
Quando due persone che hanno una relazione sentimentale diventano partner non sposati?
A differenza del matrimonio, la figura della coppia non sposata o dell'unione domestica non è espressamente contemplata nella Costituzione spagnola. Allo stesso modo, il legislatore statale non ha sviluppato un corpo di regole applicabili a questa istituzione.
Tuttavia, molte Comunità autonome hanno fatto lo stesso, stabilendo le basi di ciò che deve essere considerato un'unione domestica, i requisiti per la sua costituzione, nonché tutti i diritti e gli obblighi che ne derivano.
Pertanto, la prima e più importante cosa da sapere è: "se la Comunità Autonoma in cui vivete ha norme o regolamenti in merito".
Detto questo, poiché attualmente esercito la professione di notaio nella città di Barcellona, il mio articolo sulle coppie non sposate (precedentemente note come unioni stabili) si baserà esclusivamente sul diritto civile catalano.
1. Dove è attualmente regolamentata l'unione domestica?
Il mio intento non è altro, attraverso le domande e le risposte che seguono, che quello di semplificare e spiegare in modo comprensibile per qualsiasi utente le norme sopra citate (tuttavia, colgo l'occasione per lasciare in questa domanda le norme collegate per una facile consultazione).
2.Che cosa intende la legge per partner non sposato?
La legge catalana concepisce la coppia non sposata (o precedentemente chiamata convivenza stabile) come "l'unione di due persone (uomini o donne) che condividono una convivenza quotidiana, prolungata nel tempo, praticata in modo stabile e pubblico, formando così una comunità di vita simile o analoga alla vita matrimoniale".
Si tratta di una definizione generica che stabilisce i principi fondamentali su cui si basa questo istituto. Con questo carattere generale, possiamo trarre le prime conclusioni dalla definizione stessa:
- Che sia rispettato un diritto fondamentale tutelato dalla Costituzione spagnola, come la "non discriminazione in base al sesso". Legalmente, sia un uomo che una donna, così come due persone dello stesso sesso, possono essere partner non sposati.
- Il fatto che sia richiesta la convivenza quotidiana, in pratica non richiede altro che la possibilità di dimostrare che si condivide un indirizzo comune. È facile dimostrarlo con il certificato di censimento rilasciato da qualsiasi municipio. Non fa differenza se l'indirizzo comune è in affitto o di proprietà, non fa differenza se è di proprietà di uno solo dei partner o di entrambi congiuntamente, ecc. L'importante è vivere insieme e abitualmente all'indirizzo.
- È necessaria una convivenza prolungata, ma questa durata o prolungamento della convivenza non è universale. Vedremo di seguito che la legge catalana parla di 2 anni di convivenza ininterrotta, ma ci sono molte sfumature a questo proposito.
- Che sia richiesta una convivenza stabile e pubblica, si deve intendere che non ha nulla a che vedere con un semplice corteggiamento o una relazione sentimentale informale o passeggera. I diritti e i doveri che la legge riconosce ai membri di una coppia non sposata sono di così ampia portata che è impensabile che possano essere applicati a qualsiasi relazione sentimentale senza ulteriori accorgimenti.
- Che è un'istituzione simile al matrimonio, ma diversa. Si tratta di due istituzioni indipendenti con regolamenti diversi. Anche se l'essenza e molti degli effetti sono uguali o simili tra le due istituzioni.
3. Quando la legge definisce l'unione domestica?
L'articolo 234 del Codice civile della Catalogna prevede tre modi diversi per essere considerati partner civili:
- I partner che hanno convissuto per più di 2 anni senza interruzioni.
- I partner che hanno un figlio insieme.
- Le coppie che formalizzano la loro relazione davanti a un notaio.
Gli aspetti più importanti da evidenziare in questa domanda sono:
- Applicabilità: Tutti i partner che si trovano in uno dei tre casi sopra descritti, a condizione che almeno uno di loro sia cittadino catalano, saranno soggetti a tutte le disposizioni (diritti e obblighi) dell'articolo 234 sopra citato.
- Tempo minimo richiesto: nei casi B e C non è richiesto un tempo minimo di convivenza per essere considerati partner domestici. Il periodo di convivenza è del tutto indifferente.
