Passo 1

Che cos'è un testamento?

È il documento notarile con cui una persona decide come distribuire i propri beni e diritti dopo la morte.

Passo 2

Di quale documentazione ho bisogno per fare testamento davanti a un notaio?

Passo 3

Quanto costa far autenticare un testamento?

Vedi bilancio indicativo

Si tratta di una stima puramente informativa e non vincolante. Si calcola sulla base di due criteri: 1) la conoscenza della Tariffa Notarile (Regio Decreto 1426/1989, 17 novembre 1989). (Decreto reale 1426/1989, del 17 novembre) e 2) la nostra esperienza quotidiana nella preparazione di questo tipo di documenti notarili. Tuttavia, qualsiasi variazione (in aumento o in diminuzione) sarà debitamente giustificata al momento dell'emissione della fattura finale per il servizio notarile reso.

Passo 4

Altre domande frequenti

Di cosa si compone un testamento?

Come indicato in precedenza, il testamento è un documento in cui una persona, detta testatore, stabilisce il modo in cui deve essere ordinata la sua successione, cioè il modo in cui il suo patrimonio deve essere distribuito alla sua morte, stabilendo quale persona o quali persone diventeranno titolari di tutti i suoi diritti e obblighi alla morte del testatore.

A cosa serve un testamento?

Il testamento è un documento molto utile, in quanto ci permette di organizzare come vogliamo che i nostri beni (e i nostri obblighi, non dimentichiamolo) siano distribuiti al momento della nostra morte; in questo modo, durante la nostra vita, possiamo stabilire cosa accadrà al nostro patrimonio al momento della morte, stabilendo ad esempio chi sarà il proprietario della nostra casa, chi riceverà il nostro denaro, chi la nostra auto e così via.

In un testamento, il testatore può anche fare altre dichiarazioni di volontà che possono guidare i suoi eredi nella gestione della sua assenza, come, ad esempio, stabilire i desideri su come vorrebbe che fosse gestito il suo patrimonio o il modo in cui dovrebbero essere sviluppati i rapporti tra i membri della famiglia (tutte queste sono solo dichiarazioni di volontà non vincolanti, ma che gli eredi possono prendere in considerazione se lo ritengono opportuno al fine di rispettare la volontà del testatore defunto), nonché la registrazione di alcune informazioni che possono essere prese in considerazione da terzi per prendere decisioni rilevanti, come, ad esempio, l'indicazione della persona che vorremmo fosse nominata tutore dei figli minori, nel caso in cui il testatore, in qualità di genitore, dovesse morire (informazioni che, se del caso, saranno prese in considerazione dall'organo giudiziario che deve prendere una decisione in merito). 

Inoltre, il testamento può anche istituire un testamento digitale in caso di morte, una questione rilevante nel XXI secolo, determinando così come vogliamo che i nostri social network e l'eredità digitale siano gestiti alla nostra morte, nonché la persona incaricata di farlo.

Perché è utile fare testamento?

Anche se a priori può sembrare un compito poco importante, fare testamento è uno degli atti più importanti che chiunque possa compiere, poiché pagando poche decine di euro (non più di 40-50 euro circa) possiamo stabilire come vogliamo che sia distribuito il nostro patrimonio alla nostra morte, stabilendo quali persone saranno proprietarie di tutti i nostri beni (quelli che legalmente chiameremo eredi o legatari), nonché la proporzione o i beni specifici che dovrebbero corrispondere a ciascuno di loro.

Questo è indubbiamente molto importante, dal punto di vista del testatore stesso, perché nessuno meglio di noi conosce la nostra vita e le nostre relazioni familiari che determinano a quale o quali persone in particolare vogliamo lasciare in eredità tutti i nostri beni e diritti, in modo che, grazie al testamento, siamo noi stessi, in quanto proprietari del nostro patrimonio, a decidere cosa ne sarà del nostro patrimonio alla morte.

D'altra parte, se non facciamo testamento, alla nostra morte il nostro patrimonio sarà distribuito tra le persone e nel modo stabilito dalla legge, non a favore delle persone che vogliamo e nel modo in cui vorremmo, cosa che, senza dubbio, nessuno vuole veramente.

<ejemplo>Así pues, por ejemplo, si un sujeto tiene varios hijos, y con uno de ellos no ha tenido una buena relación a lo largo de su vida, si al fallecer, desea que a éste se le asigne una menor proporción de la herencia, en favor del resto de hijos con los que sí ha tenido buena relación, otorgando un testamento en que así se establezca no habrá problema con ello, mientras que, si por el contrario, esta persona no dispone de testamento, su patrimonio se distribuirá a partes iguales entre todos los hijos, siendo indiferente que con uno de ellos haya tenido una mala relación personal o afectiva.<ejemplo>

Ci possono essere anche altri casi più estremi in cui una persona, ad esempio, non ha parenti stretti ma lontani (come un cugino), con cui non ha alcun rapporto, ma quando muore, non avendo fatto testamento, è questa la persona che alla fine eredita, e non qualcun altro e altri, come gli amici, con cui abbiamo mantenuto un rapporto di amicizia molto stretto e a cui avremmo voluto che il nostro patrimonio fosse assegnato.

Inoltre, dal punto di vista dei nostri parenti o eredi, fare testamento è un passo che li aiuterà molto nella gestione della nostra eredità, in quanto la sua accettazione e gestione sarà molto più semplice. D'altra parte, se una persona non ha un testamento, alla sua morte è necessario ricorrere alla procedura di successione intestata, che è più lunga e costosa per la famiglia, con tutte le conseguenze negative che ciò può comportare.

<ejemplo>Imaginemos pues, por ejemplo, que, al fallecer una persona, sus herederos necesitan acceder rápidamente al dinero de sus cuentas para poder sostener la economía familiar. Si existe testamento, la aceptación de la herencia será mucho más rápida, mientras que, si no hay testamento, se deberá realizar antes una declaración de herederos abintestato, es decir, un trámite previo que dilatará todo el proceso y que además encarecerá su coste.<ejemplo>

Il testamento deve essere registrato da qualche parte?

Quando una persona fa testamento davanti a un notaio, il contenuto del testamento, per la sua natura molto personale e confidenziale, viene salvaguardato dal notaio stesso. In altre parole, non è necessario che il contenuto sia noto ad altri che non siano il testatore stesso e il notaio autorizzato (e, se del caso, il funzionario del notaio che ha assistito il notaio nella redazione del testamento).

Tuttavia, il notaio è tenuto a notificare al Registro generale dei testamenti l'esistenza del testamento subito dopo averlo firmato.

Il notaio si limita a inviare una comunicazione al Registro per informare che una certa persona (nome, cognome e numero di carta d'identità) si è recata presso il suo studio notarile nel giorno e nell'ora indicati per fare testamento. In altre parole, viene semplicemente comunicata l'esistenza di una nuova volontà, ma mai il suo contenuto. Pertanto, quando una persona muore, il primo passo da compiere, una volta ottenuto il certificato di morte del defunto, è quello di contattare il Registro delle ultime volontà per verificare se il defunto avesse o meno un testamento. E se sì, quale notaio ha in custodia l'originale del testamento per richiederne una copia autentica o ufficiale. Sarà in quel momento che sarà possibile accedere al contenuto del testamento e mai prima.

Qual è il principio fondamentale che regola le questioni testamentarie?

In materia testamentaria, il principio fondamentale che determina il diritto testamentario è quello della libertà testamentaria, il che significa che la successione testamentaria è regolata dalla volontà del testatore espressa in un testamento redatto in conformità alla legge, cosicché, in effetti, facendo testamento, la persona che lo fa (che è chiamata testatore) ha tutto il diritto e la libertà di determinare come il suo patrimonio debba essere distribuito alla sua morte, stabilendo quali persone e in quale proporzione o in che modo tutti i suoi beni, diritti e obblighi debbano essere distribuiti.

Tuttavia, come si vedrà in tutte le questioni che verranno sviluppate di seguito, questo principio di libertà di testare deve essere combinato con una serie di limitazioni stabilite dalla legge, per cui le norme sulla successione stabiliscono una serie di restrizioni che obbligano il testatore a lasciare in eredità parte dei suoi beni a determinate persone specifiche (parenti), se esistono, sulle quali il testatore non ha capacità di decidere.

Quindi, al di là di queste limitazioni stabilite dalla legge e che verranno spiegate in seguito, la cosa più importante è sapere che qualsiasi persona, quando fa testamento, ha la piena libertà di scegliere le persone che saranno i suoi eredi o legatari.

Vedi altre domande frequenti

Quale sarà il contenuto principale del testamento?

In un testamento, l'essenziale è che il testatore (la persona che fa testamento) designi uno o più eredi, cioè le persone a cui desidera trasmettere il proprio patrimonio alla sua morte. Un testamento è quindi valido solo se viene effettivamente designato un erede.

Inoltre, se il testatore lo desidera, può anche designare dei legatari, ossia stabilire che un determinato bene del suo patrimonio sia assegnato a una persona specifica da lui designata(ad esempio, designare i figli come eredi, ma stabilire come legatario della sua auto un altro parente, in modo che la sua auto sia assegnata a un nipote specifico, per indicare un caso ipotetico).

