Compravendita di azioni o titoli azionari | Notaría Jesús Benavides
Mercantile

Vendita e acquisto di quote o azioni

Passo 1

Cosa si intende per compravendita di azioni?

È il documento notarile con cui un socio di una società commerciale può vendere la propria quota di capitale sociale a un terzo in cambio di un prezzo concordato.

Passo 3

Quanto costa firmare un contratto di compravendita di azioni davanti a un notaio?

Vedi bilancio indicativo

Si tratta di una stima puramente informativa e non vincolante. Questa stima è calcolata sulla base di due criteri: 1) la nostra conoscenza della Tariffa Notarile (Regio Decreto 1426/1989, 17 novembre 1989) e 2) la nostra conoscenza della Tariffa Notarile. (Decreto reale 1426/1989, del 17 novembre) e 2) la nostra esperienza quotidiana nella preparazione di questo tipo di documenti notarili. Tuttavia, qualsiasi variazione (in aumento o in diminuzione) sarà debitamente giustificata al momento dell'emissione della fattura finale per il servizio notarile reso.

Passo 4

Altre domande frequenti

Qual è il capitale sociale di una società commerciale?

Ovviamente, per lo sviluppo di qualsiasi attività economica, i suoi promotori necessitano di un insieme di beni materiali e umani che permettano loro di svolgerla, come i beni fisici (terreni, impianti, macchinari, locali commerciali), i beni capitali (investimenti, finanziamenti a breve e a lungo termine) e, naturalmente, la forza lavoro (in sostanza, i lavoratori).

L'insieme di tutti questi beni è quello che si può definire genericamente come capitale sociale di una società, cioè l'insieme di denaro, beni ed elementi produttivi che i soci conferiscono alla società per lo sviluppo dell'attività economica che essa intende svolgere. 

In questo modo, gli azionisti fondatori della società conferiranno alla società un insieme di beni che costituiranno il suo capitale sociale, ricevendo in cambio una partecipazione nella società (sotto forma di quote o azioni) proporzionale alla loro quota rispetto all'importo totale conferito.

Da un punto di vista giuridico, il capitale sociale può essere considerato come l'insieme dei conferimenti di tutti gli azionisti alla società, suddiviso in azioni nel caso delle società a responsabilità limitata e in quote nel caso delle società per azioni (articoli 1.2 e 1.3 della legge sulle società di capitali). Analogamente, l'articolo 90 della legge citata stabilisce che le azioni di una società a responsabilità limitata e le azioni di una società per azioni sono parti aliquote, indivisibili e cumulative del capitale sociale.

In questo modo, gli azionisti della società di capitali conferiscono beni o diritti suscettibili di valutazione economica (articolo 58 della legge sulle società di capitali) sotto forma di contributi monetari o non monetari (cfr. articoli 61 e seguenti della legge sulle società di capitali) per costituire il capitale sociale.

La detenzione di ogni azione e/o di ogni quota societaria, concepita come un diritto incorporeo (cioè che non poggia su un bene fisico o reale), conferisce quindi al suo legittimo detentore lo status di azionista, cioè di proprietario della società, e gli conferisce i diritti riconosciuti dalla Legge sulle società di capitali e dallo statuto della società (articolo 91 della suddetta Legge).

Va inoltre tenuto presente che il capitale sociale iniziale di una società può essere modificato da operazioni societarie di aumento o riduzione del capitale sociale o da modifiche strutturali delle società commerciali (ad esempio, fusione, scissione o trasformazione), a cui è dedicata una sezione specifica.

In ogni caso, come è logico, in un'economia di mercato come quella spagnola, in cui è riconosciuto il diritto alla proprietà privata e alla libertà d'impresa (articoli 33 e 38 della Costituzione spagnola), la condizione di azionista, e quindi di proprietario della società, è pienamente trasferibile, cosicché attraverso la corrispondente compravendita di azioni o quote, le persone fisiche o giuridiche possono trasferire la proprietà del capitale sociale delle società di capitali, secondo le modalità e i requisiti che verranno sviluppati di seguito.