- Mezzi di prova: in pratica, è più facile dimostrare di essere il partner non sposato di un'altra persona negli ultimi due casi (B e C). Nel caso in cui si abbia un figlio in comune (è sufficiente dimostrarlo con il libretto di famiglia). In caso di formalizzazione del rapporto davanti a un notaio (è sufficiente provarlo con la copia autentica rilasciata dal notaio). Tuttavia, nel primo dei casi, il mantenimento di una relazione sentimentale con una convivenza di oltre 2 anni, per dimostrarlo sarà necessario che entrambi i membri della coppia giustifichino questa convivenza ininterrotta (fornendo il certificato di iscrizione al censimento allo stesso indirizzo).
- Effetti: Nonostante le tre situazioni sopra descritte siano considerate unioni non matrimoniali. In pratica, essere un partner non sposato in un modo o nell'altro può avere un impatto diverso in alcune situazioni quotidiane (ad esempio, per ottenere la pensione di vedovanza in caso di morte del mio partner, non è sufficiente avere un figlio in comune, ma è anche necessario aver convissuto immediatamente e ininterrottamente per almeno 5 anni, come è attualmente richiesto dalla legge sulla sicurezza sociale ed è accreditato o davanti a un notaio o attraverso la registrazione nel registro delle unioni stabili).
4. Come si ottiene la cittadinanza catalana?
Nelle domande precedenti abbiamo spiegato i diversi modi in cui una coppia che ha una relazione sentimentale può diventare legalmente una coppia di diritto comune. Allo stesso tempo, abbiamo anche spiegato che, affinché un'unione domestica sia soggetta alla legislazione catalana, è essenziale che almeno uno dei partner abbia lo stato civile catalano.
Sono quindi obbligato a spiegare qui le tre modalità di acquisizione dello stato civile catalano:
- Nascere in Catalogna;
- Essere nati fuori dalla Catalogna ma risiedere in Catalogna in modo continuativo da più di 2 anni e dichiarare formalmente all'Ufficio del Registro Civile la volontà di acquisire lo stato civile catalano;
- Essere nati fuori dalla Catalogna e risiedere in Catalogna ininterrottamente da più di 10 anni senza dover fare alcuna dimostrazione.
La prova della residenza ininterrotta per più di 2 o 10 anni (a seconda dei casi) sarà fornita tramite il corrispondente certificato di censimento rilasciato dal Comune.
Infine, la vecindad civil è il concetto utilizzato in diritto per indicare e determinare quale legge civile all'interno del territorio spagnolo è applicabile a ciascuna persona. All'interno del territorio spagnolo coesistono diverse leggi civili a seconda del territorio (ad esempio, una persona nata a Barcellona è soggetta al diritto civile catalano e non al Codice civile spagnolo, una persona nata a Madrid è soggetta al Codice civile spagnolo, una persona nata a Siviglia è soggetta anche al Codice civile spagnolo perché l'Andalusia non ha un proprio diritto civile, ecc.)
5. Chi non può costituire un'unione domestica?
Le seguenti persone non possono costituire un'unione civile ai sensi dell'articolo 234 (punto 2):
- Minori non emancipati;
- Parenti in linea retta (ad esempio, due fratelli, nemmeno adottivi, non possono essere partner);
- Parenti in linea collaterale entro il secondo grado (ad esempio, un nipote non può essere convivente con la zia, cioè la sorella del padre);
- Chi è sposato e non è separato di fatto;
- Chi vive in coppia con una terza persona.
6. Quali sono i principali effetti del diventare partner domestico?
Quando una coppia decide di formalizzare la propria relazione e di acquisire lo status di partner non sposato o di unione stabile, deve tenere presente quanto segue:
- DOMICILIO COMUNE: dal punto di vista patrimoniale, ciascun membro della coppia non sposata conserva e amministra i propri beni (ciò che possiede e ciò che continua ad acquisire individualmente) separatamente o privatamente. Tuttavia, per compiere qualsiasi atto di disposizione (ad esempio in caso di vendita o ipoteca) sulla casa familiare o sul domicilio comune, anche se appartiene a uno solo dei partner, è necessario il consenso dell'altro partner.
- SPESE: a meno che i soci non si accordino diversamente davanti a un notaio al momento della costituzione formale della società, la regola generale è che il contributo di ciascun socio alle spese comuni (acqua, elettricità, telefono, affitto, acquisto di cibo, ecc.) è proporzionale alle sue risorse.
