Pagamento della legittimazione - Notaría Jesús Benavides
Eredità e donazioni

Consegna di prodotti legittimi

(o pagamento di legittimazione)

Passo 1

Che cos'è la consegna della legittimità?

È l'atto notarile con il quale l'erede del defunto o la persona abilitata alla divisione e alla distribuzione dell'eredità procede al pagamento della quota di legittima, consegnando ai legittimari, per mezzo di denaro o di beni dell'eredità, l'importo che corrisponde loro legalmente.

Passo 3

Quanto costa formalizzare il passaggio di diritti legittimi davanti a un notaio?

Vedi bilancio indicativo - Beni immobiliVedi bilancio indicativo - Denaro, veicolo o altro

Si tratta di una stima puramente informativa e non vincolante. Si calcola sulla base di due criteri: 1) la conoscenza della Tariffa Notarile (Regio Decreto 1426/1989, 17 novembre 1989). (Decreto reale 1426/1989, del 17 novembre) e 2) la nostra esperienza quotidiana nella preparazione di questo tipo di documenti notarili. Tuttavia, qualsiasi variazione (in aumento o in diminuzione) sarà debitamente giustificata al momento dell'emissione della fattura finale per il servizio notarile reso.

Passo 4

Altre domande frequenti

Ci sono limitazioni alla possibilità del testatore di distribuire l'eredità come desidera?

In effetti, in materia testamentaria vige il principio della libertà di disposizione, in virtù del quale il testatore è libero di designare come erede o eredi la persona di sua scelta. Tuttavia, nonostante questo principio generale, non è meno vero che la legge contiene una serie di limitazioni che limitano la capacità del testatore, cosicché, in virtù di queste, alcune persone, se esistenti, in virtù del loro rapporto familiare o personale con il testatore, hanno diritto a ottenere una parte dell'eredità.

Nel caso del diritto civile catalano, una di queste limitazioni è imposta dall'istituto della quota di legittima, che verrà illustrato nelle domande seguenti.

Qual è la quota legittima?

La quota di riserva è un diritto conferito dalla legge a favore di determinate persone, in virtù del quale esse avranno il diritto di ottenere un certo valore patrimoniale dall'eredità del defunto. Pertanto, se nel corso della vita del defunto vi sono alcune di queste persone, esse avranno il diritto di ottenere una parte della sua eredità, una volta che egli sarà morto.

Quando nasce il diritto a una quota riservata?

Il diritto alla quota di riserva sorge al momento della morte del defunto, cosicché fino alla morte della persona in questione i suoi legittimi aventi diritto non possono rivendicare nulla al riguardo, né, eventualmente, i creditori del legittimo avente diritto possono pignorare la suddetta quota di riserva per soddisfare un debito non pagato.

Chi ha diritto alla quota riservata?

Per quanto riguarda le persone specifiche che hanno diritto alla quota riservata, la legge stabilisce che ne hanno diritto i seguenti parenti:

  • Si el causante tiene hijos, son legitimarios todos ellos por partes iguales.

    <ejemplo>Así pues, por ejemplo, si la Sra. María tiene tres hijos, todos ellos serán sus legitimarios, de modo que, a grandes rasgos, los tres tendrán derecho a repartirse el 25% de su herencia, correspondiendo pues un 8,33% a cada uno de ellos.<ejemplo>
  • Si el causante tuviere hijos, pero alguno de ellos hubiere fallecido antes (o hubiere sido desheredado o declarado indigno) y dicho hijo fallecido tuviere descendientes (por ejemplo, nietos del causante), estos descendientes tendrán derecho a la legítima, en virtud del llamado derecho de representación.