Detto questo, è necessario precisare che nell'ambito testamentario catalano esiste una particolarità specifica per cui, nel caso in cui il testatore sia soggetto alla cosiddetta legge di Tortosa (cioè sia un abitante di questa zona geografica), sarà possibile distribuire o ordinare l'intera successione per mezzo di lasciti (cioè assegnando ogni specifico bene del nostro patrimonio a una determinata persona) senza designare specificamente un erede.

Inoltre, i testamenti che non nominano un erede possono essere validi anche se viene nominato un esecutore universale, cioè una persona che viene incaricata dal testatore di consegnare l'eredità alle persone da lui designate o, eventualmente, di utilizzarla per gli scopi espressi nel testamento o che gli ha indicato in via confidenziale(è il caso, ad esempio, di chi nomina un terzo come esecutore universale e lo incarica di utilizzare l'eredità per scopi di beneficenza, senza specificare quali),ad esempio, se qualcuno nomina un terzo come esecutore universale e lo incarica di destinare l'eredità a cause benefiche, senza determinare quali, con il compito di stabilire a quali specifiche associazioni o fondazioni devolvere il patrimonio del defunto che cade a questa persona nominata esecutore universale).

Chi può fare testamento?

La normativa consente a qualsiasi persona di età pari o superiore a quattordici anni che sia in pieno possesso delle proprie capacità intellettive e volitive di fare testamento, cosicché, sensu contrario, non possono fare testamento i minori di quattordici anni o le persone che non hanno capacità naturale al momento della disposizione testamentaria (cioè le persone che soffrono di alterazioni psichiche o psicologiche che non consentono loro di governarsi e di comprendere le conseguenze giuridiche dei propri atti, come nel caso, ad esempio, di chi soffre di una malattia neurodegenerativa come il morbo di Alzheimer), persone che soffrono di alterazioni psicologiche o psichiche che non consentono loro di governarsi e di comprendere le conseguenze giuridiche dei loro atti, come nel caso, ad esempio, di una persona affetta da una malattia neurodegenerativa, come il morbo di Alzheimer).

In ogni caso, la legge stabilisce una presunzione di capacità di testare, per cui spetterà al notaio che deve autorizzare l'atto valutare la capacità della persona che intende testare nel caso specifico.

Quali sono i tipi di testamento previsti dalla legge?

In base alla normativa vigente, il testamento più comune è il cosiddetto testamento aperto notarile, che viene redatto davanti a un notaio. A tal fine, il testatore esprime la propria volontà al notaio, oralmente o per iscritto, ed è il notaio a redigere il testamento in conformità alla volontà espressa.

Oltre a questa modalità, la legislazione catalana riconosce il cosiddetto testamento notarile chiuso e il testamento olografo, le cui particolarità saranno spiegate di seguito, mentre non riconosce la validità dei testamenti fatti davanti a testimoni, come avviene in altre legislazioni civili.

Una persona con disabilità sensoriale può fare testamento?

Naturalmente, una persona con disabilità sensoriale (ad esempio, cecità o sordità) ha tutto il diritto di fare testamento ogni volta che lo desidera, e a tal fine il notaio fornirà tutti i mezzi e il supporto necessari, senza alcun onere finanziario aggiuntivo.

Allo stesso modo, la legge civile catalana stabilisce che il fatto di avere una disabilità sensoriale non è un motivo per la volontà della persona che ne soffre di richiedere l'intervento di testimoni.

C'è un motivo per cui un medico o un testimone dovrebbero essere coinvolti in un testamento?

In linea di principio, il loro intervento non sarà necessario, in modo che solo il testatore compaia davanti al notaio, che effettua il test di capacità, valutando se la persona ha una capacità naturale sufficiente e, in caso positivo, non ci sono problemi a concedere il testamento.

Tuttavia, in primo luogo, la legislazione catalana consente che, nel caso di persone che non sono giudizialmente incapaci, ma sulle quali il notaio può nutrire dubbi circa la loro capacità naturale, il notaio può richiedere l'intervento di due medici (cioè medici legali) per certificare se la persona ha la capacità naturale o la lucidità sufficiente per eseguire il testamento.

Inoltre, in circostanze eccezionali, sia il testatore che il notaio possono richiedere l'intervento di testimoni nel testamento (affinché questi possano in futuro attestare la veridicità della volontà del testatore espressa nel testamento); mentre, se il testatore non sa o non può firmare, l'intervento dei testimoni in tal caso è obbligatorio.

In entrambi i casi, se si tratta di testimoni, devono essere due, che devono avere la capacità di comprendere il testatore e il notaio, nonché la capacità di firmare il documento, senza che sia necessario che conoscano il testatore o che abbiano la stessa residenza del testatore. Detto questo, per quanto riguarda le loro qualità personali, le seguenti persone non possono essere testimoni di un testamento:

  • Minori e incapaci di testimoniare.
  • I condannati per falsificazione di documenti, calunnia o falsa testimonianza.
  • Quelli favoriti dal testamento (per evitare un evidente conflitto di interessi).
  • Il coniuge, il partner stabile o i parenti entro il quarto grado di consanguineità e il secondo grado di affinità degli eredi istituiti o del notaio (anche per evitare un conflitto di interessi).

In quale lingua si può fare testamento?

In Catalogna, il testamento può essere redatto in una delle due lingue ufficiali della comunità autonoma, cioè sia in catalano che in spagnolo, e il testatore può scegliere la lingua specifica.

Inoltre, è possibile eseguire il testamento in un'altra lingua, se il notaio la conosce (ad esempio l'inglese) o, se non la conosce, ricorrendo a un interprete. In questo caso, il testamento sarà redatto in una delle due lingue ufficiali della Catalogna (catalano o spagnolo) e, se il concedente lo richiede, anche nella sua lingua non ufficiale.

La questione della lingua, anche se può sembrare poco importante, in realtà non lo è, perché a seconda delle parole usate, il loro significato e la loro interpretazione possono variare, per cui è molto importante scegliere correttamente la lingua in cui vogliamo scrivere il nostro testamento (dovrebbe essere la lingua che usiamo abitualmente e con cui abbiamo maggiore dimestichezza), Se utilizziamo termini oscuri o ambigui di difficile comprensione, è possibile che in futuro possano sorgere dubbi interpretativi che potrebbero portare i nostri eredi a spiacevoli situazioni di confronto e persino a controversie legali.

Che cos'è un testamento aperto?

Il testamento aperto notarile è il più comune tra quelli concessi. In esso, il testatore si reca presso lo studio notarile ed esprime la propria volontà davanti al notaio, oralmente o consegnandogli un documento scritto, e il notaio, in considerazione di ciò, redige il testamento, indicando luogo, data e ora dell'esecuzione.

Una volta redatto, il testamento viene letto davanti al testatore o dal testatore stesso, dopodiché viene firmato dal concedente e dal notaio autorizzato, oltre che dai testimoni eventualmente presenti.

Che cos'è un testamento chiuso e quali sono le sue particolarità?

Il testamento chiuso è un'altra forma, molto meno comune, caratterizzata dal fatto che è il testatore a scrivere il suo testamento (in modo autografo, in braille o con qualsiasi altro mezzo tecnico), indicando il luogo e la data, e firmando tutte le pagine del documento e alla fine del testamento.

Il testamento, redatto dal testatore stesso, deve essere inserito in una busta sigillata, che non può essere aperta senza danneggiarla.

Una volta fatto questo, il testatore deve recarsi dal notaio di sua scelta, presentare la busta e dichiarare che si tratta di un testamento chiuso. In considerazione di ciò, il notaio accetta la commissione e, sulla copertina della busta, redige un breve documento in cui indica il nome del testatore, che la busta contiene un testamento e che è stato redatto dal testatore.

Successivamente, il notaio protocolla la busta sigillata e la inserisce nel verbale, secondo le disposizioni del regolamento notarile e con l'indicazione dell'ora.

Infine, al momento della morte del testatore, su richiesta di un interessato, la busta verrà aperta davanti a due testimoni idonei, dopodiché verrà autenticata dal notaio autorizzando un nuovo atto.

Che cos'è la volontà olografica e quali sono le sue particolarità?

Il testamento olografo è un terzo tipo di testamento, anch'esso raramente utilizzato, in cui il testatore (che deve essere maggiorenne o minore emancipato) determina il modo di disporre della propria successione per iscritto, in un documento, indicando il luogo e la data di successione, senza ulteriori formalità.

È quindi a posteriori, di solito alla morte del testatore, che una terza persona lo presenta davanti a un notaio per ottenere il riconoscimento della sua validità, che è giuridicamente noto come adveración.

In questo processo, il notaio competente deve verificarne l'autenticità in conformità alla legge (ad esempio, convocando i testimoni che hanno assistito alle modalità di redazione del testamento olografo da parte del testatore), dopodiché, se è sufficientemente accreditato, lo autenticherà, mentre in caso contrario negherà l'autenticazione, lasciando agli interessati il diritto di rivolgersi al tribunale per vederne riconosciuta la validità.