In breve, questo strumento consente alle persone fisiche o giuridiche di investire in società di capitali, assumendo così un rischio attraverso il quale sperano di ottenere una quota dei loro profitti, dato lo scopo di lucro che presiede all'attività delle società commerciali.

Tuttavia, prima di analizzare questo trasferimento, è indubbiamente necessario comprendere meglio le caratteristiche del capitale sociale delle società commerciali e i diritti dei loro azionisti, in modo che le parti interessate possano avere più elementi per valutare se è opportuno o meno eseguire il corrispondente atto di vendita di azioni.

Qual è il capitale sociale minimo di una società commerciale?

Per quanto riguarda il capitale sociale minimo di una società di capitali, è necessario ricordare che, ai sensi dell'articolo 4 della legge sulle società di capitali, il capitale sociale di una società a responsabilità limitata non può essere inferiore a tremila euro (3.000,00 euro), mentre nel caso di una società per azioni tale capitale minimo non può essere inferiore a sessantamila euro (60.000,00 euro). Questi importi devono essere presi in considerazione poiché non possono essere autorizzati atti costitutivi di società di capitali con un capitale inferiore a quello stabilito per legge (articolo 5 LSC).

Per costituire una società di capitali, i soci devono quindi conferire gli importi sopra indicati sotto forma di capitale sociale, che può tuttavia essere versato in successione, se necessario, secondo le regole dell'articolo 4 bis della legge sulle società (per ulteriori dettagli, rivolgersi allo studio notarile).

Quali sono i diritti dei soci?

Ai sensi dell'articolo 93 della Legge sulle Società di Capitali, nei termini stabiliti dalla suddetta legge, l'azionista avrà, come minimo, i seguenti diritti:

  • Il diritto di partecipare alla distribuzione degli utili della società e alle attività risultanti dalla liquidazione.
  • Il diritto di opzione sulla creazione di nuove azioni o il diritto di opzione sull'emissione di nuove azioni o obbligazioni convertibili in azioni.
  • Il diritto di partecipare e votare alle assemblee generali e di impugnare le delibere societarie.
  • Quello informativo.

Come si vede, quindi, il legislatore riconosce all'azionista il diritto trascendentale di partecipare alla distribuzione degli (eventuali) utili della società, poiché l'azionista investe il proprio capitale nella società con l'obiettivo di ottenere un profitto o una plusvalenza. Riconosce inoltre il diritto dell'azionista di continuare a far parte della compagine sociale, su base preferenziale, quando la società deve intraprendere operazioni volte ad aumentare le proprie risorse (come, ad esempio, aumenti di capitale), il diritto di partecipare e votare nell'organo decisionale più alto in cui vengono prese le decisioni più importanti (tra cui, solo per citarne alcune, l'approvazione dei conti annuali, la nomina dell'organo amministrativo, la modifica dello statuto, ecc.) nonché il diritto all'informazione (si vedano gli articoli 196 e 197 della legge sulle società di capitali) attraverso il quale possono chiedere agli amministratori di presentare relazioni e chiarimenti su questioni aziendali rilevanti.

Per quanto riguarda il tipo di partecipazioni o azioni, va sottolineato che nella maggior parte delle società sono tutte dello stesso tipo e quindi conferiscono gli stessi diritti agli azionisti (articolo 94.1 della legge sulle società di capitali). Tuttavia, la legge consente l'esistenza di azioni o titoli che attribuiscono diritti diversi ai loro possessori, nel qual caso è possibile parlare di classi di azioni per ciascuna di esse (articolo 94.2 della legge citata).

<ejemplo>“Así pues, a modo de ejemplo, una sociedad podrá tener acciones de clase “A” y clase “B”, que atribuyan a sus titulares mayores o menores derechos de voto o sobre los dividendos que a la otra clase”.<ejemplo>

In ogni caso, la società deve riservare lo stesso trattamento a tutti gli azionisti che si trovano nelle stesse condizioni (articolo 97 della legge sulle società di capitali).

Come viene registrato il possesso delle azioni e la proprietà delle azioni?