    <ejemplo>Así pues, siguiendo el ejemplo anterior, si uno de los tres hijos falleciere antes que la Sra. María, pero dicho hijo premuerto tuviere a su vez una hija (es decir, una nieta de la Sra. María), esta nieta tendrá derecho a la legítima de ese 8,33% que correspondía a su padre fallecido, en virtud del citado derecho de representación.<ejemplo>
  • A falta de descendientes (es decir, si el causante no tiene hijos o nietos u otros parientes ulteriores), la legítima corresponde a sus progenitores, es decir, a sus padres. Si vivieren ambos, ésta se repartirá por mitades entre ellos, y si sólo viviere uno, se asignará su totalidad al mismo.

    <ejemplo>Así pues, siguiendo el ejemplo anterior, si la Sra. María falleciere sin hijos, pero su madre aún viviere, ésta tendrá derecho al 25% de la herencia de su hija María fallecida.<ejemplo>

Qual è l'importo della quota obbligatoria e come si calcola?

In linea di massima, la quota riservata è pari a un quarto (25%) del valore dell'eredità, calcolato come segue:

  • Il valore dell'attivo ereditario al momento della morte del defunto deve essere considerato come punto di partenza, al netto dei debiti e, se del caso, dei costi dell'ultima malattia e della sepoltura o cremazione.
  • Al valore ottenuto sopra si aggiunge il valore dei beni donati o comunque ceduti a titolo gratuito dal defunto nei dieci anni precedenti il decesso. 

Dalla cifra ottenuta applicando le regole di cui sopra, come indicato, si calcolerà il 25%, e questo sarà l'importo della quota riservata, che dovrà essere distribuita in parti uguali tra i beneficiari legittimati.

Vedi altre domande frequenti

Il testatore può imporre ulteriori limitazioni o oneri alla parte riservata?

Sotto questo aspetto, la legge determina un principio di intangibilità della quota legittima, per cui il testatore non può imporre condizioni, termini o modalità alle attribuzioni a titolo di quota legittima o a queste riconducibili, né può imporle con usufrutti o altri oneri, né sottoporle a trust, in misura tale che, se il testatore le imponesse, si considererebbero come non poste.

Tuttavia, se la disposizione della quota riservata contiene una di queste limitazioni e il suo valore è superiore a quello corrispondente alla quota riservata, il legatario può scegliere di accettarla con questo onere o di richiedere solo ciò che gli corrisponde in termini di quota riservata. In tal caso, se il legatario accetta l'eredità o il legato con qualche limitazione, si intende che rinuncia a questa facoltà di scelta appena spiegata.

Come verrà pagata la quota obbligatoria?

Se le persone a cui spetta la quota di riserva sono state designate anche come eredi o legatari del defunto, per un importo che già raggiunge l'ammontare della quota di riserva, non ci saranno problemi.

Allo stesso modo, se durante la vita del defunto quest'ultimo ha fatto donazioni o altre attribuzioni particolari a favore degli eredi legittimari con un espresso patto di imputazione o in pagamento o in conto della quota di riserva, anche queste saranno computate ai fini della suddetta quota di riserva, cosicché, se l'hanno già raggiunta, il legittimario non avrà nulla da pretendere per questo concetto dall'erede. D'altra parte, se queste donazioni o attribuzioni particolari attribuibili alla quota di riserva non raggiungono la stessa, l'erede legittimario avrà il diritto di reclamare il supplemento alla quota di riserva fino al raggiungimento della stessa.

D'altra parte, nel caso in cui i legittimari non siano stati anch'essi designati come eredi (né abbiano ricevuto una donazione o una particolare attribuzione riconducibile agli stessi), una volta che questi ultimi abbiano accettato l'eredità e ne siano entrati in possesso, dovranno procedere al pagamento della legittima ai legittimari, attraverso la stipula del corrispondente atto di consegna della legittima, che viene sviluppato in queste domande e risposte.

Quali sono le modalità di pagamento dell'eredità?

L'erede o gli aventi diritto alla divisione, alla distribuzione dell'eredità o al pagamento della quota di riserva dell'eredità possono optare per il pagamento in denaro (anche se non c'è nell'eredità) o con beni dell'eredità.