Tuttavia, va notato che questo tipo di testamento è soggetto a un termine di prescrizione, per cui se non viene presentato entro quattro anni dalla morte del testatore, non sarà possibile autenticarlo.

Quale tipo di testamento è più appropriato?

Naturalmente non esiste una risposta univoca a questa domanda, poiché a seconda delle circostanze personali dei testatori può essere più adatta l'una o l'altra forma.

Tuttavia, tenendo conto dei vantaggi e degli svantaggi di ciascuno, a mio avviso l'opzione più adatta è senza dubbio il testamento aperto notarile, in quanto si tratta di un documento notarile, autorizzato da un notaio, in cui, per pochi euro, riceveremo la consulenza di un professionista legale, un pubblico ufficiale, Uno specialista in Diritto successorio, che rifletta adeguatamente il modo in cui desideriamo organizzare la nostra successione, consigliandoci nella scelta e redigendo il documento con termini ed espressioni chiare e precise, che evitino futuri dubbi interpretativi che potrebbero portare a situazioni litigiose tra i nostri eredi.

Allo stesso modo, in relazione alla riservatezza del testamento, anche il testamento aperto notarile garantisce la stessa cosa, perché se non vogliamo che i nostri eredi sappiano come vogliamo distribuire la nostra eredità, semplicemente non ritirando una copia del testamento, la questione è risolta, in quanto solo il notaio che ha autorizzato il testamento ha l'originale del testamento, e nessuno può accedervi fino al momento della nostra morte, nel qual caso, le persone che hanno un interesse legittimo (come un erede) possono richiederne una copia.

Si può revocare un testamento?

In realtà, non c'è alcun problema a revocare un testamento, per cui chiunque può fare testamento oggi e, se in seguito decide di modificare il proprio testamento, può revocarlo, lasciandolo senza effetto o, se necessario (cosa più comune), farne uno successivo con un contenuto diverso. In tal caso, la legge stabilisce che l'emanazione di un testamento successivo valido revoca il testamento precedente per effetto della legge.

È anche possibile revocare parzialmente un testamento, in modo che il testamento precedente rimanga parzialmente valido, in tutto ciò che non viene revocato nel testamento successivo o in tutto ciò che non si oppone o contraddice ad esso. In ogni caso, questa opzione non è molto conveniente, in quanto la coesistenza di due testamenti parzialmente validi può dare adito a dubbi interpretativi che possono essere facilmente dissipati revocando completamente il testamento precedente e concedendone uno nuovo in cui le nostre volontà siano registrate congiuntamente.

Inoltre, va ricordato che, nell'ambito del diritto civile catalano, la legge stabilisce che le disposizioni a favore del coniuge o del partner comune diventano inefficaci se, dopo la disposizione testamentaria, il testatore si separa di fatto o legalmente o divorzia dal coniuge o dal partner comune, a meno che, dal contesto del testamento, non risulti chiaramente che il testatore avrebbe mantenuto la disposizione anche in caso di separazione o divorzio.

Inoltre, questa norma speciale si applica allo stesso modo alle disposizioni fatte a favore di parenti che sono solo parenti del coniuge o del partner stabile, in caso di separazione o divorzio di quest'ultimo.

Cosa è necessario per designare una persona come erede o legatario del testatore?

Affinché una persona, fisica o giuridica, possa succedere al testatore, in modo che la sua disposizione sia valida, è necessario che tale persona abbia la cosiddetta capacità successoria, di cui si parlerà più avanti.

Per quanto riguarda le persone fisiche, hanno la capacità di succedere tutte le persone che, al momento dell'apertura della successione (cioè alla morte del testatore), sono già nate o concepite e che sopravvivono al testatore.

  • Pertanto, qualsiasi persona vivente (parenti, amici, conoscenti o persone con cui abbiamo qualsiasi tipo di rapporto o per qualsiasi motivo lo desideriamo) può essere nominata erede o legatario.
  • Inoltre, possono essere nominati eredi o legatari anche i concepiti, cioè i feti di esseri umani che sono stati concepiti dai genitori, che si trovano nel periodo di sviluppo nel grembo della madre e che nasceranno entro nove mesi dal concepimento, a condizione che questa nascita abbia effettivamente luogo, in modo che questo progetto di vita (o feto) diventi un essere umano vivente indipendente dalla madre.

Per quanto riguarda le persone giuridiche (come un'associazione o una fondazione), quelle che sono legalmente costituite al momento dell'apertura della successione, cioè dalla morte del testatore, avranno la capacità di succedere (e quindi di essere nominate successore di chi fa testamento e, al momento opportuno, di succedere ad esso). Una menzione particolare va fatta quando il testatore lascia l'intera eredità a una o più ONG o FONDAZIONI senza scopo di lucro, il che è noto come TESTAMENTO SOLIDALE.

Inoltre, è possibile che il testatore nomini come erede o legatario una persona giuridica da creare alla sua morte (ad esempio, una persona molto ricca potrebbe voler creare una fondazione alla sua morte per destinare il suo patrimonio o parte di esso a cause benefiche).

Che cos'è l'indegnità alla successione e quali sono i suoi effetti?

L'indegnità ereditaria comprende un insieme di situazioni in cui, a seguito di una serie di azioni illegali commesse da una persona, questa perde la capacità di succedere a una determinata persona che è stata colpita da questa illegalità, cosicché non può succedere a questa persona colpita o danneggiata, anche se l'ha designata come erede o legatario, poiché tale designazione diventa inefficace.

Pertanto, il Codice civile della Catalogna riconosce le seguenti cause di indegnità ereditaria:

  • La persona che è stata condannata con sentenza definitiva in un processo penale per aver ucciso o tentato di uccidere dolosamente il defunto, il suo coniuge, la persona con cui viveva in stabile convivenza o un discendente o un ascendente del defunto.
  • La persona che è stata condannata con sentenza definitiva in un processo penale per aver commesso fraudolentemente reati di lesioni gravi, contro la libertà, di tortura, contro l'integrità morale o contro la libertà sessuale e l'indennità, se la persona aggravata è il responsabile, il suo coniuge, la persona con cui ha convissuto in modo stabile o un discendente o un ascendente del responsabile.
  • La persona che è stata condannata con sentenza definitiva in un processo penale per aver calunniato il danneggiatore, se lo ha accusato di un reato per il quale la legge prevede una pena detentiva non inferiore a tre anni.
  • Colui che è stato condannato con sentenza definitiva in un processo penale per aver reso falsa testimonianza contro il responsabile, se è stato accusato di un reato per il quale la legge prevede una pena detentiva non inferiore a tre anni.
  • La persona che è stata condannata con sentenza definitiva in un processo penale per aver commesso un reato contro i diritti e i doveri familiari, nella successione della persona aggravata o di un suo rappresentante legale.
  • Genitori che sono stati sospesi o privati della potestà genitoriale nei confronti del figlio che è la causa della successione, per una causa a loro imputabile.
  • Chi ha indotto dolosamente il testatore a fare, revocare o modificare un testamento, un patto successorio o qualsiasi altra disposizione a causa della morte del testatore o gli ha impedito di farlo, nonché chi, conoscendo questi fatti, ne ha approfittato.
  • Chiunque abbia distrutto, occultato o alterato il testamento o altre disposizioni a causa della morte del testatore.

Pertanto, se una persona si trova in una di queste situazioni, la legge stabilisce che non è degna di succedere, per cui, anche se il testatore designa come erede o legatario una persona che si trova in una di queste situazioni (cosa improbabile), tale designazione diventa inefficace (cioè si considera che non sia stata fatta), vista la gravità dei fatti descritti in ciascuno dei casi), questa designazione diventa inefficace (cioè si considera non fatta), il che, logicamente, deve essere invocato o rivendicato dalla persona o dalle persone che beneficeranno della successione quando viene dichiarata l'indegnità.

In ogni caso, questa situazione è più un caso che, nella maggior parte delle occasioni, porterà a uno scenario di conflitto giudiziario, perché se il testatore ha designato come erede o legatario una persona che è soggetta a una causa di indegnità, le persone danneggiate da questa designazione (cioè coloro che sarebbero eredi nel caso in cui la persona indegna non possa ereditare) dovranno intentare la relativa azione legale, per la quale la legge concede loro un periodo di quattro anni dal momento in cui conoscono o possono conoscere la causa di indegnità, coloro che sarebbero eredi nel caso in cui l'indegno non possa ereditare) devono proporre la relativa azione legale, per la quale la legge concede loro un termine di quattro anni dal momento in cui la causa di inefficacia è conosciuta o può essere conosciuta o, in ogni caso, quattro anni dal momento in cui l'indegno entra in possesso dei beni come erede o legatario. In questo caso, se l'azione legale ha successo, l'indegno deve consegnare i beni dell'eredità agli eredi legittimi o ai legatari, e deve anche restituire i frutti ottenuti (come l'affitto di una casa in affitto o gli interessi sui prodotti bancari) e rispondere dell'eventuale deterioramento o perdita dei beni che fanno parte dell'eredità o del legato.