Ai sensi dell'articolo 104 della Legge sulle società di capitali, una società a responsabilità limitata è obbligata a tenere un registro degli azionisti, nel quale sono annotati la proprietà originaria delle azioni e i successivi trasferimenti (volontari o obbligatori) che si verificano nel tempo, nonché la costituzione di diritti reali e altri gravami sulle azioni.

Nelle società a responsabilità limitata, è considerato azionista solo chi è iscritto nel suddetto libro, le cui annotazioni indicano l'identità e l'indirizzo del titolare della partecipazione, e tutti gli azionisti hanno il diritto di esaminarne il contenuto, che viene conservato e custodito dall'organo amministrativo (articolo 105 della Legge sulle società di capitali).

Nelle società per azioni, le azioni possono essere rappresentate da certificati (articoli da 113 a 117 della legge sulle società di capitali) o da registrazioni contabili (articoli 118 e 119 della legge citata).

  • Se sono rappresentate da certificati (cioè da documenti fisici in cui sono incorporate e che rappresentano l'azione), queste possono essere nominative (quelle che riportano il nome del titolare, che deve essere registrato in un registro azionario) o al portatore (cioè senza indicazione del nome del titolare).
  • Nel caso in cui le azioni siano rappresentate da registrazioni contabili (tipiche delle grandi società), queste saranno disciplinate dalle disposizioni del regolamento del mercato dei valori mobiliari (si vedano a questo proposito gli articoli 6 e seguenti del Regio Decreto Legislativo 4/2015, del 23 ottobre, che approva il testo rivisto della Legge sul mercato dei valori mobiliari).

Che cos'è un atto di vendita di azioni?

Avendo così affrontato il concetto di capitale sociale e delle parti aliquote, indivisibili e cumulative in cui è suddiviso, cioè le azioni delle società a responsabilità limitata e le quote delle società per azioni, è ora il momento di esaminare la comprensione dell'atto di vendita di queste azioni o partecipazioni.

Come abbiamo cercato di sottolineare inizialmente, la realtà delle transazioni commerciali e delle relazioni economiche e di investimento richiede che il nostro ordinamento giuridico concepisca strumenti volti a trasferire la proprietà del capitale sociale delle società commerciali, al fine di favorire gli investimenti e la creazione di ricchezza. È quindi a questa esigenza che risponde l'atto di vendita di azioni o quote societarie, in virtù del quale viene strumentalizzato il trasferimento della proprietà delle azioni o quote societarie dal precedente proprietario al nuovo.

L'utente sarà quindi in grado di comprendere l'importanza di questo strumento e la sua applicabilità pratica attraverso l'analisi individuale del regime specifico per il trasferimento di azioni e quote societarie, date le significative differenze tra i due.

Vedi altre domande frequenti

Quali sono le particolarità del trasferimento di quote societarie?

Nell'analisi della trasferibilità delle quote societarie, occorre prestare attenzione a una serie di questioni specifiche, che verranno sviluppate nel seguito:

1) Forma di documentazione della trasmissione:

Ai sensi dell'articolo 106 della legge sulle società di capitali, il trasferimento delle quote societarie, così come la costituzione del diritto reale di pegno su di esse, deve essere registrato in un documento pubblico, per cui in questo caso il legislatore è abbastanza chiaro, richiedendo un atto pubblico per trasmettere la vendita delle quote societarie di una società a responsabilità limitata.

2) Restrizioni alla libera trasferibilità delle azioni inter vivos:

Risolta la questione formale (cioè la necessità di stipulare il relativo atto), è necessario, in secondo luogo, analizzare quali sono le condizioni e le limitazioni che la legge stabilisce per il trasferimento delle quote societarie. A questo punto, il lettore non deve perdere di vista la natura eminentemente chiusa della società a responsabilità limitata, in cui il legislatore cerca di impedire l'accesso alla sua partecipazione da parte di persone estranee alla composizione iniziale degli azionisti, idea che, come si vedrà, presiede la normativa in materia.

Pertanto, ai sensi dell'articolo 107 della legge sulle società di capitali, salvo diversa disposizione statutaria, il trasferimento volontario di azioni per atto inter vivos tra azionisti è libero, così come il trasferimento di azioni al coniuge, all'ascendente o al discendente di un azionista o a società appartenenti allo stesso gruppo dell'azionista trasferente.