<ejemplo>Así pues, por ejemplo, si en la herencia sólo hay un bien inmueble y no hay dinero, para evitar que se asigne el 25% del mismo al legitimario, y tener que compartir así la propiedad de dicha vivienda entre el heredero y el legitimario, éste puede optar por pagarle el 25% del valor del inmueble al legitimario con su propio dinero (pues recordemos que en la herencia no había dinero) y así atribuirse el 100% de la propiedad de la finca a su favor.<ejemplo>

Nel caso in cui si opti per il pagamento tramite beni ereditari, se il beneficiario legittimario non è soddisfatto dei beni da assegnare, può impugnare la decisione in tribunale per ottenerne l'assegnazione in modo più appropriato.

In ogni caso, se si opta per il pagamento tramite beni ereditari, è necessario sapere che la valutazione di questi beni sarà effettuata nel momento in cui l'erede o l'avente diritto li sceglie e li assegna al beneficiario legittimario.

La quota spettante genera interesse?

Per sapere se la quota riservata è fruttifera o meno, è necessario prendere in considerazione le disposizioni del testatore. Pertanto, il testatore può stabilire che non maturino interessi o, al contrario, fissarne l'importo.

In caso di silenzio sull'argomento, se applicabile, la legge stabilisce che la quota di riserva matura interessi legali dalla morte del defunto, per cui, nel calcolo del pagamento della quota di riserva, se ne deve tenere conto per determinare l'importo totale da versare al beneficiario legittimario.

Che tipo di responsabilità ha l'erede per la quota riservata?

Per garantire che l'erede riceva ciò che gli spetta in base a questo diritto, le norme sulla successione stabiliscono che l'erede è personalmente responsabile del pagamento della quota riservata, in modo che, se non la paga, l'erede possa agire contro la sua eredità per ottenere la corrispondente soddisfazione.

Inoltre, la legge autorizza il legittimario, in caso di richiesta di pagamento della quota di legittima, ad effettuare un'annotazione preventiva della stessa nel registro fondiario.

Esistono circostanze in cui le persone che normalmente avrebbero diritto a una quota riservata possono vedersela negata?

Infatti, come è stato indicato, la legge stabilisce che alcuni parenti (come abbiamo visto, in particolare i figli e i discendenti e, in loro assenza, i genitori del defunto) hanno diritto alla quota di riserva, che, in una situazione ordinaria, non può essere negata, per cui, anche se il defunto non lo vuole, questo 25% della sua eredità sarà assegnato ai suoi legittimi beneficiari. 

Tuttavia, la legge stabilisce una serie di casi eccezionali in cui è possibile privare l'azionista legittimato del suo diritto alla quota riservata, che sono illustrati di seguito:

