Costituzione di una società: Notaría Jesús Benavides
Mercantile

Costituzione di una società

Passo 1

Che cos'è la costituzione di una società commerciale?

È il documento notarile con il quale una o più persone decidono di creare una società conferendo i propri fondi affinché essa svolga una specifica attività economica sul mercato con l'obiettivo principale di trarne un beneficio economico.

Passo 3

Quanto costa costituire una società davanti a un notaio?

Vedi bilancio indicativo

Si tratta di una stima puramente informativa e non vincolante. Questa stima è calcolata sulla base di due criteri: 1) la nostra conoscenza della Tariffa Notarile (Regio Decreto 1426/1989, 17 novembre 1989) e 2) la nostra conoscenza della Tariffa Notarile. (Decreto reale 1426/1989, del 17 novembre) e 2) la nostra esperienza quotidiana nella preparazione di questo tipo di documenti notarili. Tuttavia, qualsiasi variazione (in aumento o in diminuzione) sarà debitamente giustificata al momento dell'emissione della fattura finale per il servizio notarile reso.

Passo 4

Altre domande frequenti

Che cos'è una società di capitali?

È un fatto innegabile che da migliaia di anni l'uomo utilizza il commercio come attività di scambio di beni e servizi per soddisfare i bisogni umani e, di conseguenza, per creare ricchezza. Questa attività, dai primi scambi di baratto dell'uomo primitivo, ha subito una grande e complessa espansione e sofisticazione nel corso dei secoli, fino a raggiungere la dimensione e la scala globale dell'attività economica e commerciale odierna.

Per dare risposte e strumenti adeguati a questa attività umana, così necessaria per la creazione di valore, l'ordinamento giuridico ha sviluppato una molteplicità di istituti volti a promuovere e facilitare le attività economiche e commerciali, tra i quali possiamo annoverare le società, che, seguendo la traccia del Codice Civile, possono essere definite genericamente come un contratto con il quale due o più persone si impegnano a mettere in comune denaro, beni o industrie, con l'intento di dividerne gli utili tra loro. 

Queste società saranno considerate società commerciali quando il loro scopo è il profitto e la loro costituzione avviene in conformità con le disposizioni del Codice Commerciale e, a loro volta, saranno considerate società di capitali quando adottano una delle forme previste dall'articolo 1 del Regio Decreto Legislativo 1/2010, del 2 luglio, che approva il testo rivisto della Legge sulle Società di Capitali (di seguito, LSC), vale a dire le società a responsabilità limitata, le società per azioni e le società in accomandita per azioni.

Attualmente, dato che la maggior parte delle società di capitali assume la forma di società a responsabilità limitata e di società per azioni, è su queste ultime che si concentrerà la nostra analisi in questa sede.

A cosa serve una società di capitali?

Come appena indicato, le società di capitali (nel nostro ambito di studio, le società a responsabilità limitata e le società per azioni) sono strumenti giuridici che consentono a due o più persone (in pratica, è possibile creare un'entità dotata di personalità giuridica propria attraverso la messa in comune di denaro, beni o mezzi di produzione, il cui scopo è quello di svolgere un'attività economica determinata dal rischio e dalla probabilità, il tutto finalizzato a ottenere un profitto o un beneficio.

La caratteristica principale delle società a responsabilità limitata e delle società per azioni è che i loro azionisti non rispondono personalmente dei debiti della società (articolo 1.2 e 1.3 LSC), in quanto il denaro, i beni o i mezzi di produzione conferiti dagli azionisti costituiranno un patrimonio separato e indipendente (che si chiamerà capitale sociale) che risponderà dei debiti e delle passività che la società può generare, senza che questi siano soddisfatti dal patrimonio personale degli azionisti.

Questa caratteristica distintiva delle società di capitali è la chiave della loro espansione, in quanto la limitazione della responsabilità al solo capitale conferito riduce al minimo il rischio che i soci si assumono quando iniziano l'attività economica, in quanto non rischiano il loro patrimonio personale nella società, il che facilita e incoraggia in modo significativo l'imprenditorialità e lo sviluppo dell'attività economica, con conseguente creazione di valore e ricchezza per la società nel suo complesso.

Qual è il capitale sociale di una società e qual è il capitale minimo di una società?

Come appena indicato, il capitale sociale di una società è l'insieme del denaro, dei beni e degli elementi produttivi che i soci conferiscono alla società per lo sviluppo della sua attività economica. Da un punto di vista giuridico, il capitale sociale può essere considerato come l'insieme dei conferimenti effettuati da tutti gli azionisti alla società, suddiviso in quote nel caso delle società a responsabilità limitata e in azioni nel caso delle società per azioni (articoli 1.2 e 1.3 LSC).