Tuttavia, non si può concludere l'analisi delle cause di indegnità senza affermare che esse possono essere compromesse dalla riconciliazione e/o dal perdono della parte offesa, per cui le cause di indegnità successoria che abbiamo analizzato non producono effetti (per cui, in definitiva, possono ereditare i beni del testatore) se i beni del testatore possono essere ereditati:

  • Il testatore concede la disposizione a favore dell'indegno (ad esempio facendo testamento) conoscendo la causa dell'indegnità.
  • Il testatore, conoscendo la causa dell'indegnità, si riconcilia con l'indegno con atti indubbi o lo perdona con un atto pubblico.

Va inoltre ricordato che questa riconciliazione o perdono è irrevocabile, per cui, se si verifica, né il defunto stesso né altre persone possono successivamente invocarla allo scopo di privare la persona precedentemente non meritevole dei suoi diritti ereditari.

Che cos'è la decadenza dall'eredità?

In questo caso, l'incapacità a succedere si riferisce a una serie di circostanze in cui, sulla base delle specifiche relazioni personali tra il defunto e questa persona, quest'ultima diventa "incapace" (cioè non ha la capacità) di succedere al defunto, in quanto tali relazioni possono gettare un'ombra di sospetto sull'influenza che può essere stata esercitata sul defunto per ottenere questa disposizione a suo favore.

Pertanto, ai sensi del Codice civile della Catalogna, non hanno diritto all'eredità:

  • Il notaio che autorizza l'atto di successione, il coniuge, la persona con cui convive stabilmente e i parenti del notaio entro il quarto grado di consanguineità e il secondo grado di affinità.
  • I testimoni, i periti, gli esperti e gli interpreti coinvolti nell'esecuzione dell'atto di successione, nonché la persona che redige il testamento chiuso su richiesta del testatore.
  • Il religioso che ha assistito il testatore durante la sua ultima malattia, nonché l'ordine, la comunità, l'istituzione o la confessione religiosa a cui il testatore appartiene.
  • Il tutore, prima dell'approvazione del bilancio finale della tutela, a meno che non sia un ascendente, un discendente, un coniuge o un fratello del defunto.

Inoltre, la legge stabilisce che le persone fisiche o giuridiche e i loro assistenti a carico che hanno prestato servizi di assistenza, residenziali o simili al defunto in virtù di un rapporto contrattuale possono essere favoriti nella successione del defunto solo se ciò è disposto in un testamento notarile aperto o in un patto successorio.

Quindi, ancora una volta, se una persona si trova in una di queste situazioni, la legge stabilisce che non è idonea a succedere, per cui, anche se il testatore designa come erede o legatario una persona che si trova in una di queste situazioni, questa designazione diventa inefficace (cioè si considera come non fatta), che logicamente deve essere invocata o rivendicata dalla persona o dalle persone che beneficeranno della successione quando viene dichiarata indegna, il che porta ancora una volta a una dichiarazione di indegnità, logicamente, questa designazione dovrà essere invocata o rivendicata dalla persona o dalle persone che beneficeranno della successione al momento della dichiarazione di indegnità, il che, ancora una volta, porterà probabilmente a uno scenario di conflitto giudiziario tra le due parti interessate.

Quali sono gli aspetti rilevanti da tenere in considerazione quando si nomina un erede?

Quando nomina un erede, il testatore deve tenere conto delle seguenti circostanze rilevanti, che deve indubbiamente valutare per poter esprimere correttamente le sue ultime volontà. Così:

In primo luogo, è fondamentale capire che, salvo casi del tutto eccezionali (come quando il testatore è soggetto alla legge di Tortosa o, se del caso, se viene nominato un esecutore universale, particolarità che verrà sviluppata in seguito), un testamento, per essere valido, deve necessariamente contenere la designazione di un erede (o di più eredi, ovviamente), pena la sua nullità. 

Quindi, se vogliamo fare testamento, la prima cosa da chiarire è chi nominare come eredi.

Inoltre, per quanto riguarda le modalità di distribuzione dell'eredità, il testatore deve tenere presente che può procedere come segue:

  • Naturalmente, può semplicemente designare una o più persone come eredi universali, che avranno diritto a ricevere l'intera eredità.
  • Se lo desiderate, oltre a designare un erede universale, potete anche designare una certa persona come legatario (o, tecnicamente, come erede di una certa cosa), assegnandole così uno o più beni specifici (ad esempio, lasciando in eredità un'automobile a un nipote che vi è molto affezionato), in modo che gli eredi ricevano l'intera eredità, mentre la persona designata come legatario riceva solo quel bene specifico.
  • Inoltre, se lo desidera, oltre alla nomina di erede universale, può anche designare una certa persona come erede istituito in usufrutto, in modo che la persona designata abbia diritto all'uso e al godimento dell'eredità fino alla sua morte, dopodiché l'eredità sarà differita a favore del successivo erede istituito o dell'erede universale e, se non ci sono, a favore degli eredi intestati del testatore al momento dell'estinzione dell'usufrutto.

Detto questo, nel caso in cui il testatore desideri nominare più persone come eredi, è necessario tenere conto delle seguenti regole:

  • Se più persone sono nominate eredi, senza assegnazione di quote, la legge stabilisce che saranno chiamati in parti uguali(così, ad esempio, se il signor Juan nomina eredi i suoi tre amici, i signori María, Antonio e Francisco, tutti avranno diritto al 33% dell'eredità).
  • Se gli eredi sono chiamati alcuni individualmente e altri collettivamente, si intende che a questa collettività viene attribuita una proporzione pari a quella che corrisponde a quelli designati individualmente (così, per esempio, se il signor Juan nomina come eredi i signori Pablo, Miriam e i figli di Mercedes [essendo questi 4], il 33% dell'eredità corrisponderà a Pablo, un altro 33% a Miriam e il restante 33% dovrà essere diviso tra i 4 figli di Mercedes, cioè l'8,25% dell'eredità corrisponderà a ciascuno dei figli di Mercedes).
  • Se il testamento assegna quote ereditarie che sommano più o meno della totalità dell'eredità, l'eccedenza o l'insufficienza deve essere ridotta o completata in proporzione tra gli eredi designati(così, ad esempio, se il signor Juan nomina Rafael, Blanca e José María come eredi, assegnando a ciascuno il 30%, se non si dice nulla sul restante 10%, questo sarà distribuito in proporzione tra Rafael, Blanca e José María, in modo che alla fine il 33,33% dell'eredità corrisponda a ciascuno).
  • Se nel testamento vengono assegnate quote ad alcuni eredi e non ad altri, la parte restante dell'eredità corrisponde a questi ultimi in parti uguali(così, ad esempio, se il signor Juan nomina Maria come erede con il 40%, e nomina anche Pere e Oscar come eredi senza indicare quale percentuale corrisponde a ciascuno, la legge stabilisce che questo 60% non assegnato deve essere diviso in parti uguali tra Pere e Oscar, in modo che il 30% corrisponda a ciascuno).

Inoltre, se il testatore desidera designare come eredi i propri figli o parenti, è necessario tenere conto delle seguenti particolarità:

  • Si el testador nombra herederos a sus hijos, sin designación de nombres (es decir, sin identificar en concreto a qué hijos nombra herederos), se entiende que están incluidos todos ellos, con aplicación del orden legal de llamamientos para la sucesión intestada.

    <ejemplo>Así pues, por ejemplo, si el Sr. Juan, que tiene 3 hijos (Manuel, Guillermo y Luís Miguel), nombra herederos a sus hijos, sin especificar sus nombres, todos ellos serán llamados a la herencia al fallecer el sr. Juan, correspondiendo un 33% del caudal hereditario a cada uno de ellos.<ejemplo>
  • Se invece il testatore chiama i suoi eredi o legatari, senza indicarne i nomi, con le espressioni eredi miei, eredi legittimi, eredi intestati, parenti prossimi, successori, coloro ai quali corrisponde per diritto o quelli miei, o con espressioni simili, si intende che i parenti chiamati come eredi testamentari o legatari sono quelli che, al momento del conferimento dell'eredità o del legato, sarebbero succeduti al testatore intestato (cioè secondo l'ordine applicabile in assenza di testamento), secondo l'ordine legale di chiamata, compreso il coniuge o il convivente, e con il limite del quarto grado, a meno che non si possa dedurre che la loro volontà sia diversa.

    Pertanto, in tal caso, come indicato, si applicheranno le regole della successione intestata, che sono dettagliate nella sezione di questo sito dedicata all'atto di dichiarazione di erede.

    In ogni caso, queste designazioni generiche generano incertezza giuridica, per cui sono sconsigliate, in quanto la cosa più opportuna da fare, per evitare dubbi interpretativi, è quella di designare chiaramente, in modo concreto, quali persone si vogliono designare come eredi o legatari.
  • Asimismo, es posible excluir en el testamento a determinadas personas llamadas a la sucesión intestada (por ejemplo, a un hijo en concreto), en cuyo caso la herencia se diferirá a favor del resto de llamados a suceder de acuerdo con las normas de la sucesión intestada que no han sido excluidos.