  • In primo luogo, le cause dell'indegnità, tra le quali troviamo:
  • ~Persona condannata con sentenza definitiva in un processo penale per aver ucciso o tentato di uccidere dolosamente il defunto, il coniuge, la persona con cui viveva in stabile convivenza, un discendente o un ascendente del defunto.
  • ~La persona che è stata condannata con sentenza definitiva in un processo penale per aver commesso fraudolentemente reati di lesioni gravi, contro la libertà, di tortura, contro l'integrità morale o contro la libertà sessuale e l'indennità, se la persona aggravata è il responsabile, il suo coniuge, la persona con cui ha convissuto stabilmente o un discendente o un ascendente del responsabile.
  • ~Colui che è stato condannato con sentenza definitiva in un processo penale per aver calunniato il danneggiatore, se lo ha accusato di un reato per il quale la legge prevede una pena detentiva non inferiore a tre anni.
  • ~Colui che è stato condannato con sentenza definitiva in un processo penale per aver reso falsa testimonianza contro l'autore dell'illecito, se è stato accusato di un reato per il quale la legge stabilisce una pena detentiva non inferiore a tre anni.
  • ~Persona condannata con sentenza definitiva in un processo penale per aver commesso un reato contro i diritti e i doveri familiari, nel patrimonio della persona aggravata o di un suo rappresentante legale.
  • ~I genitori che sono stati sospesi o privati della potestà sul figlio che è la causa della successione, per una causa a loro imputabile.
  • ~Chiunque abbia indotto dolosamente il testatore a concedere, revocare o modificare un testamento, un patto successorio o qualsiasi altra disposizione a causa della morte del testatore o gli abbia impedito di farlo, nonché chiunque, essendo a conoscenza di questi fatti, ne abbia approfittato.
  • ~Chiunque abbia distrutto, occultato o alterato il testamento o altre disposizioni a causa della morte del testatore.
  • La negazione degli alimenti al testatore o al suo coniuge o convivente, o agli ascendenti o discendenti del testatore, nei casi in cui vi sia un obbligo legale di fornirli.
  • Gravi maltrattamenti nei confronti del testatore, del coniuge o del partner stabile, degli ascendenti o dei discendenti del testatore.
  • La sospensione o la privazione della potestà genitoriale del genitore legittimato sul figlio deceduto o della potestà genitoriale del figlio legittimato su un nipote del defunto, in entrambi i casi per motivi imputabili alla persona sospesa o privata della potestà genitoriale.
  • L'assenza manifesta e continuativa di un rapporto di parentela tra il defunto e il beneficiario legittimato, se dovuta a una causa esclusivamente imputabile al beneficiario legittimato.

Pertanto, in presenza di una di queste cause eccezionali, la legge consente di diseredare il legittimario e privarlo di questo diritto, purché ciò sia espresso in un testamento, in un codicillo o in un patto successorio, con l'indicazione della causa specifica che lo motiva.

In ogni caso, bisogna anche sapere che, se il defunto e il beneficiario si riconciliano o si perdonano a vicenda, e questo può essere accreditato da atti indubbi o da un atto pubblico, questa circostanza lascia la diseredazione senza effetto, con la particolarità che, inoltre, questa riconciliazione o questo perdono sono irrevocabili.

Che cos'è l'inofficiosità della legittimità?

L'inofficiosità è una circostanza che può verificarsi quando in un'eredità non rimangono beni sufficienti per pagare la quota di legittima, per cui l'erede, per conservare la propria quota di legittima senza danno, è costretto a ridurre o sopprimere eventuali lasciti a titolo di quota di legittima per assicurarne il pagamento a tutti gli eredi legittimari, evitando così un danno patrimoniale.

È possibile rinunciare a una futura quota di diritto?

A questo proposito, è necessario partire dall'idea che, in linea di principio, gli atti unilaterali in cui si rinuncia o si pregiudica il diritto alla quota di riserva prima che si sia verificata la morte del defunto sono nulli, per cui il legittimo beneficiario "futuro o potenziale" non può, ad esempio, vendere i suoi diritti di legittima a un terzo prima che sia morto il defunto che ha generato questo diritto alla quota di legittima.

Tuttavia, il Codice civile catalano stabilisce una serie di eccezioni, che verranno sviluppate di seguito. Pertanto, saranno validi:

  • L'accordo tra coniugi o conviventi in unione stabile in virtù del quale essi rinunciano alla quota di legittima che potrebbe spettare loro nella successione dei figli comuni.
  • L'accordo tra figli e genitori in base al quale questi ultimi rinunciano alla quota di legittima che potrebbe spettare loro nell'eredità del figlio premorto.
  • L'accordo tra ascendenti e discendenti stipulato in un patto successorio o in una donazione con cui il discendente che riceve dall'ascendente beni o denaro in pagamento della futura eredità rinuncia all'eventuale integrazione.

Quando scatta la prescrizione?

Secondo la normativa catalana in materia di successione, il diritto di rivendicare la quota legittima prescrive 10 anni dalla morte del defunto, per cui prima di questo periodo il socio legittimo, se intende rivendicarla, deve farlo, altrimenti perderà questa possibilità.

