Rinuncia all'eredità - Notaría Jesús Benavides
Eredità e donazioni

Rinuncia all'eredità

Passo 1

Che cos'è la rinuncia all'eredità?

È il documento notarile con il quale una persona rifiuta formalmente ed espressamente i beni, i diritti o il denaro che potrebbero corrispondergli nell'eredità di una persona deceduta.

Passo 2

Di quale documentazione ho bisogno per rinunciare a un'eredità davanti a un notaio?

Passo 3

Quanto costa rinunciare a un'eredità davanti a un notaio?

Vedi bilancio indicativo

Si tratta di una stima puramente informativa e non vincolante. Si calcola sulla base di due criteri: 1) la conoscenza della Tariffa Notarile (Regio Decreto 1426/1989, 17 novembre 1989). (Decreto reale 1426/1989, del 17 novembre) e 2) la nostra esperienza quotidiana nella preparazione di questo tipo di documenti notarili. Tuttavia, qualsiasi variazione (in aumento o in diminuzione) sarà debitamente giustificata al momento dell'emissione della fattura finale per il servizio notarile reso.

Passo 4

Altre domande frequenti

Che cos'è il ripudio di un'eredità?

Il ripudio o la rinuncia all'eredità è l'atto notarile con cui una persona rifiuta formalmente ed espressamente i beni, i diritti o il denaro che possono corrispondergli nell'eredità di una persona deceduta, in modo che, con questa dichiarazione di volontà, l'erede o il legatario designato rifiuta di diventare proprietario dei beni e dei diritti che una persona deceduta gli ha attribuito nel suo testamento o in virtù delle disposizioni di legge (nel caso in cui la persona deceduta sia morta senza testamento).

<ejemplo>Así pues, por ejemplo, si el señor Tomás fallece, designando como heredero de todos sus bienes a su sobrina Laura, pero dichos bienes tienen un escaso valor y la señora Laura no está interesada en adquirir la propiedad de los mismos, mediante la escritura de renuncia o repudiación de herencia, formaliza su voluntad de no convertirse en la nueva titularidad de esos bienes y rechazar los mismos.<ejemplo>

Qual è lo scopo dell'atto di ripudio dell'eredità?

Come accennato nella domanda precedente, con l'atto di ripudio dell'eredità, gli eredi o i legatari designati in un atto di successione possono esprimere formalmente, solennemente e inequivocabilmente la loro volontà di non accettare tale eredità, in modo da non diventare nuovi proprietari dei beni, dei diritti e degli obblighi che compongono tale eredità o legato.

In questo modo, grazie al ripudio o alla rinuncia all'eredità, la persona designata come erede rifiuta di diventarlo, dichiarando di non voler diventare il nuovo proprietario dei beni e dei diritti che compongono l'eredità, per qualsiasi motivo(ad esempio, perché i beni sono di scarso valore, perché non sono di suo interesse, perché sono gravati da grossi debiti, perché c'è un rapporto di inimicizia con il testatore, ecc.)

È inoltre necessario avere ben chiaro che il ripudio dell'eredità è un atto del tutto volontario e libero. Ciò implica che la volontà di rinunciare ai beni, ai diritti e agli obblighi del defunto è un atto interamente soggetto alla libera volontà degli eredi e/o dei legatari, i quali, in ogni caso specifico, devono valutare la situazione patrimoniale del defunto o altre considerazioni personali o morali per stabilire se desiderano o meno ripudiare i beni, i diritti e gli obblighi che appartenevano alla persona defunta che ha causato la successione. In linea di principio, quindi, qualsiasi persona (con alcune eccezioni che verranno discusse in seguito), se designata come erede o legatario di un'altra, può decidere, alla morte del testatore, se è nel suo interesse o meno ripudiare la sua eredità.

Si può rinunciare a una parte dell'eredità?

La risposta a questa domanda non può che essere negativa, in quanto il ripudio dell'eredità non può avvenire in modo parziale, rateale o condizionato, per cui quando una persona ripudia un'eredità, lo fa con tutte le sue conseguenze, rinunciando a tutti i beni, i diritti e gli obblighi dell'eredità, senza che sia possibile scegliere quali beni specifici si vogliono ripudiare.

<ejemplo>Así pues, por ejemplo, no es posible pretender heredar un inmueble muy valioso de la herencia libre de cargas, y repudiar el resto de bienes de la misma de menor valor y/o sujetos a cargas o gravámenes como hipotecas), ni tampoco someter dicha repudiación a un plazo o condición (como por ejemplo, pretender repudiar una herencia por un periodo de tiempo para posteriormente aceptarla).<ejemplo>

La rinuncia all'eredità è revocabile?

Chi è interessato a una rinuncia all'eredità deve avere ben chiaro che si tratta di una rinuncia irrevocabile, per cui una volta concesso l'atto pubblico, i suoi effetti non possono essere annullati, se non in caso di vizi del consenso (cioè errore, violenza, intimidazione o frode).