    <ejemplo>Así pues, por ejemplo, si el Sr. Juan, siendo viudo, tiene 3 hijos, y al testar designa como herederos a sus descendientes, pero excluye expresamente a uno de ellos, al fallecer serán llamados a la herencia los otros dos hijos, pues así lo establece el orden legal para suceder, sin perjuicio de los derechos mínimos que le corresponden al hijo excluido, de conformidad con la ley, los cuales se detallarán más adelante.<ejemplo>

Ci sono limitazioni alla possibilità del testatore di distribuire l'eredità come desidera?

Infatti, come indicato in precedenza, in materia testamentaria vige il principio della libertà di disposizione, in virtù del quale il testatore è libero di designare come erede o eredi la persona di sua scelta.

Tuttavia, nonostante questo principio generale, è pur vero che la legge prevede una serie di limitazioni che limitano la capacità del testatore, cosicché, in virtù di tali limitazioni, alcune persone, se del caso, in virtù del loro rapporto familiare o personale con il testatore, hanno diritto a ottenere una quota dell'eredità.

Nel caso del diritto civile catalano, queste limitazioni sono imposte dalle istituzioni del legittimo e del quarto potere, che verranno discusse nelle domande seguenti.

Qual è la quota legittima e chi ne ha diritto?

La quota di riserva è un diritto conferito dalla legge a favore di determinate persone, in virtù del quale esse avranno il diritto di ottenere un certo valore patrimoniale dall'eredità del defunto. Pertanto, se nel corso della vita del defunto vi sono alcune di queste persone, esse avranno il diritto di ottenere una parte della sua eredità, una volta che egli sarà morto.

Detto questo, per quanto riguarda le persone specifiche che hanno diritto alla quota riservata, la legge stabilisce che ne hanno diritto i seguenti parenti:

  • Si el causante tiene hijos, son legitimarios todos ellos por partes iguales.

    <ejemplo>Así pues, por ejemplo, si la Sra. María tiene tres hijos, todos ellos serán sus legitimarios, de modo que, a grandes rasgos, los tres tendrán derecho a repartirse el 25% de su herencia, correspondiendo pues un 8,33% a cada uno de ellos.<ejemplo>
  • Si el causante tuviere hijos, pero alguno de ellos hubiere fallecido antes (o hubiere sido desheredado o declarado indigno) y dicho hijo fallecido tuviere descendientes (por ejemplo, nietos), estos descendientes tendrán derecho a la legítima, en virtud del llamado derecho de representación.

    <ejemplo>Así pues, siguiendo el ejemplo anterior, si uno de los tres hijos falleciere antes que el Sr. Juan, pero aquél tuviere a su vez una hija (es decir, una nieta del Sr. Juan), esta nieta tendrá derecho a la legítima de ese 8,33% que correspondía a su padre fallecido, en virtud del citado derecho de representación.<ejemplo>
  • A falta de descendientes (es decir, si el causante no tiene hijos o nietos u otros parientes ulteriores), la legítima corresponde a sus progenitores, es decir, a sus padres. Si vivieren ambos, ésta se repartirá por mitades entre ellos, y si sólo viviere uno, se asignará su totalidad al mismo.

    <ejemplo>Así pues, siguiendo el ejemplo anterior, si el Sr. Juan falleciere sin hijos, pero su madre aún viviere, ésta tendrá derecho al 25% de la herencia de su hijo Juan fallecido.<ejemplo>

Qual è l'importo della quota obbligatoria e come si calcola?

In linea di massima, la quota riservata è pari a un quarto (25%) del valore dell'eredità, calcolato come segue:

  • Il valore dell'attivo ereditario al momento della morte del defunto deve essere considerato come punto di partenza, al netto dei debiti e, se del caso, dei costi dell'ultima malattia e della sepoltura o cremazione.
  • Al valore ottenuto sopra si aggiunge il valore dei beni donati o comunque ceduti a titolo gratuito dal defunto nei dieci anni precedenti il decesso.

Dalla cifra ottenuta applicando le regole di cui sopra, come indicato, si calcolerà il 25%, e questo sarà l'importo della quota riservata, che dovrà essere distribuita in parti uguali tra i beneficiari legittimati.

Come verrà pagata la quota obbligatoria?

Se le persone a cui spetta la quota di riserva sono state designate anche come eredi del defunto, per un importo che raggiunge già la quota di riserva, non ci saranno problemi.

Tuttavia, nel caso in cui non siano stati designati come eredi anche i legittimari, una volta che questi ultimi hanno accettato l'eredità e ne sono entrati in possesso, devono procedere al pagamento della legittimazione ai legittimari, cosa che possono fare o consegnando beni dell'eredità o, se del caso, pagandola in denaro. Tuttavia, è importante notare a questo proposito che la decisione su quali beni debbano essere utilizzati per pagare i legittimari spetta esclusivamente all'erede. L'unica limitazione che la legge pone è che l'immobile consegnato come pagamento della quota riservata non può essere gravato da oneri.

Esistono circostanze in cui le persone che normalmente avrebbero diritto a una quota riservata possono vedersela negata?

Infatti, come è stato indicato, la legge stabilisce che alcuni parenti (come abbiamo visto, in particolare i figli e i discendenti e, in loro assenza, i genitori del defunto) hanno diritto alla quota di riserva, che, in una situazione ordinaria, non può essere negata, per cui, anche se il defunto non lo vuole, questo 25% della sua eredità sarà assegnato ai suoi legittimi beneficiari. 

Tuttavia, la legge stabilisce una serie di casi eccezionali in cui è possibile privare l'azionista legittimato del suo diritto alla quota riservata, che sono illustrati di seguito:

  • In primo luogo, i motivi di indegnità già illustrati in una domanda precedente.
  • La negazione degli alimenti al testatore o al suo coniuge o convivente, o agli ascendenti o discendenti del testatore, nei casi in cui vi sia un obbligo legale di fornirli.
  • Gravi maltrattamenti nei confronti del testatore, del coniuge o del partner stabile, degli ascendenti o dei discendenti del testatore.
  • La sospensione o la privazione della potestà genitoriale del genitore legittimato sul figlio deceduto o della potestà genitoriale del figlio legittimato su un nipote del defunto, in entrambi i casi per motivi imputabili alla persona sospesa o privata della potestà genitoriale.
  • L'assenza manifesta e continuativa di un rapporto di parentela tra il defunto e il beneficiario legittimato, se dovuta a una causa esclusivamente imputabile al beneficiario legittimato.

Pertanto, in presenza di una di queste cause eccezionali, la legge consente di diseredare il legittimario e privarlo di questo diritto, purché ciò sia espresso in un testamento, in un codicillo o in un patto successorio, con l'indicazione della causa specifica che lo motiva.

Che cos'è la quarta vedovanza?

Il quarto patrimonio è un diritto che spetta al coniuge vedovo o al convivente (comunemente detto convivente), nel caso in cui, con i propri beni e redditi, non disponga di risorse finanziarie sufficienti a soddisfare i propri bisogni primari. In questo caso, quindi, il coniuge vedovo o il convivente avrà diritto a ottenere dall'eredità l'importo necessario per soddisfare tali esigenze, fino a un limite del 25% del patrimonio liquido.

A tal fine, per determinare l'importo di tali bisogni, occorre valutare il tenore di vita precedente al decesso, goduto durante il matrimonio o la convivenza stabile.

Cosa sono le sostituzioni ereditarie?

Le sostituzioni ereditarie sono un'altra figura di cui il testatore deve tenere conto nella stesura del testamento, in quanto possono essere molto adatte per organizzare la nostra successione nel caso in cui la persona inizialmente designata come erede muoia prima o rifiuti l'eredità, in modo che non possa o non voglia accettare la nostra eredità e l'eredità venga differita a una terza persona, che noi stessi designiamo attraverso questa sostituzione ereditaria. In breve, questa cifra consente di coprire le eventualità nel caso in cui la persona che desideriamo erediti il nostro patrimonio non voglia o non possa farlo.

<ejemplo>A modo de ejemplo, si el Sr. Juan designa como heredero a su amigo Pedro, y como sustituto vulgar a su amigo Alejandro, si Pedro fallece sin aceptar la herencia o la rechaza, Alejandro se convertirá en el heredero de Juan.<ejemplo>

Pertanto, la cosiddetta sostituzione volgare consente di istituire un erede successivo o secondo, nel caso in cui l'erede precedente o primo non lo diventi perché non vuole o non può farlo.

Per quanto riguarda le modalità di esecuzione di questa sostituzione, è necessario tenere in considerazione i seguenti aspetti:

  • La legge consente di designare due o più sostituti. Così, ad esempio, il signor Juan può nominare il suo amico Pere come suo erede e, in caso di morte o di rifiuto dell'eredità da parte di quest'ultimo, nominare i due figli di Pere, Cristina e Carla, come sostituti.
  • Allo stesso modo, la legge consente che due o più eredi possano essere sostituiti dallo stesso sostituto. Così, ad esempio, il signor Juan può designare le sue due figlie (che non hanno discendenti) come eredi in parti uguali, stabilendo che, se una di loro dovesse morire o non fosse in grado di accettare l'eredità, sarebbe sostituita da suo nipote Matías, in entrambi i casi, in modo che, se una o entrambe le sue figlie dovessero morire, la parte corrispondente, o l'intera eredità, sarà differita a favore di Matías.
  • È anche possibile che diversi eredi siano nominati come sostituti ordinari tra di loro, in modo che se uno di loro non può o non vuole accettare l'eredità, la quota corrispondente sarà distribuita tra gli altri coeredi in proporzione alla loro quota(ad esempio, se il signor John nomina eredi i suoi amici Mark (30%), Mary (20%) e Francis (50%), se Francis muore o rifiuta l'eredità, il suo 50% sarà distribuito tra Mark e Mary, con quest'ultima che alla fine riceverà il 60% e Mary il restante 40%).