Che tipo di dichiarazioni devono essere fatte nell'atto di trasferimento dell'eredità?

Nell'atto di consegna della quota riservata, se non c'è stata una preventiva accettazione da parte del legittimario, quest'ultimo accetterà la quota riservata e quindi riceverà la consegna dell'immobile o del denaro a cui ha diritto, ritenendo così di aver pagato i diritti del legittimario.

Chi deve pagare i costi derivanti dalla consegna della quota riservata?

In linea di principio, salvo diverso accordo tra le parti, i costi derivanti dalla formalizzazione della consegna della quota di eredità riservata saranno a carico del beneficiario, per cui, ad esempio, il costo dell'atto di consegna della quota riservata dovrà essere sostenuto dal beneficiario che lo riceve.

Quali tasse dovrà pagare il legatario quando accetta e riscuote la quota obbligatoria?

L'accettazione e la riscossione della quota di riserva è soggetta all'Imposta di Successione, come stabilito dalla legge che regola questa imposta, per cui il beneficiario, al momento dell'accettazione e della riscossione della quota di riserva, deve affrontare il costo fiscale che ne deriva.

Quali sono le peculiarità dell'azione riservata di diritto comune?

Ai sensi dell'articolo 806 del Codice civile, la quota riservata è la parte di proprietà di cui il testatore non può disporre perché la legge l'ha riservata a determinati eredi, chiamati eredi forzati.

Pertanto, in virtù dell'articolo 807 del Codice civile, sono eredi forzati:

  1. Figli e discendenti in relazione ai genitori e agli ascendenti.
  2. In mancanza di questi, i genitori e gli ascendenti nei confronti dei loro figli e discendenti.
  3. La vedova o il vedovo nei modi e nei limiti previsti dal Codice Civile, come di seguito specificato.

Alla luce di quanto sopra, si deve tenere conto di quanto segue:

a) Quando il testatore ha figli o discendenti:

In questo caso, due terzi del patrimonio del padre e della madre costituiscono la quota legittima dei figli e dei discendenti, mentre il terzo rimanente è liberamente disponibile. Ciò significa che, ad esempio, qualsiasi testatore che abbia figli o nipoti, al momento di fare testamento:

  • Può disporre liberamente solo di un terzo della sua eredità.
  • I restanti due terzi della quota legittima devono essere attribuiti ai figli o agli altri discendenti, tenendo conto, tuttavia, che uno di questi terzi deve essere distribuito in parti uguali tra tutti loro, mentre il terzo rimanente può essere assegnato a titolo di miglioramento (la cui disciplina specifica è contenuta negli articoli da 823 a 833 del Codice civile) a uno qualsiasi di loro, come ritengono più conveniente.

(b) se il testatore non ha figli o discendenti, ma ha ascendenti:

In questo caso, ai sensi dell'articolo 809 del Codice civile, la metà dell'eredità dei figli o dei discendenti costituisce la quota di legittima dei genitori e degli ascendenti.

Tuttavia, se questi ascendenti concorrono all'eredità con il coniuge vedovo del defunto, la loro quota riservata sarà pari a un terzo dell'eredità.

(c) se il testatore è sposato:

In questo caso si applicano gli articoli da 834 a 840 del Codice civile, che regolano i diritti del coniuge vedovo. Lo forniscono:

  • Se il coniuge che, al momento della morte del defunto, non è legalmente separato dal defunto o, appunto, se è nell'eredità con figli o discendenti, ha diritto all'usufrutto del terzo destinato al miglioramento.
  • Se invece non ci sono discendenti ma ci sono ascendenti, il coniuge superstite ha diritto all'usufrutto della metà dell'eredità.
  • Infine, se non ci sono né discendenti né ascendenti, il coniuge superstite ha diritto all'usufrutto dei due terzi dell'eredità.

Articoli correlati

Passo 5

Dove posso trovare i regolamenti in materia?

Passo 6

Fissare un appuntamento