- FISCALITÀ: in tutte le imposte che dipendono dalla Generalitat de Catalunya, il partner non sposato è trattato allo stesso modo della coppia sposata (ad esempio, l'imposta sulle successioni e sulle donazioni, che è autonoma e prevede notevoli sgravi fiscali quando la persona che eredita o riceve una donazione è il coniuge e, per analogia, il partner non sposato). Tuttavia, nelle imposte statali non c'è parità di trattamento tra coppie non sposate e coppie sposate. La conseguenza più evidente è che non sarà possibile presentare una dichiarazione dei redditi congiunta.
- ASSISTENZA SANITARIA: il diritto all'assistenza sanitaria è riconosciuto sia al coniuge, nel caso di coppie sposate, sia al partner con cui il titolare del diritto convive. In questi casi sarà necessario dimostrare un periodo minimo di convivenza di un anno con il titolare del diritto.
- INDENNIZZO PER LA MORTE: il Codice Penale riconosce al convivente o al partner di una coppia non sposata il diritto di essere risarcito in caso di morte e per i danni materiali e morali (ad esempio in caso di incidente stradale).
- Pensione di vedova o di vedovo: per avere diritto a una pensione di vedova o di vedovo, la Legge generale sulla sicurezza sociale considera un'unione domestica quella costituita, con un rapporto affettivo analogo a quello coniugale, da coloro che, non essendo impediti a sposarsi, non hanno un rapporto coniugale con un'altra persona e possono dimostrare, tramite il corrispondente certificato di registrazione censuaria, una convivenza stabile e notoria immediatamente prima della morte del defunto e con una durata ininterrotta di almeno 5 anni.
- PERMESSO DI RESIDENZA PER STRANIERI: Ai sensi dell'articolo 2 del Regio Decreto 240/27 del 16 febbraio, la costituzione di un'unione domestica, quando uno dei partner è cittadino dell'Unione Europea, può contribuire all'ottenimento del diritto di residenza nello Stato spagnolo a favore dell'altro partner.
- DIRITTI DI LOCAZIONE: la legge sulle locazioni urbane richiede, per poter beneficiare della surroga del contratto di locazione da parte del partner non titolare del contratto di locazione, una durata della coppia di 2 anni o la presenza di una prole comune.
- DIRITTO DI SUCCESSIONE: Nel caso in cui uno dei partner muoia senza testamento, la legislazione civile catalana stabilisce che il superstite ha una posizione pari a quella di un coniuge, per cui, in concorso con i figli del defunto, ha diritto all'usufrutto universale della sua eredità e, in assenza di figli, sarà un erede diretto del defunto, a preferenza dei suoi genitori.
Per beneficiare di tutti gli effetti descritti in questa domanda, è essenziale che almeno uno dei membri della coppia abbia o acquisisca la cittadinanza catalana; infine, va notato che ogni effetto richiede di solito un periodo minimo di convivenza accreditabile (non necessariamente in tutti i casi il periodo generale di 2 anni stabilito dall'articolo 234 del Codice civile della Catalogna).
7. Quale documentazione devo fornire per formalizzare il mio rapporto di convivenza davanti a un notaio?
Quando due persone decidono di formalizzare la loro relazione davanti a un notaio, devono fornire la seguente documentazione:
- Entrambi devono presentare un documento d'identità valido (DNI) . Se uno dei due membri della coppia è straniero, il suo documento d'identità valido (PASSAPORTO) e, se ne ha uno, il suo numero d'identità di straniero (NIE). Quest'ultimo documento non è essenziale, a differenza del DNI o del PASSAPORTO, che lo sono.
- Entrambi devono presentare il certificato di iscrizione al censimento all'indirizzo che dichiarano come residenza abituale. Tuttavia, iniziamo con le seguenti sfumature:
8. Quanto costa diventare socio registrato presso un notaio?
Si tratta di un bilancio puramente informativo e non vincolante. Si basa su due criteri:
- La nostra conoscenza della tariffa notarile (Regio Decreto 1426/1989 del 17 novembre 1989).
- Esperienza quotidiana nella preparazione di questo tipo di documenti.