<ejemplo>Por consiguiente, si se renuncia a una herencia pensándose que los bienes de la misma tienen escaso valor, y posteriormente, ante cambios en el mercado de esos bienes, los mismos incrementan su valor, no será posible anular esa renuncia para tratar de ser entonces sí designado como heredero de dicho bien que ahora tiene un valor elevado.<ejemplo>

È obbligatorio formalizzare il ripudio di un'eredità in un atto pubblico?

In effetti, trattandosi di una questione formale molto rilevante nel campo del ripudio dell'eredità, chi è interessato deve sapere che questo può essere effettuato solo davanti a un notaio in un atto pubblico. Pertanto, a differenza dell'accettazione dell'eredità (che può essere tacita o fatta in una scrittura privata), la rinuncia all'eredità può essere formalizzata solo davanti a un notaio con la stipula del relativo atto di rinuncia all'eredità.

Vedi altre domande frequenti

Quali sono gli effetti del ripudio di un'eredità sul patrimonio degli eredi?

Come già indicato nelle domande precedenti, l'accettazione dell'eredità comporta una surrogazione dell'erede o del legatario nella precedente posizione del defunto, in quanto diventa il nuovo proprietario di tutti (o di quelli a cui ha diritto) i beni, i diritti e gli obblighi della persona defunta della cui successione si tratta.

Questa particolarità deve essere tenuta presente quando si accetta un'eredità (a meno che non sia fatta a beneficio d'inventario, cosa che verrà spiegata più avanti), poiché l'erede risponde di tutti i pesi dell'eredità, non solo con i beni dell'eredità, ma anche con i propri. 

Così, sensu contrario, il ripudio dell'eredità implica che i beni, i diritti e gli obblighi dell'eredità non entrano in nessun caso a far parte del patrimonio dell'erede o del legatario, poiché quest'ultimo dichiara formalmente, solennemente e inequivocabilmente di non accettarli, cosicché non entrano a far parte del suo patrimonio né hanno alcun legame con esso, cosicché in nessun caso i creditori dell'eredità possono aggredire i beni dell'erede o del legatario rinunciatario per soddisfare i loro crediti.

Chi può ripudiare un'eredità?

Per quanto riguarda le persone che possono concedere l'atto di ripudio dell'eredità, innanzitutto, come non può essere altrimenti, devono essere legittimati a farlo, il che avverrà quando sono stati designati come eredi o legatari in virtù di un qualsiasi titolo ereditario.

Detto questo, per quanto riguarda la capacità dei concedenti, va ricordato che possono ripudiare un'eredità tutti coloro che hanno la libera disponibilità dei loro beni, il che equivale alla piena capacità di agire che si raggiunge con la maggiore età, cioè a diciotto anni, e che hanno anche la piena capacità intellettuale e volitiva.

Per quanto riguarda i minori, se i titolari della potestà genitoriale intendono ripudiare l'eredità o il legato differito al figlio, devono chiedere l'autorizzazione giudiziale che, se rifiutata, implica che l'eredità può essere accettata solo per il beneficio d'inventario (a meno che il minore non abbia compiuto il sedicesimo anno di età e acconsenta in un atto pubblico). Nel caso di persone incapaci, il tutore avrà bisogno di un'autorizzazione giudiziaria per ripudiare l'eredità. 

Infine, va notato che quando gli eredi o i legatari designati non sono persone fisiche, ma associazioni, fondazioni o società in grado di acquisire eredità, i loro rappresentanti legittimi possono accettare l'eredità, ma per ripudiarla necessitano di un'approvazione giudiziaria con l'audizione del Pubblico Ministero. Per quanto riguarda le amministrazioni pubbliche, esse possono ripudiare le eredità solo previa approvazione del Governo.

Un erede può rinunciare a un'eredità per evitare che i beni ereditati vengano utilizzati per soddisfare i suoi debiti precedenti?

Talvolta, alcune persone che hanno passività significative, ossia debiti verso terzi di importo elevato che non possono soddisfare con la loro capacità di generare redditi ricorrenti o con il loro patrimonio, quando sono designate come eredi o legatari in un'eredità, possono essere tentate di ripudiare l'eredità, al fine di evitare che i beni o i diritti ereditati entrino a far parte del loro patrimonio, in modo da poter essere attaccati da questi creditori per soddisfare le loro richieste.

Questo atteggiamento sleale nei confronti dei creditori è limitato dalle disposizioni di legge, poiché se un erede ripudia l'eredità a scapito dei suoi creditori, questi ultimi possono chiedere al giudice di autorizzarli ad accettarla per suo conto. 

In tal caso, l'accettazione andrà a beneficio dei creditori solo nella misura in cui è sufficiente a coprire l'importo dei loro crediti, ma se c'è un'eccedenza (cioè un surplus dopo la liquidazione di questi debiti), non sarà comunque assegnata alla parte rinunciataria, ma sarà assegnata alle persone a cui è dovuta secondo le norme applicabili.