Per quanto riguarda il capitale sociale minimo di una società a responsabilità limitata, è necessario tenere presente che, ai sensi dell'articolo 4 LSC, il capitale sociale di una società a responsabilità limitata non può essere inferiore a un euro (1,00 euro). 

Tuttavia, quando si costituisce una SL con un capitale sociale inferiore a 3.000 euro, fino a quando il capitale sociale della società non raggiunge i 3.000 euro, è necessario sapere che:

  • In primo luogo, almeno il 20% dell'utile annuale deve essere trasferito alla riserva legale della società fino a quando questa, insieme al capitale sociale, non raggiunge l'importo di 3.000 euro.
  • In caso di liquidazione volontaria o coatta della società, se il patrimonio della società non è sufficiente a far fronte agli obblighi di pagamento, i soci sono responsabili in solido per la differenza tra il capitale sottoscritto e la cifra di 3.000 euro.

Nel caso di società per azioni, il capitale sociale minimo non può essere inferiore a sessantamila euro (60.000,00 euro). 

Questi importi devono essere presi in considerazione poiché non possono essere autorizzati atti costitutivi di società di capitali con un capitale inferiore a quello stabilito per legge (articolo 5 LSC).

Cosa è meglio, una società a responsabilità limitata o una società per azioni?

Naturalmente, la risposta a questa domanda non è univoca, perché a seconda della natura dell'attività da sviluppare, nonché delle caratteristiche specifiche dei suoi partner e delle loro possibilità, sarà meglio optare per una modalità o per un'altra.

Pertanto, la prima differenza evidente riguarda il capitale sociale minimo richiesto per la costituzione, poiché, come indicato in precedenza, è sufficiente 1 euro per la costituzione di una società a responsabilità limitata, ma sono necessari 60.000 euro per la costituzione di una società per azioni, il che rappresenta indubbiamente una grande differenza, a seconda delle possibilità economiche dei soci e della necessità di finanziamento che il progetto imprenditoriale può avere o meno.

Pertanto, in base all'esperienza pratica, per l'avvio di piccole iniziative imprenditoriali è senza dubbio più consigliabile una società a responsabilità limitata, in quanto molto più semplice e veloce da costituire e gestire, mentre le società per azioni sono solitamente utilizzate per progetti imprenditoriali più grandi e ambiziosi, con requisiti di capitale molto più elevati.

Come posso costituire una società di capitali?

Ai sensi dell'articolo 20 della LSC, la costituzione di una società a responsabilità limitata richiede un atto pubblico, che a sua volta deve essere iscritto nel registro delle imprese. Pertanto, per costituire una società a responsabilità limitata o una società per azioni, gli azionisti della società devono recarsi da un notaio per stipulare l'atto costitutivo corrispondente e devono anche iscriverlo nel registro delle imprese della circoscrizione territoriale in cui hanno stabilito la sede legale.

L'atto costitutivo deve essere sottoscritto da tutti gli azionisti fondatori, siano essi persone fisiche o giuridiche, e possono farlo di persona o con una procura. In questo atto, i soci fondatori devono assumere la totalità delle azioni nel caso di società a responsabilità limitata, o sottoscrivere la totalità delle azioni nel caso di società per azioni (articolo 21 LSC).

L'atto costitutivo (articolo 22 LSC) deve contenere almeno le seguenti informazioni:

  • L'identità del/i partner.
  • Il desiderio di costituire una società di capitali, con la scelta di un tipo specifico di società.
  • I conferimenti che ciascun azionista effettua o, nel caso di società per azioni, si è impegnato a effettuare, e la numerazione delle partecipazioni o delle azioni attribuite in cambio.
  • Lo statuto della società (a cui è dedicata una domanda specifica).
  • L'identità delle persone che saranno inizialmente responsabili dell'amministrazione e della rappresentanza della società.

Se la società è una società a responsabilità limitata, si determinerà anche il modo in cui l'amministrazione è inizialmente organizzata (cioè se la società è governata, ad esempio, da un amministratore unico, da due o più amministratori congiunti o diversi, ecc.

Se la società è una società per azioni, deve essere indicato anche l'importo totale, almeno approssimativo, delle spese di costituzione.

Vedi altre domande frequenti

Cosa sono gli statuti e cosa devono contenere?

L'atto costitutivo può essere definito come il patto o il contratto raggiunto dai soci in virtù del quale vengono stabilite le regole interne della società, che ne determinano le caratteristiche fondamentali (denominazione, scopo, sede legale e capitale sociale, ecc.