Al di fuori di questi casi limitati, ovvero in tutti gli altri casi, il trasferimento di azioni della società a responsabilità limitata è soggetto alle regole e alle limitazioni previste dallo statuto e, in mancanza, a quelle previste dalla legge.

2.1. Limitazioni legali: a questo proposito, la dottrina ha tradizionalmente distinto quattro tipi principali di clausole:

  1. Clausole di permanenza, in base alle quali i soci della società sono tenuti a mantenere il loro status per un certo periodo di tempo, sottolineando la natura soggettiva dei soci, soprattutto nelle società a responsabilità limitata.
  2. Clausole che stabiliscono il diritto di acquisto in via preventiva, in base al quale i soci esistenti della società hanno il diritto di acquistare, in via prioritaria rispetto a terzi estranei al capitale della società, le azioni di altri soci che intendono cederle.
  3. Clausole di trascinamento, in base alle quali quando un terzo fa un'offerta all'azionista di maggioranza della società per acquisire una percentuale di azioni maggiore di quella che possiede, anche gli azionisti di minoranza sono obbligati ad accettare l'offerta.
  4. Clausole di accompagnamento, in base alle quali, quando un azionista riceve un'offerta di vendita delle proprie azioni, anche gli altri azionisti possono aderire alla vendita agli stessi termini e condizioni offerti.

In ogni caso, queste clausole statutarie devono essere soggette alle limitazioni imposte dall'articolo 108 della legge sulle società di capitali, che stabilisce che:

  • Eventuali clausole statutarie che rendano praticamente gratuito il trasferimento volontario di azioni per atto inter vivos sono nulle.
  • Qualsiasi clausola statutaria in base alla quale un azionista che offre tutte o parte delle sue azioni è obbligato a trasferire un numero diverso di azioni offerte è nulla.
  • Le clausole che vietano il trasferimento volontario delle azioni della società inter vivos saranno valide solo se l'atto costitutivo riconosce il diritto dell'azionista di recedere dalla società in qualsiasi momento, e in ogni caso sarà necessario il consenso di tutti gli azionisti per l'inserimento di tali clausole nell'atto costitutivo.

2.2. Limitazioni legali: a parte le limitazioni statutarie, la legge (articolo 107.2 della legge sulle società di capitali) richiede anche il rispetto di una serie di formalità che devono essere soddisfatte affinché il trasferimento delle azioni abbia effettivamente luogo, vale a dire:

  • L'azionista che intenda trasferire la propria o le proprie azioni deve comunicarlo per iscritto agli amministratori, indicando il numero e le caratteristiche delle azioni che intende trasferire, l'identità dell'acquirente, il prezzo e gli altri termini e condizioni del trasferimento.
  • Il trasferimento sarà soggetto al consenso della società, che sarà espresso da una delibera dell'Assemblea generale (dopo l'inserimento della questione all'ordine del giorno, adottata con la maggioranza ordinaria richiesta dalla legge). 
  • In questo caso, la società può negare il consenso solo se comunica al cedente, tramite un notaio, l'identità di uno o più azionisti o terzi che acquistano la totalità delle azioni (non è necessaria alcuna comunicazione al cedente se quest'ultimo ha partecipato all'assemblea generale in cui sono state adottate tali delibere). A questo proposito, è necessario sapere che:
  • ~I soci che partecipano all'assemblea generale in cui deve essere approvata la presente risoluzione hanno la preferenza per l'acquisizione.
  • ~Se vi sono più soci interessati all'acquisizione, le quote saranno ripartite tra tutti in proporzione alla loro quota di capitale sociale.
  • ~Quando non è possibile comunicare questa circostanza a uno o più azionisti o terzi acquirenti, l'assemblea generale può decidere che la società stessa acquisti le azioni che nessun azionista o terzo accettato dall'assemblea generale desidera acquistare (le cosiddette azioni proprie).
  • Il prezzo delle azioni, la forma di pagamento e le altre condizioni della transazione saranno quelle concordate e comunicate alla società dall'azionista cedente e, se il pagamento di tutto o parte del prezzo è differito nel piano di trasferimento, sarà un prerequisito per l'acquisizione delle azioni che un istituto di credito garantisca il pagamento del prezzo differito.
  • L'atto pubblico di trasferimento deve essere stipulato entro un mese da quando la società gli ha comunicato l'identità dell'acquirente o degli acquirenti, fermo restando che l'azionista può comunque trasferire le quote alle condizioni comunicate alla società se sono trascorsi tre mesi da quando ha comunicato alla società la sua intenzione di trasferire senza che la società gli abbia comunicato l'identità dell'acquirente o degli acquirenti.