Infine, in relazione ai suoi effetti, la legge stabilisce che tale sostituzione si intende avvenuta contestualmente al sostituito, cosicché, anche se il sostituto muore prima della chiamata del sostituito, tale sostituto ordinario trasmette il suo diritto ai suoi successori.

<ejemplo>Así pues, si el Sr. Juan designa como heredero a su amiga Jéssica, y como sustituta de ésta a su otra amiga Carmen (la cual tiene una hija), si Carmen fallece, y también muere posteriormente Jéssica, aunque Carmen hubiera muerto antes, al ser la sustituta de Jéssica, los derechos que tiene sobre la herencia del sr. Juan se mantienen y, en este caso, se trasladan a su citada hija.<ejemplo>

Inoltre, è necessario affermare che il sostituto succede al testatore con le stesse forme, condizioni, legati e oneri che erano stati imposti al precedente erede non testatore.

Dopo aver compreso le particolarità della sostituzione comune, è il momento di analizzare altri due tipi di sostituzione, noti come sostituzione pupillare e sostituzione esemplare:

  • Nel caso della sostituzione di tutela, si tratta della sostituzione che possono fare i genitori di un minore di 14 anni (legalmente chiamato impubero) alla propria eredità, per cui, in sintesi, sono i genitori del minore che, nel testamento altrui (cioè nel proprio testamento, dato che il minore, avendo meno di 14 anni, non ha la capacità di fare testamento), designano l'erede del proprio figlio o figlia nel caso in cui quest'ultimo muoia prima di aver compiuto 14 anni.
  • Per quanto riguarda la sostituzione esemplare, questa ha una natura molto simile alla precedente, ma in questo caso si proietta su persone incapaci, in modo che i loro ascendenti (normalmente i genitori) possano disporre la successione di entrambi (la propria e quella del figlio incapace), evitando così l'applicazione delle regole della successione intestata e che l'eredità finisca nelle mani di parenti indesiderati. Per poter ricorrere a questa sostituzione esemplare, devono essere soddisfatti i seguenti requisiti:
  • ~L'incapace deve essere stato giudicato incapace in vita.
  • ~L'incapace non deve aver fatto testamento o patto successorio valido.
  • ~La sostituzione esemplare deve essere disposta da un ascendente dell'incapace che sia suo legittimo beneficiario.
  • ~L'ascendente che ordina la sostituzione esemplare (cioè il padre o la madre) deve lasciare al sostituito la quota legittima che gli spetta.

Che cos'è un'eredità?

Un lascito consiste in una particolare attribuzione fatta a favore di una persona specifica, in modo che il testatore stabilisca che, indipendentemente da chi siano i suoi eredi, un determinato bene del suo patrimonio sia assegnato a una persona specifica, come, ad esempio, quando un testatore lascia in eredità un determinato veicolo (tra i tanti che può avere) a un suo nipote che lo tiene in grande considerazione.

In breve, questo istituto può essere interessante per il testatore quando, oltre a chi desidera designare come erede della sua eredità, vuole trasmettere un determinato bene di sua proprietà a una persona specifica che non è il suo erede universale.

Quali sono le caratteristiche principali dei lasciti?

In primo luogo, per quanto riguarda l'aspetto formale, affinché si possa disporre un lascito è necessario che questo avvenga tramite un testamento, un codicillo o una memoria testamentaria.

Detto questo, in relazione a chi può essere designato come legatario, è necessario indicare che può trattarsi di qualsiasi persona fisica vivente, così come di persone concepite (cioè feti in periodo di gestazione) o anche a favore di persone non concepite (come, ad esempio, a favore di nipoti, nel caso in cui i figli del testatore non li abbiano ancora, ma si possa prevedere che ciò avverrà).

Detto questo, per quanto riguarda la tipologia di beni che possono essere oggetto di un legato, la legge stabilisce che può trattarsi di qualsiasi bene o diritto rispetto al quale il legatario (che è il beneficiario del legato) può ottenere un beneficio patrimoniale, per cui si può parlare di beni immobili (come una casa) o mobili (come un quadro) o di diritti (come un abbonamento a una squadra di calcio per poter assistere alle sue partite come spettatore). Inoltre, i legati possono anche avere efficacia obbligatoria, in modo che la persona gravata dal legato (la persona a cui il testatore impone l'obbligo di adempiere al legato) debba adempiere a determinati obblighi a favore del legatario.

Allo stesso modo, per quanto riguarda i tipi di lasciti esistenti, la legge fa un'interessante precisazione delle tipologie, stabilendo che si può andare da una cosa determinata (come, ad esempio, una casa), a casi più vari, come il lascito di un'altra cosa, il lascito di una cosa generica, il lascito di denaro o di attività finanziarie, il lascito di alimenti o di pensioni periodiche, il lascito di crediti o debiti o di azioni e quote societarie. Per maggiori dettagli sulle particolarità di ciascuna di esse, potete consultare il Codice Civile della Catalogna e il vostro notaio di fiducia, che sarà lieto di aiutarvi.

Come verrà gestito il passaggio di consegne?

Al momento della morte del defunto, il legatario sarà chiamato alla successione, cosicché, se accetta il legato, consolida il suo acquisto e diventa proprietario a tutti gli effetti della cosa gravata o, a seconda dei casi, creditore della persona gravata dal legato, cosicché ha diritto alla consegna della cosa o all'adempimento dell'obbligo imposto.

Tuttavia, se lo desiderate, potete anche rinunciarvi e non accettarlo (tecnicamente chiamato ripudio).

In ogni caso, gli interessati devono sapere che, oltre ai lasciti eventualmente effettuati, l'erede ha diritto a ricevere dall'eredità la cosiddetta quarta falcidia o quota ereditaria minima, ossia un minimo del 25% del patrimonio liquido, per cui, se il lascito imposto riduce l'importo dell'eredità a una soglia inferiore a questo limite, l'erede ha diritto a ridurre il lascito fino a quando non è in grado di mantenere questa percentuale.

È possibile designare un erede a condizione?

È infatti possibile istituire una persona come erede, ma con l'imposizione di una condizione a questo proposito, in modo che solo quando questa condizione è soddisfatta l'eredità sarà acquisita. Tuttavia, la legge non consente di imporre alcun tipo di condizione, ma solo quelle che soddisfano determinati requisiti, che verranno discussi di seguito, possono essere valide:

  • In primo luogo, le condizioni illegali sono ovviamente inammissibili, per cui le condizioni che obbligano il potenziale erede a commettere un atto illegale(come, ad esempio, la commissione di un reato contro una terza persona) si considerano non stabilite.
  • Non saranno valide nemmeno le condizioni impossibili da realizzare(come, ad esempio, che l'erede visiti il pianeta Marte), né quelle irrisorie(come, ad esempio, stringere la mano a tutti gli abitanti di una grande città) o quelle perplesse (che contengono contraddizioni che rendono impossibile sapere cosa volesse veramente il testatore).
  • Inoltre, non saranno valide nemmeno le condizioni che obbligano a non impugnare il testamento (cioè a non intraprendere un'azione legale per rivendicare qualcosa di diverso da ciò che è stabilito nel testamento, in quanto ciò pregiudicherebbe il diritto fondamentale a un'effettiva tutela giurisdizionale), così come le cosiddette condizioni captative (che sono quelle in cui l'istituzione di un erede è subordinata al fatto che l'erede nomini il testatore o una terza persona da designare come erede).

Fatte queste prime precisazioni, ed entrando nel nucleo fondamentale della questione, è necessario indicare che il Codice Civile della Catalogna riconosce la validità solo delle condizioni di natura sospensiva, cioè quelle in cui l'acquisto del diritto è condizionato all'adempimento della condizione (come, ad esempio, un padre avvocato che lascia in eredità il suo studio legale al figlio a condizione che quest'ultimo diventi avvocato. Pertanto, se il figlio studia legge ed esercita la professione di avvocato e soddisfa tutti i requisiti della legge, acquisirà la qualità di erede, mentre se non esercita la professione di avvocato, non potrà acquisire la qualità di erede). Non sono invece ammesse le cosiddette condizioni risolutive, che sono quelle in cui si acquisisce un diritto ma il suo mantenimento è subordinato all'adempimento di una condizione (così, non sarebbe valida l'istituzione di erede di un padre che lascia in eredità una fabbrica a un figlio o a una figlia in cambio del mancato divorzio dall'attuale coniuge, poiché una volta che il figlio ha accettato l'eredità, non sarebbe ammissibile che lo perda con un atto successivo che renda inefficace questo diritto già acquisito).

