, nonché conservare e salvaguardare i libri, la documentazione e la corrispondenza.
  • Cessione di beni aziendali.
  • informare periodicamente i soci e i creditori sullo stato della liquidazione con i mezzi ritenuti più efficaci in ciascun caso.
  • La presentazione dei conti annuali all'assemblea generale, se la liquidazione dura più del periodo previsto per la loro approvazione.

Per svolgere tutte queste operazioni, i liquidatori non avranno un periodo di tempo indefinito, poiché ai sensi dell'articolo 389 della Legge sulle società di capitali, se sono trascorsi tre anni dall'apertura della liquidazione senza che il bilancio finale di liquidazione sia stato presentato all'assemblea generale per l'approvazione, qualsiasi azionista o persona con un interesse legittimo può chiedere al cancelliere del tribunale o all'ufficio del registro delle società della sede legale della società di rimuovere i liquidatori.

  • Il cancelliere del tribunale o il cancelliere commerciale, sentiti i liquidatori, acconsente alla separazione se non vi sono cause che giustificano il ritardo e nomina liquidatori la persona o le persone che ritiene opportune, stabilendo le loro regole di procedura, e la sua decisione può essere impugnata davanti al tribunale commerciale.

In ogni caso, infine, se il compito del liquidatore è stato portato a termine con successo, ossia una volta concluse le operazioni di liquidazione, i liquidatori sottoporranno all'approvazione dell'assemblea generale un bilancio finale, una relazione completa su tali operazioni e un progetto di divisione dell'attivo risultante tra gli azionisti.

Tale progetto deve essere sottoposto all'assemblea generale e, se approvato, può essere impugnato dagli azionisti che non hanno votato a favore, entro due mesi dalla data di adozione. In tal caso, ammettendo l'impugnazione, il giudice ordinerà d'ufficio l'annotazione preventiva della stessa nel registro delle imprese (articolo 390 della legge sulle società di capitali). 

Infine, è necessario che gli interessati tengano presente la necessità di diligenza e rigore nell'esercizio delle funzioni del liquidatore, poiché, ai sensi dell'articolo 397 della Legge sulle Società di Capitali, essi saranno responsabili nei confronti degli azionisti e dei creditori per i danni che potrebbero aver causato con dolo o negligenza nell'esercizio delle loro funzioni.

Come si concretizzerà la divisione degli asset aziendali?

A questo punto del processo, cioè una volta che il liquidatore ha svolto il suo lavoro e l'assemblea generale della società ha approvato il progetto di scissione, si procederà finalmente alla sua esecuzione e al pagamento a ciascun azionista della quota di liquidazione a lui corrispondente in base alla sua partecipazione al capitale sociale.

La divisione dei beni risultanti dalla liquidazione deve essere effettuata secondo le regole stabilite dallo statuto o, in mancanza di queste, secondo quelle stabilite dall'assemblea generale, e i liquidatori non possono versare la quota di liquidazione agli azionisti senza aver prima pagato ai creditori l'importo dei loro crediti o senza averla depositata in un istituto di credito nel comune in cui si trova la sede legale (articolo 391 della legge sulle società di capitali).

Pertanto, una volta soddisfatti o assicurati i debiti della società, i soci riceveranno la loro quota di liquidazione (cioè l'importo pecuniario a loro corrispondente, ottenuto una volta realizzato il patrimonio della società), in relazione alla quale è necessario indicare che, salvo diversa disposizione statutaria, la quota di liquidazione corrispondente a ciascun socio sarà proporzionale alla sua quota di capitale sociale.

Per quanto riguarda le modalità di riscossione della quota di liquidazione, ai sensi dell'articolo 393 della legge sulle società di capitali, le parti interessate devono sapere che, a meno che gli azionisti non siano d'accordo all'unanimità, avranno diritto a ricevere la quota risultante dalla liquidazione in contanti.

L'atto costitutivo può altresì stabilire a favore di uno o più soci il diritto di vedersi liquidare la quota risultante dalla liquidazione mediante la restituzione dei conferimenti non monetari effettuati o mediante la consegna di altri beni sociali, se rimasti nel patrimonio della società, che saranno valutati al loro valore reale al momento dell'approvazione del piano di ripartizione tra i soci del patrimonio risultante. In questo caso, i liquidatori devono prima disporre degli altri beni della società e se, una volta soddisfatti i creditori, l'attivo risultante non è sufficiente a pagare a tutti i soci la loro quota di liquidazione, i soci che hanno diritto a riceverla in natura devono prima versare la corrispondente differenza in denaro agli altri soci.

Infine, per quanto riguarda il pagamento della quota, è necessario sapere che una volta trascorso il termine per l'impugnazione del bilancio finale di liquidazione senza che siano stati avanzati reclami contro di esso o che la sentenza che li ha risolti sia passata in giudicato, la quota di liquidazione sarà pagata ai soci, tenendo sempre presente che in presenza di crediti non maturati, il pagamento sarà assicurato in anticipo.