Infine, va notato che qualsiasi trasferimento di azioni non conforme alle disposizioni di legge o, se del caso, statutarie, non avrà alcun effetto nei confronti della società (articolo 112 della legge sulle società di capitali).

Quali sono le peculiarità dell'acquisizione di azioni da parte della società stessa?

Un'altra questione interessante che va indubbiamente analizzata è la possibilità che le azioni acquisite vengano acquistate dalla società a cui si riferiscono. Questa possibilità, nota come azioni proprie, è regolata per le società a responsabilità limitata dagli articoli 140-143 della legge sulle società di capitali.

Esse prevedono che la società a responsabilità limitata possa acquistare azioni proprie solo nelle seguenti circostanze eccezionali:

  • Quando fanno parte di un patrimonio acquisito a titolo universale, o sono acquisiti a titolo gratuito, o a seguito di un provvedimento giudiziario per soddisfare un credito della società nei confronti del titolare.
  • Quando le azioni proprie vengono acquistate in esecuzione di una delibera di riduzione del capitale sociale adottata dall'assemblea generale.
  • Quando le azioni proprie sono acquisite nel contesto di un trasferimento obbligatorio derivante da una procedura esecutiva.
  • Quando l'acquisizione è stata autorizzata dall'assemblea generale, è effettuata con utili o riserve non vincolate e riguarda azioni detenute da un azionista separato o escluso dalla società, azioni acquisite in seguito all'applicazione di una clausola che limita il trasferimento di tali azioni o azioni trasferite mortis causa.

In tutti questi casi, una volta acquisite dalla società stessa, queste azioni devono essere rimborsate o cedute (in questo caso rispettando il regime legale e statutario) entro tre anni a un prezzo mai inferiore al loro valore equo.

Quali sono le particolarità del trasferimento obbligatorio di azioni e del trasferimento di azioni mortis causa?

Anche se lontano dall'oggetto dell'atto di vendita di azioni, è necessario che il lettore sappia che la legge spagnola sulle società (articoli 109 e 110 rispettivamente) stabilisce una serie di specifiche per i suddetti tipi di trasferimento.

Così, per quanto riguarda il trasferimento obbligatorio di azioni, è necessario sapere che, in caso di pignoramento di azioni della società nell'ambito di un procedimento esecutivo che si conclude con una vendita all'asta delle azioni, prima dell'approvazione della vendita all'asta e dell'assegnazione delle azioni, questa situazione sarà notificata alla società e quest'ultima, a sua volta, a tutti gli azionisti in modo che, se esiste un diritto di acquisizione in via preventiva, possano esercitarlo entro un mese, surrogandosi alla posizione del banditore.

Per quanto riguarda il sistema di trasferimento delle azioni in caso di morte, va notato che l'acquisizione di una partecipazione azionaria per successione conferisce lo status di azionista all'erede o al legatario. Tuttavia, l'atto costitutivo può stabilire a favore degli azionisti superstiti e, in mancanza, a favore della società, il diritto di acquistare le azioni dell'azionista deceduto, valutate al valore ragionevole che avevano il giorno della morte dell'azionista, il cui prezzo sarà pagato in contanti.

Quali sono le particolarità del trasferimento di azioni di una società per azioni?

