
Lo sapevate che... per diventare notaio è necessario avere una laurea in giurisprudenza e poi studiare un duro concorso?
L'accesso all'ufficio notarile spagnolo, come non potrebbe essere altrimenti, avviene attraverso un sistema di concorso, in cui i migliori candidati vengono selezionati per partecipare ai corrispondenti processi di selezione per l'ottenimento del titolo di notaio, che saranno sempre regolati dai principi costituzionali di merito e capacità.
Ai sensi della normativa vigente in materia di concorsi (cfr. artt. 10 e segg. della Legge sul Notariato e artt. 5 e segg. del Regolamento Notarile), per poter accedere al titolo di notaio è necessario soddisfare le seguenti condizioni:
- Essere spagnoli o avere la cittadinanza di un qualsiasi Paese membro dell'Unione Europea.
- Essere maggiorenni.
- Possedere un dottorato o una laurea in giurisprudenza.
- Non rientrare in nessuna delle cause che interdicono o rendono impossibile l'esercizio dell'ufficio di notaio(come, ad esempio, l'essere stati interdetti dall'esercizio di funzioni pubbliche con sentenza passata in giudicato).
Da qui in poi, se il candidato soddisfa questi requisiti, dovrà innanzitutto dedicare un lungo periodo di tempo (la media è di solito di 5 o 6 anni di preparazione, anche se ci possono sempre essere eccezioni superiori e inferiori) per studiare e memorizzare un programma ufficiale di concorso (QUI è possibile trovare il programma attuale), che comprende diritto civile, diritto tributario, diritto commerciale, diritto ipotecario, diritto notarile e diritto processuale e amministrativo (circa 350 argomenti).
Al momento opportuno, il richiedente deve partecipare al relativo bando che, a cadenza ricorrente (tradizionalmente si svolge ogni 2 anni), viene emanato dalla Direzione generale della sicurezza giuridica e della fede pubblica per ottenere il titolo di notaio.
In questi concorsi, i candidati devono superare varie prove o esercizi, tutti eliminatori e di natura diversa:
- In primo luogo, due prove orali, in cui il candidato, entro un limite di tempo di 60 minuti, deve presentare oralmente un certo numero di argomenti (4 nel primo esercizio e 6 nel secondo), che saranno scelti a sorte tra quelli inclusi nel programma di concorso. In questo esercizio, il candidato deve dimostrare alla commissione esaminatrice la sua conoscenza teorica del diritto positivo oggetto del programma.
- Il terzo esercizio consisterà nella stesura, entro un massimo di 6 ore, di un parere su una delle materie del concorso, in cui il candidato dovrà risolvere un caso pratico in cui dovrà dimostrare di essere in grado di applicare correttamente tutto il diritto positivo che ha studiato e memorizzato in un caso specifico.
- L'ultimo esercizio consisterà nella redazione di un atto basato su uno scenario fattuale e nella risoluzione di uno scenario di matematica contabile e finanziaria.
I candidati che superano questo duro processo di selezione otterranno finalmente il titolo di notaio, che li autorizzerà a esercitare come tali.
Infine, i nuovi notai ammessi per concorso parteciperanno al corrispondente concorso per la messa a disposizione degli uffici notarili vacanti, mediante il quale verrà loro assegnato un posto in una delle località in cui vi è un posto vacante, al fine di iniziare la loro carriera professionale come notai del Regno di Spagna.