Qualsiasi variazione (in aumento o in diminuzione) sarà debitamente giustificata al momento dell'emissione della fattura finale per il servizio fornito.
9. Come funziona il Registro pubblico delle società stabili della Catalogna?
- Si tratta di un registro amministrativo in cui vengono registrate le coppie non sposate e la loro cessazione, in conformità con le norme del Codice Civile della Catalogna (articolo 234);
- L'iscrizione è VOLONTARIA e gratuita. La registrazione non è costitutiva (cioè la società di persone esiste e produce i suoi effetti indipendentemente dalla registrazione). La registrazione richiede il consenso di entrambi i partner (tuttavia, per la registrazione dello scioglimento della società è necessario solo il consenso di uno dei due partner).
- La registrazione deve contenere nome e cognome, indirizzo e carta d'identità nazionale dei conviventi.
Tuttavia, chi è incaricato di registrare l'atto di unione registrata nel Registro? Il notaio che autorizza l'atto di unione registrata lo invia direttamente al Registro delle unioni stabili, per via telematica, per la sua registrazione.
Poiché il Registro delle unioni stabili della Catalogna è stato istituito solo di recente, nella pratica si possono verificare tre situazioni diverse:
10. Dove si trova il Registro delle coppie stabili della Catalogna?
Si trova nelle seguenti delegazioni:
- Dipartimento di Giustizia
Calle del Foc, 57
08038 Barcellona
Telf. 938 57 40 00
- Servizi territoriali del Dipartimento di Giustizia di Girona
Plaza Pompeu Fabra numero 1
17002 Girona
Tel. 872 97 50 00
- Servizi territoriali del Dipartimento di Giustizia di Lleida
Calle de Lluís Companys, numero 1
25003 Lleida
Telf. 973 70 35 00
- Servizi territoriali del Dipartimento di Giustizia di Tarragona
Calle de Sant Francesc, numero 3, piano rialzato
43003 Tarragona
Tel. 977 23 65 59
- Servizi territoriali del Dipartimento di Giustizia di Les Terres de l'Ebre
Plaça de Gerard Vergès, numero 1 (c. de Montcada cantonada c. de Benasquer)
43500 Tortosa
Telf. 977 44 12 34
11. Quanto tempo occorre per registrare un'unione domestica?
L'articolo 10, paragrafo 4, del Regolamento del Registro delle unioni stabili della Catalogna stabilisce che le decisioni di registrazione vengono notificate ai due conviventi entro un termine massimo di due mesi dalla data di iscrizione della domanda, ossia dalla firma dell'atto.
Una volta che la partnership è stata registrata, il registro stesso lo notifica direttamente al partner via e-mail. Proprio per questo motivo, una delle informazioni essenziali dell'atto notarile è l'indirizzo e-mail di almeno uno dei soci.
Il mio consiglio personale è, se dopo 2 mesi non ci sono notizie sulla registrazione, di andare direttamente all'ufficio del registro con la copia originale dell'atto consegnata dal notaio e chiedere informazioni sullo stato della registrazione.
12. Come si può sciogliere o estinguere un'unione domestica?
A differenza del matrimonio, che si estingue recandosi in tribunale (se ci sono figli minori in comune) o dal notaio (se non ce ne sono) per decretare o autorizzare la separazione o il divorzio.
Nelle unioni di fatto, invece, i criteri per la cessazione sono meno formali e più aperti:
- La cessazione della convivenza con la rottura della comunità di vita.
- Il decesso o la dichiarazione di decesso di uno dei soci.
- Il matrimonio di uno dei due conviventi.
- L'accordo comune dei conviventi formalizzato in un atto pubblico davanti a un notaio.
- La volontà di uno dei conviventi è stata notificata in modo affidabile all'altro.
Quando si pone fine o si scioglie un'unione non matrimoniale, è molto importante essere chiari sulle conseguenze. Per determinare le conseguenze, è rilevante il motivo dello scioglimento della società. Nella prossima domanda affronterò questo tema.
Tutte le coppie che hanno deciso di formalizzare la loro relazione attraverso un notaio e l'hanno anche registrata nel Registro delle Coppie, sono informate che sono obbligate a recarsi (insieme o separatamente) dal notaio per risolvere formalmente la loro relazione in caso di rottura o di cessazione dell'unione e per registrarla nel Registro delle Coppie Stabili della Catalogna.