Al fine di valutare le diverse situazioni che si possono riscontrare nella realtà per quanto riguarda il trasferimento di azioni di società per azioni, differenzieremo ciascuna delle diverse situazioni con la propria natura sostanziale, allo stesso modo di quanto detto sopra, in modo che le parti interessate possano comprendere le caratteristiche principali di ciascuna di esse:

Pertanto, se le azioni sono rappresentate da titoli (che possono essere nominativi o al portatore, come già detto), il trasferimento delle azioni avrà le seguenti varianti:

A. Titoli non stampati e non consegnati: la legge consente alle società per azioni le cui azioni sono rappresentate da titoli di stamparli o meno da parte della società stessa (cioè di incorporarli in documenti fisici con i requisiti dell'articolo 114 della legge sulle società di capitali).

In caso contrario, come avviene nella maggior parte delle società per azioni, il trasferimento delle azioni avverrà in conformità alle norme sul trasferimento dei crediti e di altri diritti incorporei (articolo 120.1 della legge sulle società di capitali), per le quali sarà necessario fare riferimento alle disposizioni dell'articolo 1.526 del Codice civile in relazione ai suoi articoli 1.218 e 1.227, da cui si evince che: "Il trasferimento non avrà effetto nei confronti dei terzi fino a quando la sua data non sarà considerata certa, il che avverrà con la concessione del corrispondente atto pubblico, che costituirà la prova del fatto che ne motiva la concessione, della sua data e delle dichiarazioni rese dalle parti contraenti".

Pertanto, dall'interpretazione combinata di tutte queste disposizioni, si può affermare che nel caso di azioni rappresentate da titoli nominativi non ancora stampati o consegnati (cosa che avviene nella stragrande maggioranza delle società per azioni), il trasferimento di tali azioni deve essere strumentalizzato mediante il corrispondente atto pubblico in cui vengono stabilite le caratteristiche essenziali del negozio giuridico, quali le parti contraenti, l'oggetto, il prezzo e le altre condizioni della transazione.

In ogni caso, una volta che il trasferimento è stato evidenziato, gli amministratori devono immediatamente iscriverlo nel registro delle azioni nominative.

B. Titoli stampati e consegnati: nel caso in cui le azioni della società, rappresentate da titoli, siano state stampate e consegnate agli azionisti ai sensi dell'articolo 114 della legge sulle società di capitali, si possono distinguere le seguenti situazioni: 

  1. Strumenti al portatore: il loro trasferimento sarà soggetto alle disposizioni dell'articolo 545 del Codice di Commercio, che stabilisce che sono trasferibili per tradizione del documento (cioè con la sua consegna fisica al nuovo proprietario). Pertanto, con la semplice esistenza di un contratto di trasferimento della proprietà e la consegna fisica degli strumenti al portatore, il loro trasferimento sarà stato perfezionato.
  2. Azioni nominative: nel caso di azioni nominative stampate e consegnate, il loro trasferimento avverrà mediante girata (articolo 120.2 della Legge sulle Società di Capitali), nel qual caso, sul retro dell'azione, le parti contraenti dichiareranno il trasferimento di proprietà effettuato, indicando il nuovo proprietario. 

Il trasferimento deve poi essere comprovato nei confronti della società mediante l'esibizione dell'atto agli amministratori, i quali, dopo aver verificato la regolarità della catena di girate, registrano il trasferimento nel libro delle azioni nominative.

Quali sono le particolarità da tenere in considerazione nel caso in cui le azioni siano rappresentate da scritture contabili?

Nel caso in cui le azioni siano rappresentate da registrazioni contabili (tipico delle grandi società quotate), il loro trasferimento avverrà tramite trasferimento contabile, la cui registrazione a favore dell'acquirente nel registro contabile da parte dell'ente incaricato della tenuta del registro produrrà gli stessi effetti della tradizione dei titoli (articolo 11 del Regio Decreto Legislativo 4/2015, del 23 ottobre, che approva il testo rivisto della Legge sul mercato dei titoli).

Quali sono le restrizioni al trasferimento di azioni di una società per azioni?

Il nostro ordinamento giuridico, come già indicato, concepisce la società per azioni come una società aperta le cui azioni sono regolate dal principio della libera trasferibilità delle azioni. 