Se ci sono più eredi o legatari, devono tutti accettare o rinunciare all'eredità congiuntamente?

Come già detto, l'accettazione o il ripudio dell'eredità è un atto completamente libero e volontario, che dipende esclusivamente dalla volontà di ciascuno degli eredi.

Questo principio generale è espressamente sancito dalla normativa vigente, che stabilisce che quando ci sono più eredi chiamati all'eredità, uno può accettarla e gli altri possono rinunciarvi.

Cosa succede alla rinuncia all'eredità se l'erede sottrae o nasconde beni dall'eredità?

Chi è interessato al ripudio dell'eredità deve anche sapere che gli eredi che hanno sottratto o occultato effetti dell'eredità (cioè beni o diritti che potrebbero accrescere la massa patrimoniale dell'eredità), perdono il potere di rinunciarvi, per cui rimarranno con il carattere di eredi puri e semplici, fatte salve, logicamente, le pene in cui possono essere incorsi per questa condotta fraudolenta o sleale. 

<ejemplo>A modo de ejemplo, en el supuesto de que un coheredero ocultare al resto la existencia de una joya de elevado valor del causante, y ello fuere descubierto por el resto, este heredero perderá luego el derecho a renunciar a la herencia, de modo que deberá aceptarla con todas las consecuencias que ello pueda comportar para su patrimonio, por ejemplo en caso de que se tratare de una herencia dañosa (es decir, en la que las cargas u obligaciones sean mayores que el valor de los bienes y derechos de la misma).<ejemplo>

Come viene tassato il ripudio di un'eredità?

La tassazione del ripudio di un'eredità è senza dubbio una delle questioni che più preoccupano i concedenti di questo tipo di strumenti. A questo proposito, è necessario sapere che si possono distinguere tre situazioni principali, che cercheremo di differenziare di seguito, in modo che le parti interessate possano comprenderle chiaramente:

  • Uno dei primi casi in cui ci si può trovare è la rinuncia pura e semplice all'eredità, cioè una rinuncia a titolo gratuito, che implica che i beni, i diritti e gli obblighi dell'eredità o del legato saranno trasferiti agli eredi sostitutivi o, in mancanza, alle persone stabilite dalla legge. In questi casi, ai sensi dell'articolo 58.1 del Regio Decreto 1629/1991, dell'8 novembre, che approva il Regolamento sull'Imposta sulle Successioni e sulle Donazioni, il rinunciante non sarà soggetto ad alcuna imposizione, nel qual caso la persona del beneficiario di tale rinuncia sarà considerata come contribuente dell'Imposta sulle Successioni. 
  • Un altro caso che si può riscontrare è quello in cui il ripudio dell'eredità viene fatto a favore di una persona specifica, tecnicamente noto come rinuncia traslativa. In relazione a questo tipo di rinuncia, è generalmente accettato che non si tratta di una vera e propria rinuncia, ma piuttosto di un trasferimento di diritti, che logicamente richiede che la parte rinunciante abbia precedentemente acquisito la proprietà di ciò che successivamente rinuncia. Sulla stessa linea, l'articolo 58.2 del suddetto regolamento stabilisce che, in caso di rinuncia a favore di una persona specifica, l'imposta di successione sarà applicata alla parte rinunciante, fatto salvo quanto deve essere pagato anche per il trasferimento o la donazione della parte rinunciata.
  • Una terza e ultima opzione è quella che può verificarsi quando la rinuncia viene effettuata una volta scaduta l'imposta di successione, che si verificherà quattro anni dopo il termine per la presentazione della relativa autoliquidazione (cioè sei mesi dopo la morte del defunto), ai sensi degli articoli 24 e 25 della legge 29/1987, del 18 dicembre 1987, sull'imposta di successione e donazione in relazione all'articolo 66 e seguenti della legge 58/2003, del 17 dicembre 2003, legge generale sulle imposte.

In questi casi, in virtù delle disposizioni dell'articolo 58.3 del suddetto regolamento fiscale, tali rinunce saranno considerate ai fini fiscali come una donazione e saranno tassate in base a questo concetto.

Per ulteriori dettagli sulla struttura dell'imposta di successione si rimanda alla sezione dedicata all'accettazione e alla divisione dell'eredità.

Come posso stipulare un atto di ripudio dell'eredità?

Per stipulare un atto di rinuncia all'eredità, è sufficiente contattare lo studio notarile e fissare un appuntamento in una data e in un orario adatti ai concedenti. Alla data e all'ora concordate, i concedenti devono semplicemente recarsi presso lo studio notarile con la documentazione necessaria (si veda la sezione sulla documentazione necessaria) per firmare l'atto corrispondente, che sarà redatto sulla base del contenuto legale minimo richiesto e delle previsioni e delle esigenze dei clienti in questione.

Articoli correlati

Passo 5

Dove posso trovare i regolamenti in materia?

Passo 6

Fissare un appuntamento