13. Quali sono le conseguenze della cessazione di un'unione di fatto?
Per spiegare le conseguenze della cessazione di un'unione domestica, farò una distinzione tra due casi diversi: distinguere tra il caso in cui l'unione domestica cessi in seguito alla morte di uno dei partner e le altre cause menzionate nella domanda precedente.
Tutte queste conseguenze possono essere concordate e fissate, con alcuni limiti, all'inizio o durante l'unione (si tratterebbe degli accordi in previsione della rottura) o una volta avvenuta la cessazione dell'unione (in modo simile a quello che è l'accordo normativo per il divorzio). In assenza di accordo tra le parti, sarà il giudice a determinare le conseguenze della cessazione della partnership.
14. Un'avvertenza speciale per tutti coloro (soprattutto stranieri) che utilizzano un'unione di diritto comune per ottenere permessi di soggiorno, permessi di lavoro, cittadinanza, ecc.
Lo stesso Collegio notarile della Catalogna informa e avverte tutti i suoi notai che è necessario prestare particolare attenzione quando si autorizzano coppie non sposate, per evitare che venga utilizzato per scopi diversi da quelli effettivamente previsti dalla legge. In allegato trovate la direttiva in oggetto.
Infine, vorrei chiarire che i consigli sui vantaggi o gli svantaggi di diventare un partner di comune accordo quando si tratta di optare per la cittadinanza spagnola, ottenere o rinnovare un permesso di soggiorno o di lavoro, ecc. non sono di competenza di un notaio. Qualsiasi questione relativa agli stranieri dovrebbe essere affrontata direttamente da un avvocato specializzato in materia, per una corretta consulenza.
Conclusione:
Praticamente tutti conoscono i possibili stati civili in cui una persona può trovarsi nel corso della sua vita: 1) single; 2) sposato; 3) divorziato o separato; 4) vedovo. Anche senza aver studiato legge, chiunque, con più o meno rigore, può conoscere i benefici, le conseguenze, i diritti, i doveri... che l'uno o l'altro stato civile può comportare.
Tuttavia, nella pratica e nella realtà quotidiana esiste un "quinto stato civile" che tende a passare inosservato nella maggior parte delle occasioni: le unioni stabili o anche conosciute come "coppie di fatto".
La sua natura passa inosservata o genera un po' di confusione, soprattutto perché non esiste una regolamentazione statale unica per tutta la Spagna (come, ad esempio, avviene per il matrimonio). Come ho detto all'inizio di questo articolo, ogni Comunità autonoma, avvalendosi del proprio potere legislativo, ha regolato questa realtà a modo suo.
Una realtà che oggi è forse più diffusa nella popolazione nazionale e mondiale della stessa figura del matrimonio. Sempre più persone decidono di formare una vita insieme senza la necessità di sposarsi e, allo stesso tempo, in pratica, cessano inconsapevolmente di far parte del primo stato civile che ogni persona acquisisce dalla nascita: lo stato civile di celibe/nubile.
Le conseguenze o lo scenario in cui ogni persona si trova quando cambia il proprio statocivile, da un punto di vista pratico e legale, è sufficientemente importante da non essere sconosciuto o ignorato per mancanza di informazioni adeguate.
In Spagna, e in particolare in Catalogna, quando una persona mantiene una relazione sentimentale con un'altra persona per più di 2 anni, vivendo insieme sotto lo stesso tetto, senza la necessità di avere figli insieme, o di sposarsi, o di andare dal notaio, spesso senza volerlo o saperlo, ai fini pratici modifica automaticamente il proprio stato civile, perché, sebbene nel Registro Civile o nei documenti personali continuino a figurare come "single", nella maggior parte delle situazioni quotidiane la legge catalana li metterà sullo stesso piano dei coniugi, riconoscendo o richiedendo loro gli stessi diritti e doveri che avrebbero se avessero contratto un matrimonio.
L'obiettivo di questo articolo è quello di informare e illuminare tutte quelle persone che, pur essendo chiaro che non vogliono sposare il proprio partner sentimentale, hanno un percorso e un progetto di vita comune, in modo che possano conoscere e capire le acque legali in cui stanno navigando.