Ai sensi dell'articolo 23 LSC, gli statuti che regolano il funzionamento delle società di capitali devono indicare:

  • Il nome della società (cioè il nome ufficiale con cui la società sarà conosciuta nel corso del commercio).
  • L'oggetto sociale (cioè la determinazione e la specificazione delle attività economiche svolte dalla società).
  • La sede legale (cioè il luogo in cui si trova il centro di amministrazione o di direzione o la sede principale di attività).
  • Il capitale sociale, con l'indicazione delle quote o azioni in cui è suddiviso, del loro valore nominale e della loro numerazione.
  • Le modalità di organizzazione dell'amministrazione della società, il numero di amministratori (o almeno il numero massimo e minimo), nonché la durata del mandato e l'eventuale sistema di remunerazione.
  • Le modalità di deliberazione e adozione delle delibere da parte degli organi collegiali della società.

Inoltre, per quanto riguarda lo statuto, è necessario chiarire le seguenti questioni:

  • In assenza di disposizioni in merito, si ritiene che l'attività della società (ossia il giorno in cui la società inizia la sua attività) inizi alla data di esecuzione dell'atto costitutivo (articolo 24 LSC).
  • Se l'atto costitutivo non prevede diversamente, la durata della società si considera a tempo indeterminato (articolo 25 LSC).
  • Allo stesso modo, a meno che lo statuto non preveda diversamente, l'esercizio finanziario (il periodo di tempo in cui è suddivisa l'attività economica svolta e che funge da base per la redazione dei conti annuali della società) si considera concluso il 31 dicembre di ogni anno (articolo 26 LSC).

Infine, sia nello statuto che nell'atto costitutivo stesso, gli azionisti possono inserire, in base al principio del libero arbitrio, tutti i patti e le condizioni che ritengono opportuni, purché non siano contrari alla legge o in contrasto con i principi del tipo di società scelto (articolo 28 LSC).

In ogni caso, chi è interessato a costituire una società di capitali deve tenere presente che i fondatori sono responsabili in solido nei confronti della società, degli azionisti e dei terzi per l'iscrizione nell'atto costitutivo di tutti gli elementi richiesti dalla legge, per l'esattezza delle dichiarazioni ivi contenute e per il corretto investimento dei fondi destinati al pagamento delle spese di costituzione (articolo 30 LSC).

Come si redige lo statuto della società?

In questo senso, il modo migliore per garantire che lo statuto della nuova società risponda adeguatamente alle esigenze dei suoi azionisti è quello di rivolgersi a un avvocato specializzato in questioni commerciali che lo rediga tenendo conto delle caratteristiche e delle specificità di ciascun caso, poiché solo in questo modo è possibile garantire che esso risponda veramente alle esigenze particolari di ciascuna società.

Se invece la nostra società, a nostro avviso, non ha caratteristiche particolari e non vogliamo fare questo passo, lo studio notarile può fornirci uno statuto standard, con un contenuto di base, che ci permetterà di completare questa procedura.

È necessaria la registrazione dell'atto costitutivo della società?

Come già indicato nelle sezioni precedenti, l'iscrizione dell'atto costitutivo di una società nel Registro delle Imprese corrispondente alla circoscrizione in cui essa ha stabilito il proprio domicilio è un requisito indispensabile per la sua valida costituzione, altrimenti la società può diventare irregolare (cosa che verrà spiegata in una domanda successiva) con le gravi conseguenze che ciò può comportare.

In relazione a questa registrazione, è necessario specificare che, ai sensi dell'articolo 31 LSC, i soci fondatori e gli amministratori della società saranno autorizzati a depositare l'atto costitutivo presso il Registro delle Imprese, nonché a richiedere o effettuare la liquidazione e a pagare le relative imposte e spese, Va ricordato che questa registrazione è un obbligo legale per i soci fondatori e gli amministratori, come stabilito dall'articolo 32 della LSC, che concede loro un periodo di due mesi dal rilascio dell'atto per farlo, e sono responsabili in solido, se del caso, di eventuali danni e perdite causati dall'inosservanza di questo obbligo.

Questa registrazione, come abbiamo cercato di sottolineare, è di estrema importanza, in quanto conclude il processo di creazione della società, poiché la sua registrazione determina l'acquisizione della piena personalità giuridica corrispondente al tipo di società scelto (articolo 33 LSC). Inoltre, un altro segno di ciò è che fino a quando non viene verificato, non è possibile trasferire le azioni o le partecipazioni societarie (articolo 34 LSC).

In ogni caso, al momento della registrazione dell'atto costitutivo, il Conservatore del registro di commercio lo pubblicherà nel Bollettino ufficiale del registro di commercio (articolo 35 LSC). 