Pertanto, se il testatore pone una condizione sospensiva, l'eredità non matura a suo favore fino all'adempimento della condizione, cosicché se muore senza averla adempiuta, non riceve alcuna eredità, né lui né i suoi eredi.

In ogni caso, al fine di tutelare l'eredità del defunto, la legge consente all'erede condizionale di entrare provvisoriamente in possesso dell'eredità e di amministrarla con i poteri e le limitazioni che, se del caso, sono stati stabiliti dal defunto o, in mancanza, con quelli corrispondenti a un esecutore universale.

È possibile designare una terza persona come erede?

Infatti, la legge riconosce una serie di casi in cui è possibile designare una persona per determinare quale o quali persone saranno i nostri eredi. Questa possibilità si concretizza attraverso le cosiddette disposizioni fiduciarie e gli eredi fiduciari, che cercheremo di sviluppare di seguito.

Quindi, in primo luogo, per quanto riguarda le disposizioni fiduciarie, si tratta della situazione che si verifica quando il testatore affida al coniuge (o al partner stabile) o a uno dei suoi parenti la designazione di un erede.

Se il testatore trasferisce questo compito al coniuge o al partner stabile, quest'ultimo può designare come erede il figlio o i figli da lui determinati, o i suoi discendenti (anche se l'ascendente è vivente), nonché assegnare a ciascuno di essi una quota uguale o disuguale dell'eredità, come ritiene opportuno. A questo proposito, occorre tenere presente quanto segue:

  • L'elezione o la distribuzione deve avvenire per testamento, eredità o atto pubblico.
  • Se il coniuge o il convivente muore senza designare gli eredi specifici (o rinuncia con atto pubblico a farlo), tale designazione dovrà essere fatta da due parenti stretti (se il testatore l'ha indicato nel suo testamento), mentre, se non è stato indicato nulla al riguardo, l'eredità sarà differita a tutti i figli in parti uguali (e se uno di loro è morto, la quota corrispondente sarà differita ai suoi discendenti).

Inoltre, come già accennato, è possibile affidare a due parenti stretti l'istituzione di erede, in modo che siano loro a stabilire quali figli o loro discendenti (cioè i nipoti) acquisiscono l'eredità, nonché la proporzione che corrisponde a ciascuno di essi. In questo caso, occorre tenere conto delle seguenti particolarità:

  • Il potere di scelta e di distribuzione spetta a due consanguinei, uno per ogni linea di genitori, con il rapporto di parentela più stretto con i figli o i discendenti (ad esempio, uno zio o una zia paterni e materni del testatore), con preferenza per i parenti più anziani di ogni linea.
  • Affinché un parente possa esercitare questo potere, è necessario che il parente abbia la piena capacità di disporre e che possa succedere al testatore, senza aver rinunciato a questa possibilità.
  • I parenti designati effettueranno la scelta e la distribuzione tra i figli o i nipoti del testatore, nel modo che riterranno opportuno e secondo le istruzioni del testatore, mediante atto pubblico, che sarà irrevocabile.
  • In caso di mancata elezione e distribuzione, la legge stabilisce che l'eredità sarà distribuita ai figli in parti uguali e, se uno di loro è già morto, la quota corrispondente sarà attribuita ai suoi discendenti.

Alla luce di questa prima opzione e delle sue due modalità, è il momento di analizzare la figura degli eredi o legatari fiduciari, ovvero l'istituto che consente di designare un erede o un legatario affinché possa dare ai beni dell'eredità la destinazione confidenzialmente affidata dal testatore (come, ad esempio, destinare l'eredità a cause benefiche).

Così, se un testatore decide di nominare un erede di fiducia o un legatario, questi ultimi, entro sei mesi dalla conoscenza della morte del defunto, devono redigere un inventario dell'eredità, dopodiché, una volta accettato, procedono a destinare i beni agli scopi stabiliti dal testatore.

Per tutto questo lavoro, gli eredi o i legatari fiduciari hanno diritto a ricevere il compenso stabilito dal testatore e, se non l'ha fatto, il 5% del valore dei beni soggetti a trust.

Cosa sono e a cosa servono i trust?

Il trust è una figura che, per così dire, consente la trasmissione di un'eredità in due atti, per cui il testatore, nel disporre la sua successione, designa un erede, ma non gli trasmette direttamente il suo patrimonio, bensì, in precedenza, questo viene acquisito da una terza persona interposta, che gestisce temporaneamente l'eredità fino all'adempimento di un termine o di una condizione stabilita dal testatore, dopodiché l'eredità viene definitivamente consegnata all'erede definitivo.

  • Da un punto di vista giuridico, questo trust coinvolge il disponente (che è la persona che ordina la sua successione), il trustee (che è la persona che acquisisce temporaneamente l'eredità) e il fiduciario (che è la persona che riceve definitivamente l'eredità quando il termine o la condizione sono stati soddisfatti).

Questo tipo di figura può essere utile per le persone con grandi patrimoni che, ad esempio, desiderano lasciare la loro eredità a giovani eredi, poiché, disponendo un trust fino al raggiungimento di una certa età adulta (ad esempio, 25 o 30 anni), si consentirà a questi ultimi di gestire correttamente il loro patrimonio senza sperperarlo, evitando così che possano accedervi in giovane età (16-18 anni), con gli svantaggi che ciò può comportare.

Quali sono le questioni chiave da considerare in relazione ai trust?

Per quanto riguarda i trust, è necessario sottolineare che, nell'ambito del Diritto Civile catalano, la loro regolamentazione è molto abbondante e vasta, per cui una trattazione completa andrebbe oltre lo scopo di questo esercizio informativo. Tuttavia, detto questo, le questioni più rilevanti da tenere in considerazione sono le seguenti:

  • Per quanto riguarda la loro strumentazione, la legge stabilisce che possono essere disposti per patto successorio, testamento, codicillo o donazione per causa di morte.
  • Il trust, come indicato in precedenza, può essere soggetto a termini o condizioni, in modo che inizialmente il trustee acquisisca l'eredità e che, una volta soddisfatti i termini o le condizioni, il trust venga investito a favore del trustee (cioè del beneficiario finale dell'eredità).
  • Se è stato imposto un trust, alla morte del testatore, il trustee (l'erede "intermedio" o temporaneo) deve, entro sei mesi, redigere un inventario di tutti i beni dell'eredità, e deve anche fornire garanzie sufficienti a garantire la corretta gestione dei beni ereditati e, se del caso, la capacità di rispondere rispetto a eventuali danni che potrebbero essere causati.
  • Il fiduciario deve quindi registrare l'atto di successione nel registro fondiario e investire il denaro residuo dell'eredità in depositi bancari prudentemente sicuri. Il trustee assume quindi l'obbligo di conservare e amministrare con prudenza il patrimonio del trust.
  • Durante la durata del trust, il trustee ha il diritto di usare e godere dei beni dell'eredità, nonché di ricevere i frutti e i redditi generati.
  • È inoltre necessario indicare che l'erede fiduciario (cioè questo erede "intermedio" o temporaneo), come compenso per il suo lavoro, e a meno che il defunto non l'abbia vietato, ha il diritto di prelevare e fare proprio un quarto del patrimonio fiduciario (cioè di trattenere il 25% dell'eredità), che giuridicamente si chiama quarta quota trebelianica o libera, tenendo conto, tuttavia, che il disponente può ridurre o aumentare questo importo o sottoporlo a determinate regole che stabilisce.
  • Durante la durata del trust, come regola generale, il trustee (ricordiamo che si tratta di un erede "intermedio" o temporaneo) non può disporre o registrare i beni del trust, tranne nei casi previsti dalla legge, ad esempio se ottiene l'autorizzazione del disponente, se utilizza il ricavato della vendita per pagare i debiti o, se del caso, se viene ottenuta l'autorizzazione giudiziaria.
  • Infine, una volta soddisfatti i termini o le condizioni imposte, avviene la delazione a favore del fiduciario (il destinatario finale dei beni), che gli conferisce la qualità di erede. A tal fine, il trustee deve consegnare il possesso dei beni dell'eredità entro un mese dal momento in cui gli viene richiesto per via notarile o giudiziaria, dopodiché il trasferimento dei beni sarà completato nei termini stabiliti dal defunto che ha istituito questo trust.

Che cos'è un esecutore testamentario e qual è il suo ruolo?

L'esecutore testamentario è un ufficio nominato dal testatore nel suo testamento, al quale affida lo svolgimento di un compito specifico, che può andare da un generico compito di gestire la consegna dell'universalità dell'eredità agli eredi (nel qual caso si tratterebbe di un esecutore universale) a compiti specifici relativi a determinate disposizioni testamentarie (come, ad esempio, gestire la vendita di una collezione di quadri e distribuire successivamente il ricavato tra gli eredi).

Questa figura può essere interessante nel caso di persone facoltose con un patrimonio ingente e disperso (molte proprietà in diverse giurisdizioni, molteplici beni in diverse istituzioni finanziarie, ecc.), in cui è conveniente designare una persona che si occupi di sistemare e inventariare correttamente tutto questo patrimonio e quindi, successivamente, di distribuirlo in modo ordinato tra gli eredi designati dal defunto. 