Tuttavia, il legislatore ha stabilito una serie di casi in cui la trasferibilità delle azioni della società per azioni può essere limitata dallo statuto (articolo 123 della legge sulle società di capitali), in particolare:

  • Le restrizioni o le condizioni alla libera trasferibilità delle azioni sono valide nei confronti della società solo se si applicano alle azioni nominative e sono espressamente imposte nello statuto.
  • Se le limitazioni sono stabilite tramite una modifica dello statuto, gli azionisti interessati che non hanno votato a favore della delibera non saranno vincolati da essa per un periodo di tre mesi dalla pubblicazione della delibera nella Gazzetta Ufficiale del Registro delle Imprese.
  • La trasferibilità delle azioni può essere subordinata alla preventiva autorizzazione della società solo se l'atto costitutivo indica i motivi del rifiuto di tale autorizzazione, nel qual caso (a meno che l'atto costitutivo non disponga diversamente) tale autorizzazione sarà concessa o rifiutata dagli amministratori della società entro due mesi dalla data di presentazione della domanda e si intenderà concessa se non viene data risposta entro tale termine.
  • In ogni caso, le clausole statutarie che rendono l'azione praticamente non trasferibile sono nulle.

Infine, a questo proposito, le parti interessate dovrebbero anche tenere presente che gli azionisti possono stipulare accordi riservati tra loro, ai sensi dell'articolo 29 della legge sulle società di capitali, limitando la trasferibilità delle azioni tra loro, ma tali accordi non possono essere fatti valere nei confronti della società.

Quali sono le particolarità dell'acquisizione delle azioni da parte della stessa società per azioni?

La disciplina delle cosiddette azioni proprie nelle società per azioni e, ai fini del presente caso, nella forma dell'acquisizione derivata (che potrebbe assumere la forma di un atto di vendita di azioni), è contenuta negli articoli 144 e seguenti della legge sulle società di capitali, che stabilisce che la società per azioni può acquisire azioni proprie o partecipazioni o azioni della società controllante, nei seguenti casi:

  1. Quando le azioni proprie sono acquistate in esecuzione di una delibera di riduzione del capitale sociale adottata dall'assemblea generale della società.
  2. Quando le azioni fanno parte di un patrimonio acquisito a titolo universale.
  3. Quando le azioni interamente versate vengono acquistate gratuitamente.
  4. Quando le azioni interamente liberate sono acquisite a seguito di un provvedimento giudiziario per soddisfare un credito della società nei confronti del titolare.

Inoltre, una società per azioni può acquisire le proprie azioni e le azioni create o emesse dalla società madre quando sono soddisfatte le seguenti condizioni:

  1. L'acquisizione deve essere autorizzata da una delibera dell'assemblea generale, che deve stabilire i termini e le condizioni dell'acquisizione, il numero massimo di unità o azioni da acquisire, il corrispettivo minimo e massimo quando l'acquisizione è onerosa e la durata dell'autorizzazione, che non può superare i cinque anni.
  2. L'acquisizione non deve avere l'effetto di ridurre il patrimonio netto al di sotto dell'importo del capitale sociale più eventuali riserve legali o statutarie non disponibili in base allo statuto della società.

In entrambi i casi, il valore nominale delle azioni acquisite direttamente o indirettamente, sommato a quelle già detenute dalla società acquirente e dalle sue controllate e, se del caso, dalla società acquirente e dalle sue controllate, non può superare il venti per cento.

Quali aspetti devono essere presi in considerazione nel caso di trasferimenti obbligatori e mortis causa di azioni di una società per azioni?

Come ultima questione da affrontare, come è stato fatto per le azioni, è interessante studiare brevemente anche il regime di trasferimento mortis causa e obbligatorio delle azioni (articoli 124 e 125 della legge sulle società di capitali).

Per quanto riguarda il primo tipo, la norma citata stabilisce che le restrizioni statutarie sulla trasferibilità delle azioni saranno applicabili alle acquisizioni per causa di morte solo se ciò è espressamente stabilito nello statuto.