Infine, le parti interessate devono sapere che se desiderano saperne di più sui requisiti e sulle caratteristiche dell'atto costitutivo di una società di capitali e della sua registrazione, possono consultare gli articoli da 114 a 128 del Regio Decreto 1.784/1996, del 19 luglio, che approva il Regolamento del Registro delle Imprese (di seguito, RRM) per le società per azioni e gli articoli da 175 a 188 del RRM per le società a responsabilità limitata.

Cosa succede agli atti e ai contratti conclusi prima della registrazione dell'atto costitutivo?

Nel periodo che intercorre tra la costituzione di una società per atto pubblico e la sua definitiva iscrizione nel Registro delle imprese, si parla di società in formazione.

Durante questo periodo, per gli atti e i contratti stipulati per conto della società, coloro che li hanno stipulati sono responsabili in solido, a meno che la loro efficacia non sia condizionata alla registrazione e, se del caso, alla successiva assunzione da parte della società (articolo 36 LSC). Tuttavia, per gli atti e i contratti essenziali per la registrazione della società, per quelli compiuti dagli amministratori nell'ambito dei poteri loro conferiti dall'atto per la fase precedente alla registrazione e per quelli stipulati in virtù di uno specifico mandato di tutti i soci da parte delle persone all'uopo incaricate, la società in formazione risponderà con il patrimonio di cui dispone (articolo 37.1 LSC).

In ogni caso, a meno che l'atto costitutivo o lo statuto non dispongano diversamente, se la data di inizio dell'attività coincide con la stipula dell'atto costitutivo, gli amministratori si considerano legittimati a realizzare pienamente l'oggetto sociale e a compiere ogni tipo di atto e contratto (articolo 37.3 LSC).

Quali sono le conseguenze se l'atto costitutivo non viene iscritto nel registro delle imprese?

Si tratta indubbiamente di una questione molto rilevante che tutti coloro che sono interessati a costituire una società dovrebbero avere ben chiara, poiché, come indicato all'inizio di questa spiegazione, una delle caratteristiche principali delle società di capitali è la loro capacità di limitare la responsabilità dei soci al loro contributo al capitale, senza che essi debbano rispondere personalmente con i loro beni dei debiti della società.

Tuttavia, in deroga a questa regola generale, se una società viene costituita ma non viene regolarmente iscritta nel corrispondente Registro delle imprese entro un anno, sarà considerata una società irregolare, il che significa che le si applicheranno le norme della società in nome collettivo o, se del caso, quelle dell'unione civile, se la società in formazione avesse iniziato o continuato la sua attività, il che significa che i soci perderanno questa protezione patrimoniale, diventando personalmente responsabili dei debiti e delle passività della società (articolo 39 LSC).

In questi casi, come misura di tutela, il legislatore stabilisce che ogni socio può chiedere lo scioglimento della società davanti al Tribunale di Commercio del luogo della sede legale e pretendere, dopo la liquidazione del patrimonio sociale, la quota corrispondente, che sarà soddisfatta, ove possibile, con la restituzione dei conferimenti (articolo 40 LSC).

In che modo si può dare un contributo sociale?

Per quanto riguarda i conferimenti societari, ossia, come sopra indicato in termini generici, il denaro, i beni o gli elementi produttivi che i soci fondatori apportano alla società per costituirne il capitale sociale, è necessario innanzitutto chiarire che possono essere conferiti solo beni o diritti patrimoniali suscettibili di valutazione economica (come denaro, attrezzature informatiche, macchinari industriali, ecc.), per cui, al contrario, in nessun caso possono essere effettuati conferimenti di lavoro o di servizi (articolo 58 LSC).

Sulla base di questa natura patrimoniale dei contributi, è necessario distinguere tra i due principali tipi di contributi, ovvero i contributi monetari (importi specifici di una valuta corrente) e i contributi non monetari (beni o diritti specifici).


Contributi monetari: 

I contributi in contanti, cioè in determinate somme di denaro con corso legale corrente, devono essere effettuati in euro. Possono anche essere espressi in un'altra valuta, ma la loro equivalenza in euro deve essere determinata in base alla legge (articolo 61 LSC).

Nel caso in cui i soci optino per questo tipo di conferimento, il notaio che autorizza l'atto costitutivo è tenuto ad accreditare la realtà dei conferimenti monetari mediante un certificato (valido per due mesi) del deposito delle somme corrispondenti a nome della società in un istituto di credito, che il notaio deve includere nell'atto (articolo 62 LSC).

Pertanto, se i soci fondatori scelgono di versare il capitale sociale della società creata mediante conferimenti in denaro, devono recarsi presso un istituto finanziario e aprire un conto corrente, depositando l'importo del capitale e richiedendo il rilascio di un certificato di proprietà e di saldo del conto, da presentare all'atto di costituzione davanti a un notaio.