Le quote di liquidazione non reclamate entro novanta giorni dall'accordo di pagamento saranno depositate presso il Deposito generale a disposizione dei legittimi proprietari (articolo 394 della Legge sulle società di capitali). 

Che cos'è l'estinzione della società?

Una volta eseguite tutte le azioni descritte finora, se la società sciolta vuole finalmente porre fine alla sua esistenza in modo definitivo, terminando la sua personalità giuridica, dovrà ricorrere all'atto legale di estinzione che, come lo scioglimento, si concretizzerà con un nuovo atto pubblico.

Lo stesso, che sarà emesso dai liquidatori della società, dovrà contenere le seguenti dichiarazioni:

  • Che il termine per impugnare la delibera di approvazione del bilancio consuntivo è trascorso senza che sia stata presentata alcuna impugnazione o che la sentenza che risolve tali impugnazioni è passata in giudicato.
  • Che i creditori siano stati pagati o che i loro crediti siano stati registrati.
  • Che la quota di liquidazione è stata pagata o depositata presso i soci.

Il bilancio finale di liquidazione e l'elenco degli azionisti, con l'indicazione della loro identità e del valore della quota di liquidazione che sarebbe spettata a ciascuno (articolo 395 della legge sulle società di capitali), devono essere inclusi nell'atto pubblico. 

In ogni caso, una volta stipulato il suddetto atto pubblico, si procederà all'iscrizione nel Registro delle Imprese, nel quale si trascriverà il bilancio finale di liquidazione, si indicherà l'identità dei soci e il valore della quota di liquidazione corrispondente a ciascuno di essi, e si dichiarerà che tutte le iscrizioni relative alla società sono cancellate. I liquidatori devono inoltre depositare i libri e i documenti della società sciolta presso il registro delle imprese (articolo 396 della legge sulle società di capitali). 

Infine, è necessario specificare che nel caso in cui, una volta espletate tutte queste formalità, emergano dei beni aziendali, i liquidatori dovranno assegnare agli ex soci la quota aggiuntiva ad essi corrispondente, previa eventuale conversione in denaro dei beni stessi. Se, da parte loro, al posto dell'attivo compaiono passività insoddisfatte, gli ex soci rispondono in solido dei debiti sociali insoddisfatti nei limiti di quanto ricevuto come quota di liquidazione, fatta salva la responsabilità dei liquidatori.

Come viene tassato lo scioglimento/la liquidazione della società?

Dal punto di vista del singolo azionista, è necessario tenere presente che, ai fini dell'imposta sul reddito delle persone fisiche, la differenza tra il valore del capitale sociale o il valore di mercato dei beni ricevuti e il valore di acquisizione del titolo o della quota di capitale corrispondente è considerata una plusvalenza o una minusvalenza.

Occorre inoltre tenere presente che la transazione sarà soggetta all'Imposta di Trasferimento e all'Imposta di Bollo, nella forma di transazioni societarie, con un'aliquota attuale in Catalogna dell'1% (Regio Decreto Legislativo 1/1993, del 24 settembre).

Come posso concedere un atto di scioglimento o di liquidazione di una società?

Per stipulare un atto di scioglimento e/o estinzione di una società è sufficiente contattare lo studio notarile (telefonando allo studio notarile o inviando un'e-mail a mercantil@jesusbenavides.es) e fissare un appuntamento nel giorno e nell'ora più convenienti per i concedenti.

Alla data e all'ora concordate, le parti si presentano semplicemente presso lo studio notarile con la documentazione necessaria (si veda la sezione sulla documentazione necessaria) per firmare l'atto corrispondente, che sarà redatto sulla base del contenuto minimo richiesto dalla legge e delle aspettative ed esigenze dei clienti in questione.

In ogni caso, se gli interessati necessitano di assistenza in merito ai modelli di attestazione per l'adozione delle delibere societarie necessarie per le modifiche statutarie in questione, possono rivolgersi allo studio notarile per ricevere assistenza e consulenza al riguardo.

Quando riceverò l'atto di scioglimento o di liquidazione?

Se l'interessato lo desidera, una copia autentica dell'atto di scioglimento o di liquidazione può essergli consegnata il giorno della firma, ma in tal caso deve recarsi al Registro delle Imprese per provvedere alla sua registrazione.

Posso affidare allo studio notarile l'iscrizione dell'atto nel registro delle imprese?

Se lo si desidera, è ovviamente possibile affidare questo compito allo studio notarile stesso, che provvederà a trasmettere l'atto al registro delle imprese per via elettronica per la registrazione.

Una volta effettuata questa operazione, la copia autentica dell'atto sarà consegnata ai concedenti, il che sarà molto più utile, in quanto il documento sarà in grado di produrre tutti i suoi effetti.

Articoli correlati

Passo 5

Dove posso trovare i regolamenti in materia?

Passo 6

Fissare un appuntamento