In questi casi, per rifiutare l'iscrizione del trasferimento nel registro delle azioni nominative, la società deve presentare all'erede un acquirente delle azioni o offrire di acquistare essa stessa le azioni al valore equo al momento della richiesta di iscrizione.

Analogamente, la procedura sopra descritta si applica nel caso in cui l'acquisizione delle azioni sia avvenuta a seguito di un procedimento esecutivo giudiziario o amministrativo.

È possibile trasferire azioni o partecipazioni in società non ancora iscritte al Registro delle imprese?

Un'altra delle limitazioni che chi è interessato a concedere questo tipo di strumento deve tenere presente è che il trasferimento delle partecipazioni o delle azioni non può essere verificato fino a quando l'atto di costituzione della società o, a seconda dei casi, dell'aumento di capitale sociale, non sia stato regolarmente iscritto nel registro delle imprese, come imposto tassativamente dal legislatore nell'articolo 34 della legge sulle società di capitali.

Questa limitazione deve quindi essere presa in considerazione per la concessione degli atti.

La vendita o l'acquisto di azioni possono essere registrati in un registro pubblico?

Un'altra domanda che molti interessati si pongono quando si recano presso lo studio notarile è se l'acquisto e la vendita di quote societarie devono essere registrati in un registro pubblico, come il Registro delle Imprese.

La risposta a questa domanda deve essere negativa, in quanto il legislatore non ha imposto l'obbligo, o anche la semplice possibilità, che questo tipo di atti abbia accesso al suddetto Registro. Inoltre, nel caso ci fossero dubbi, la Direzione Generale per la Certezza del Diritto e la Fede Pubblica ha confermato questa interpretazione stabilendo anche che questo tipo di operazione non avrà accesso nemmeno al Registro dei Beni Mobili (vedi risoluzione del 29 aprile 2003).

In ogni caso, va tenuto presente che se, a seguito dell'operazione societaria effettuata, tutte le quote o partecipazioni societarie diventano di proprietà di un'unica persona, la società in questione diventerà un'impresa individuale, caratteristica che può essere iscritta nel Registro delle Imprese, a cui è espressamente dedicata una voce su questo sito.

Come vengono tassate le vendite e gli acquisti di azioni o stock option?

Un'altra delle principali domande che gli interessati si pongono quando effettuano questo tipo di operazione è il costo fiscale che può comportare.

Dal punto di vista dell'imposizione indiretta (cioè l'IVA o l'imposta sui trasferimenti), va notato che, in linea di massima, e fatte salve alcune eccezioni, il trasferimento di azioni o titoli è esente da queste imposte.

Tuttavia, nell'ambito dell'imposizione diretta, la compravendita di azioni sarà tassata sulla plusvalenza generata dal venditore, in conformità alle disposizioni della Legge 35/2006, del 28 novembre, sull'Imposta sul reddito delle persone fisiche.

In ogni caso, data la complessità della normativa fiscale, è sempre consigliabile che le parti interessate si rivolgano a esperti fiscali che possano pianificare la transazione ai fini fiscali nel modo più adatto ai contribuenti in questione.

Come posso concedere un atto di vendita o di acquisto di azioni della società da parte degli amministratori?

Per stipulare un atto di vendita o di acquisto di azioni è sufficiente contattare lo studio notarile (chiamando il numero di telefono del nostro ufficio o via e-mail all'indirizzo mercantil@jesusbenavides.es) e fissare un appuntamento nel giorno e nell'ora più convenienti per le parti.

Alla data e all'ora concordate, le parti si presentano semplicemente presso lo studio notarile con la documentazione necessaria (si veda la sezione sulla documentazione necessaria) per firmare l'atto corrispondente, che sarà redatto sulla base del contenuto minimo richiesto dalla legge e delle aspettative ed esigenze dei clienti in questione.

In ogni caso, se gli interessati necessitano di assistenza per quanto riguarda i modelli di certificati per l'adozione delle delibere societarie richieste per l'atto in questione, possono rivolgersi allo studio notarile per ricevere assistenza e consulenza al riguardo.

Articoli correlati

Passo 5

Dove posso trovare i regolamenti in materia?

Passo 6

Fissare un appuntamento