Detto questo, non è meno vero che la legge stabilisce come eccezione che, nel caso delle società a responsabilità limitata, non sarà necessario provare la realtà dei conferimenti della società se i soci fondatori dichiarano nell'atto costitutivo di essere responsabili in solido nei confronti della società e dei creditori per la realtà dei conferimenti (articolo 62.2 LSC).


Contributi non monetari:

Al contrario, i soci della società possono scegliere di costituire la società conferendo ad essa, sotto forma di capitale, alcuni beni o diritti di natura non monetaria (ad esempio, attrezzature informatiche, beni strumentali, fattori di produzione, materie prime, veicoli, ecc.) 

In questi casi, l'atto costitutivo deve descrivere i conferimenti non monetari con i loro eventuali estremi di registrazione, il valore in euro ad essi attribuito, nonché la numerazione delle azioni o partecipazioni attribuite (articolo 63 LSC).

Va inoltre ricordato che, nel caso di una società per azioni, i conferimenti non monetari devono, come regola generale (in alcuni casi, cfr. articolo 69 LSC, ciò non sarà necessario, nel qual caso sarà sostituito da una relazione degli amministratori ai sensi dell'articolo 70 LSC), essere oggetto di una relazione redatta da un esperto indipendente nominato dal Conservatore del Registro Mercantile della sede legale, che conterrà una descrizione del conferimento e la valutazione dello stesso (articolo 67 LSC).

In ogni caso, i soci fondatori devono tenere conto della loro responsabilità in relazione ai conferimenti non in denaro, in quanto sono responsabili in solido nei confronti della società e dei creditori sociali (articoli da 73 a 76 LSC per le società a responsabilità limitata) e anche nei confronti degli azionisti e dei terzi in caso di società di persone (articoli 77 LSC) per la realtà dei conferimenti della società e la valutazione dei conferimenti non in denaro.

Come si determina il nome della società che si intende costituire?

Al momento della costituzione della società, i soci fondatori devono scegliere un nome per la società, con il quale essa si presenterà e si identificherà nel mondo degli affari legali.

Tale denominazione deve essere unica e non coincidente, in quanto, ai sensi dell'articolo 7 della LSC, una società di capitali non può adottare una denominazione identica a quella di un'altra società preesistente. 

Per garantire che ciò avvenga, gli articoli da 409 a 419 dei Regolamenti del Registro delle Imprese stabiliscono un meccanismo in base al quale ogni parte interessata può presentare una domanda al Registro Centrale delle Imprese proponendo un nome per la società che desidera costituire, Quest'ultimo risponderà rilasciando entro tre giorni un certificato (valido per tre mesi) che attesti la registrazione o meno del nome, tenendo presente che, in caso di mancata registrazione, il nome sarà riservato per un periodo di 6 mesi per consentire la costituzione della società. Questo certificato deve necessariamente essere incluso nell'atto costitutivo. 

Va inoltre ricordato che, per le società a responsabilità limitata, la loro denominazione deve necessariamente includere le parole "sociedad de responsabilidad limitada", "sociedad limitada" o le loro abbreviazioni "S.R.L." o "S.L." e, nel caso delle società per azioni, le parole "sociedad anónima" o la sua abbreviazione "S.A." (articolo 6 LSC).

Infine, va sottolineato che questa procedura può essere svolta dagli stessi interessati o, se lo desiderano, possono delegarla allo studio notarile stesso.

Come posso determinare il domicilio della società che intendo costituire?

I soci fondatori della società di capitali devono scegliere una sede legale per la società che, ai sensi dell'articolo 9 della LSC, deve essere stabilita in territorio spagnolo nel luogo in cui si trova la sua sede effettiva di amministrazione e gestione o la sua sede principale di affari o di attività.

Tale domicilio deve essere indicato nell'atto costitutivo della società per azioni o della società a responsabilità limitata costituita e, in caso di modifica, deve essere stipulato il relativo atto di trasferimento della sede sociale (si veda la sezione relativa a questo strumento).

Quali sono i diritti degli azionisti di una società a responsabilità limitata?

Chi è interessato a costituire una società a responsabilità limitata o una società per azioni deve tenere presente che, in quanto azionisti, la legge riconosce una serie di diritti. Pertanto, ai sensi dell'articolo 93 LSC, gli azionisti hanno almeno i seguenti diritti:

  • Il diritto di partecipare alla distribuzione degli utili della società (attraverso i dividendi eventualmente distribuiti) e all'attivo di liquidazione.
  • Il diritto di opzione sulla creazione di nuove azioni o il diritto di opzione sull'emissione di nuove azioni o obbligazioni convertibili in azioni.
  • Il diritto di partecipare e votare alle assemblee generali e di impugnare le delibere societarie.
  • Il diritto all'informazione (ovvero richiedere agli amministratori della società di informarlo sull'andamento dell'attività economica della società e sui suoi risultati).