Qualsiasi persona che abbia la capacità di essere vincolata può essere esecutore testamentario e, non potendo essere altrimenti, la carica è volontaria, ma una volta accettata non può essere abbandonata se non per giusta causa. È inoltre necessario sapere che, a meno che il defunto non abbia disposto che l'ufficio sia esercitato a titolo gratuito, l'esercizio di questa funzione comporta il diritto a percepire il compenso stabilito dal defunto o, in mancanza, il 5% del valore dei beni nel caso dell'esecutore universale e il 2% dei beni oggetto di divisione, nel caso dei cosiddetti contabili di partizione.

Pertanto, una volta accettato l'incarico, l'esecutore testamentario è responsabile dell'adempimento del compito generale di consegnare l'eredità nella sua interezza agli eredi o, a seconda dei casi, del compito particolare affidatogli, per il quale la legge gli conferisce ampi poteri di disposizione (ad esempio, disporre dei beni dell'eredità, riscuotere i crediti, ritirare i depositi ecc.) 

Infine, l'esecutore testamentario completa il suo lavoro e cessa di essere tale.

Cosa succede se muoio senza testamento?

Se una persona muore senza testamento, la sua successione è regolata dalle norme sulla successione intestata, in base alle quali la legge determina le persone che saranno i suoi eredi, secondo il grado di parentela dei parenti del defunto.

Quindi, se volete evitare che la legge stabilisca quale dei vostri parenti erediterà il vostro patrimonio, la cosa più semplice e conveniente da fare è fare testamento, tenendo conto di quanto spiegato nelle domande precedenti.

Di seguito cercheremo di spiegare le regole che, nell'ambito del Diritto Civile della Catalogna, determinano le persone a cui sarà differita l'eredità, nel caso in cui il defunto sia morto senza testamento o, se del caso, gli eredi nominati non diventino eredi. Così:

In primo luogo, se il defunto ha dei figli, l'eredità viene trasmessa a loro, in parti uguali se sono più di uno. Se uno dei figli del defunto è deceduto (cioè è morto prima del defunto), ma ha discendenti propri, come i figli (cioè i nipoti del defunto), prende il posto del padre nella successione del nonno, in virtù del cosiddetto diritto di rappresentazione.

<ejemplo>Así pues, por ejemplo, si el Sr. Juan fallece sin testamento, habiendo tenido dos hijas llamados Antonia y Regina, habiendo fallecido Antonia hace ya años (antes que su padre), pero contando con una hija llamada Olga (es decir, nieta del Sr. Juan), la herencia se deferirá al 50% entre Regina (hija superviviente del Sr. Juan) y Olga (nieta del Sr. Juan, en virtud del derecho de representación).<ejemplo>

Detto questo, nel caso in cui tutti i figli (o altri discendenti successivi) ripudino l'eredità, questa sarà differita ai discendenti di grado successivo (ad esempio i nipoti) dividendola per stirpe e in parti uguali tra i membri di ciascuna stirpe (cioè non in base al numero di nipoti, ad esempio, ma in base al numero di figli da cui provengono questi nipoti).

<ejemplo>Así pues, si el Sr. Juan fallece sin testamento, teniendo dos hijas, llamadas Regina y Olga, teniendo la primera un hijo (llamado Pere) y la segunda 3 hijas, si Regina y Olga no aceptan la herencia de su padre, la misma se deferirá a favor de estos nietos, correspondiendo a Pere el 50% (porque es el único nieto de su estirpe), mientras que las 3 hijas de Olga, que provienen de la misma estirpe, se deberán repartir el 50% restante, correspondiéndoles pues un 16,66% a cada una.<ejemplo>

Tuttavia, questo non è il caso in Catalogna se il defunto era sposato o era il partner di un'altra persona. In questo caso, nel caso in cui tutti i figli (o altri discendenti successivi) ripudino l'eredità, questa sarà differita ai discendenti di grado successivo (ad esempio, ai nipoti), a condizione che il defunto non fosse sposato o in convivenza stabile con un'altra persona.

Detto questo, se il defunto era sposato o aveva una convivenza stabile, la successione intestata è regolata dalle seguenti norme:

In secondo luogo, se il defunto non ha figli o altri discendenti, l'eredità viene differita al coniuge o al convivente superstite.

<ejemplo>Así pues, por ejemplo, si el sr. Juan estaba casado con la Sra. María, sin que hubieran tenido hijos, al fallecer el sr. Juan sin testamento, la Sra. María se convertirá en su heredera.<ejemplo>

Tuttavia, se il defunto ha figli o discendenti, il coniuge vedovo o il convivente superstite ha diritto all'usufrutto universale dell'eredità, ossia all'uso e al godimento di tutti i beni dell'eredità fino alla sua morte. In relazione a questo diritto, tuttavia, va notato che, se del caso, il coniuge vedovo o il convivente superstite ha il diritto di commutare questo usufrutto (cioè di scambiarlo) con un'assegnazione del 25% dell'eredità e, inoltre, con l'usufrutto della casa coniugale, con un periodo di 1 anno dalla morte del defunto. Così, ad esempio, se il coniuge superstite non è interessato ad avere l'usufrutto dell'intera eredità, può scegliere di ricevere il 25% del valore dell'eredità in contanti (se gli eredi lo accettano) e mantenere anche l'usufrutto della residenza abituale, in modo da poter continuare a vivere lì fino alla sua morte, se lo desidera.

In ogni caso, va notato che il coniuge o il convivente superstite non ha questo diritto se al momento della morte del defunto era già separato legalmente o di fatto, o se era pendente un'azione di annullamento del matrimonio, di divorzio o di separazione.

Al di là di questi due casi, in terzo luogo, se il defunto è morto senza figli o discendenti, e anche senza coniuge o convivente stabile, l'eredità sarà differita ai genitori, in parti uguali, se erano in vita (cioè ai genitori del defunto). In alternativa, se il defunto non aveva genitori viventi, ma aveva altri ascendenti viventi (ad esempio, un nonno o una nonna), l'eredità sarà differita a loro.

In quarto luogo, se il defunto muore senza figli o discendenti, senza coniuge o convivente stabile e anche senza ascendenti, l'eredità sarà differita ai collaterali, come, ad esempio, al fratello o alle sorelle, se ne ha.

  • Se ci sono più fratelli, l'eredità sarà divisa in parti uguali tra loro.
  • Se ci sono più fratelli ma uno di loro è morto prima del defunto (cioè è deceduto prima del defunto), lasciando però dei figli viventi (cioè nipoti del defunto), questi nipoti prenderanno il posto del padre o della madre, in virtù del suddetto diritto di rappresentanza, ma per discendenza (cioè dividono la % che sarebbe spettata al padre o alla madre tra i diversi nipoti esistenti). Tranne nel caso in cui tutti i fratelli e le sorelle siano deceduti, i nipoti erediteranno per capi e non per lignaggi.
  • In definitiva, se la persona deceduta non ha fratelli o nipoti diretti (figli dei fratelli), l'eredità sarà differita ad altri parenti collaterali, fino al quarto grado (come i cugini), se presenti.

Infine, nell'ipotetico caso in cui il defunto non avesse nessuno dei parenti sopra citati, per cui non c'è nessuno che gli succeda, l'eredità sarà differita a favore della Generalitat de Catalunya, che destinerà i beni ereditati o il valore ottenuto dalla loro vendita a strutture di assistenza sociale o culturale, preferibilmente situate nel comune dell'ultima residenza del defunto.

Come posso ottenere una copia del mio testamento?

Quando si fa testamento, se il testatore lo desidera, è possibile consegnargli una semplice copia del testamento in modo che i suoi eredi ne dispongano già, così che, alla morte, sarà molto più facile gestire l'accettazione dell'eredità.

Inoltre, se lo desiderate, per motivi di privacy, potete scegliere di non ritirare la copia, in modo che nessuno sappia quali sono le vostre disposizioni fino alla vostra morte, momento in cui i legittimari (ad esempio gli eredi designati) potranno richiederne una copia al notaio ordinante al fine di predisporre l'accettazione dell'eredità.

Naturalmente, se il testatore sceglie di non ritirare la copia al momento della redazione del testamento, può recarsi in qualsiasi momento successivo presso lo studio notarile e chiederne una copia se cambia idea.

Chi può chiedere una copia del testamento?

Il testamento davanti a un notaio è un atto di natura molto personale. Ciò significa che il notaio rilascerà una copia semplice del testamento solo su espressa richiesta del testatore stesso. Mai da nessun'altra persona. Al fine di preservare e garantire la privacy e i desideri del testatore stesso.

Quando viene rilasciata la copia originale del testamento?

Durante la vita del testatore, quest'ultimo può richiedere al notaio tutte le copie semplici che desidera, previo pagamento degli onorari notarili. Tuttavia, la copia autentica o originale del testamento può essere rilasciata solo dopo la morte del testatore, per la quale è necessario accreditare la morte del testatore con il relativo certificato di morte.

Articoli correlati

Passo 5

Dove posso trovare i regolamenti in materia?

Passo 6

Fissare un appuntamento