Come principale diritto degli azionisti, quindi, è indubbiamente da sottolineare la possibilità di partecipare e votare alle assemblee generali, che sono il massimo organo di governo della società dove vengono prese le decisioni più importanti che la riguardano.

Ciò è stabilito dagli articoli 159 e seguenti della LSC, che riconoscono che gli azionisti, riuniti in assemblea generale, decidono a maggioranza legale o statutaria sulle materie di competenza dell'assemblea, tutte soggette a tali deliberazioni. Pertanto, l'assemblea generale, l'organo che rappresenta gli azionisti, cioè i proprietari della società, può deliberare e concordare le seguenti materie (articolo 160 LSC), che possono certamente essere considerate come le più rilevanti che possono influenzare la vita della società. Pertanto, possono decidere sulle seguenti questioni:

  • L'approvazione del bilancio annuale, la destinazione degli utili e l'approvazione della gestione della società.
  • La nomina e la revoca di amministratori, liquidatori e, se del caso, revisori dei conti, nonché l'esercizio dell'azione sociale di responsabilità nei confronti di uno di essi.
  • Modifica dello statuto.
  • L'aumento e la riduzione del capitale sociale.
  • L'acquisizione, la cessione o il conferimento a un'altra società di beni essenziali (che si presume quando l'importo della transazione supera il 25% del valore dei beni che compaiono nell'ultimo bilancio conferito).
  • Trasformazione, fusione, scissione o trasferimento globale di attività e passività e trasferimento della sede legale all'estero.
  • Lo scioglimento della società.
  • Approvazione del bilancio finale di liquidazione.
  • Qualsiasi altra questione determinata dalla legge o dallo Statuto.

Inoltre, se non diversamente previsto dallo statuto, l'assemblea generale di una società di capitali può impartire istruzioni all'organo di gestione o sottoporre alla sua autorizzazione l'adozione da parte dell'organo di gestione di decisioni o delibere su determinate questioni di gestione (articolo 161 LSC).

Quali poteri avrà l'organo di gestione della società?

Ai sensi dell'articolo 209 della LSC, gli amministratori della società sono responsabili della gestione e della rappresentanza della società nei termini stabiliti dalla LSC. 

In pratica, l'organo di gestione è responsabile della gestione quotidiana degli affari dell'azienda, prendendo le decisioni ordinarie che riguardano l'attività economica (gestione delle vendite e degli acquisti, del personale, della tesoreria, del rispetto degli obblighi legali e fiscali, ecc.), nonché dell'orientamento strategico dell'azienda e del suo posizionamento sul mercato (progettazione di nuovi prodotti e servizi, apertura di nuovi mercati o opportunità commerciali, ecc.)

Per quanto riguarda le diverse modalità di organizzazione dell'amministrazione della società, chi è interessato a costituire una società deve tenere presente che, ai sensi dell'articolo 210 LSC, l'amministrazione della società può essere affidata a un amministratore unico, a più amministratori che agiscono in modo congiunto o disgiunto o a un consiglio di amministrazione, e va inoltre ricordato che:

  • Nel caso di una società per azioni, quando l'amministrazione congiunta è affidata a due amministratori, questi ultimi agiscono congiuntamente e, nel caso in cui siano incaricati più di due amministratori, formano un consiglio di amministrazione.
  • Se si sceglie la forma societaria della società per azioni, lo statuto può stabilire le diverse modalità di organizzazione dell'amministrazione, dando all'assemblea generale dei soci la facoltà di optare alternativamente per una di esse senza la necessità di modificare lo statuto.
  • Se si opta per un consiglio di amministrazione, si noti anche che esso è composto da un minimo di tre membri; il numero dei membri del consiglio di amministrazione è fissato nell'atto costitutivo, oppure il massimo e il minimo, tenendo presente che nel caso delle società a responsabilità limitata il numero massimo di membri del consiglio di amministrazione non può superare i dodici (articoli 242 e seguenti LSC).

Per quanto riguarda gli amministratori, chi è interessato alla costituzione di una società e/o all'assunzione della carica di amministratore deve tenere presente quanto segue:

  • Gli amministratori della società possono essere persone fisiche o giuridiche (articolo 212 LSC).
  • Nel caso delle persone fisiche, non possono essere amministratori i minori non emancipati, gli incapaci giudiziari, gli interdetti ai sensi della legge sull'insolvenza, i condannati per determinati reati (cfr. articolo 213 LSC) e i funzionari al servizio dell'amministrazione pubblica con funzioni connesse all'attività della società.
  • Come già detto, gli amministratori saranno nominati dall'assemblea degli azionisti e ciò avrà effetto dal momento in cui gli amministratori nominati accetteranno la carica, decisione che sarà del tutto volontaria (articolo 214 LSC) e che in ogni caso dovrà essere iscritta nel registro delle imprese entro dieci giorni dalla data di accettazione (articolo 215 LSC).
  • La carica di amministratore è gratuita, a meno che l'atto costitutivo non stabilisca diversamente determinando il sistema di remunerazione, che può consistere in un'indennità fissa, in un gettone di presenza, in una partecipazione agli utili, in una remunerazione variabile, in una remunerazione in azioni o legata ai risultati, in un'indennità di fine rapporto o in sistemi di risparmio o di previdenza ritenuti opportuni (articolo 217 LSC).
  • Per quanto riguarda la durata del mandato, nel caso delle società a responsabilità limitata, gli amministratori sono in carica a tempo indeterminato (a meno che l'atto costitutivo non stabilisca una durata specifica, nel qual caso possono essere rieletti una o più volte per periodi della stessa durata). Nel caso delle società per azioni, gli amministratori restano in carica per la durata stabilita dall'atto costitutivo, che non può superare i sei anni e deve essere uguale per tutti (articolo 221 LSC).
  • Per quanto riguarda la revoca, gli amministratori possono essere rimossi dalla carica in qualsiasi momento dall'assemblea generale, anche se la revoca non è all'ordine del giorno (articolo 223 LSC).
  • Per quanto riguarda i doveri degli amministratori, è necessario segnalare che la legge impone loro un generale dovere di diligenza, che li obbliga a svolgere le loro funzioni con la diligenza di un imprenditore ordinato, adottando le misure necessarie per la buona gestione e il controllo della società (articolo 225 LSC), un dovere di discrezione aziendale nelle decisioni strategiche e commerciali (articolo 226 LSC), un dovere di lealtà verso l'azienda, agendo in buona fede e nel miglior interesse dell'azienda (articolo 227 LSC) e un dovere di evitare situazioni di conflitto di interessi (articolo 229 LSC).

Quali sono le caratteristiche delle imprese individuali?

Come si è detto all'inizio del presente documento, le società di persone nascono tradizionalmente da un contratto con cui due o più persone si impegnano a mettere in comune denaro, beni o industrie, con l'intenzione di dividere gli utili tra loro. Tuttavia, l'evoluzione della legge rende oggi possibile la costituzione di società con un solo socio, le cosiddette imprese individuali.

Pertanto, ai sensi dell'articolo 12 della LSC, una società a responsabilità limitata con un unico socio o una società per azioni è definita come una società a responsabilità limitata con un unico socio o una società per azioni:

  1. Un singolo azionista, sia esso persona fisica o giuridica.
  2. Una società formata da due o più azionisti quando tutte le azioni o le partecipazioni sono diventate di proprietà di un solo azionista.

Nel caso in cui la società sia stata originariamente creata da un socio unico, questa circostanza deve essere indicata nell'atto costitutivo e debitamente iscritta nel registro delle imprese (articolo 13 LSC) affinché tale circostanza abbia la necessaria pubblicità nel registro.

Allo stesso modo, nei casi di impresa individuale sopravvenuta (cioè quando la società è costituita da due o più soci ma successivamente, per effetto di un trasferimento derivato, tutte le azioni o le partecipazioni finiscono per essere di proprietà di un solo socio), le parti interessate devono tenere conto del fatto che se sono trascorsi sei mesi dall'acquisizione dell'impresa individuale senza che tale circostanza sia stata iscritta nel Registro delle imprese, il socio unico sarà personalmente, illimitatamente e solidalmente responsabile per i debiti della società contratti durante il periodo dell'impresa individuale.

Per quanto riguarda il funzionamento di un'impresa individuale, va notato che in un'impresa individuale il socio unico esercita i poteri dell'assemblea generale, le cui decisioni saranno messe a verbale, con la sua firma o quella del suo rappresentante, e potranno essere eseguite e formalizzate dal socio stesso o dagli amministratori della società (articolo 15 LSC).

Quali sono i requisiti perché un'azienda abbia un sito web?

Ai sensi dell'articolo 11 bis della LSC, le società di capitali possono avere un sito web aziendale (obbligatorio per le società quotate). La creazione di tale sito web deve essere approvata dall'assemblea generale della società e tale accordo deve essere registrato sul foglio di registrazione della società presso il Registro delle Imprese competente e pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del Registro delle Imprese.

In ogni caso, l'azienda deve garantire la sicurezza del sito web, l'autenticità dei documenti pubblicati su di esso, nonché il libero accesso allo stesso e la possibilità di scaricare e stampare quanto pubblicato su di esso (articolo 11b LSC).

La costituzione di una società di capitali comporta il pagamento di qualche imposta?

Ai sensi dell'articolo 19 del Regio Decreto Legislativo 1/1993, del 24 settembre, che approva il Testo Consolidato della Legge sull'Imposta di Trasferimento e sull'Imposta di Bollo, la costituzione di società è un evento imponibile per questa imposta sotto forma di operazioni societarie.

Tuttavia, in virtù dell'articolo 45.I.B).11 del suddetto regolamento, la costituzione di società sarà esente da imposta, per cui non sarà necessario pagare l'imposta sulla costituzione di una società.

Come posso stipulare un atto costitutivo?

Per stipulare un atto costitutivo di una società di capitali è sufficiente contattare lo studio notarile (chiamando il nostro numero di telefono di contatto o l'indirizzo e-mail mercantil@jesusbenavides.es) e fissare un appuntamento nel giorno e nell'ora più convenienti per le parti.

Alla data e all'ora concordate, le parti si presentano semplicemente presso lo studio notarile con la documentazione necessaria (si veda la sezione sulla documentazione necessaria) per firmare l'atto corrispondente, che sarà redatto sulla base del contenuto minimo richiesto dalla legge e delle aspettative ed esigenze dei clienti in questione.

Se gli interessati lo desiderano, in questo tipo di atto, per agevolare i soci fondatori, è possibile richiedere allo studio notarile un certificato rilasciato dal Registro Centrale delle Imprese per attestare che il nome scelto non è registrato, e la successiva iscrizione dell'atto di concessione nel Registro delle Imprese corrispondente alla sede legale della società incorporata, che faciliterà notevolmente le procedure burocratiche per i soci fondatori, in quanto il notaio può gestire tutte queste procedure telematicamente in modo veloce e sicuro, con un risparmio di tempo e denaro per le parti interessate.

Che cos'è l'incorporazione espressa?

Oltre a quanto detto sopra, che rappresenta una spiegazione dettagliata delle modalità di costituzione di una società in modo tradizionale, gli interessati devono sapere che oggi esiste una normativa che consente di costituire le società a responsabilità limitata in modo molto più rapido, che viene comunemente definita "costituzione express", a condizione che vengano soddisfatti alcuni requisiti (come l'utilizzo di uno statuto standard di base, tra gli altri).

Questa normativa è contenuta nella legge 14/2013, del 27 settembre, sul sostegno agli imprenditori e alla loro internazionalizzazione.

A tal fine, l'imprenditore che desidera optare per questo percorso deve recarsi presso un PAE (Entrepreneur Service Point, per maggiori informazioni si rimanda a QUI) e compilare un documento chiamato DUE (Documento Único Electrónico) che assegnerà loro automaticamente un appuntamento presso uno studio notarile incluso in questo sistema per la firma dell'atto costitutivo, dopodiché, telematicamente, attraverso il sistema CIRCE, sarà inviato al Registro Mercantile ai fini dell'iscrizione, il tutto con scadenze molto più brevi di quelle ordinarie.

Chi deve essere presente alla firma dell'atto costitutivo?

I soci fondatori della società devono essere presenti alla firma dell'atto costitutivo davanti al notaio, personalmente o rappresentati da un terzo mediante procura.

Inoltre, se le parti lo desiderano, la persona da nominare come amministratore della società può essere presente per accettare il suo incarico allo stesso tempo.

Quando riceverò il mio atto costitutivo?

Se l'interessato lo desidera, può farsi consegnare una copia autentica dell'atto costitutivo della società il giorno della firma, ma in questo caso deve recarsi al Registro delle Imprese per iscriverlo, in quanto questo è un passaggio necessario per la sua valida costituzione, come indicato sopra.

Posso affidare allo studio notarile l'iscrizione dell'atto nel registro delle imprese?

Se lo si desidera, è ovviamente possibile affidare questo compito allo studio notarile stesso, che provvederà a trasmettere l'atto al registro delle imprese per via elettronica per la registrazione.

Una volta effettuata questa operazione, la copia autentica dell'atto sarà consegnata ai concedenti, il che sarà molto più utile, in quanto il documento sarà in grado di produrre tutti i suoi effetti.

Articoli correlati

Passo 5

Dove posso trovare i regolamenti in materia?

Passo 6

Fissare un appuntamento