
Volete sposarvi davanti a un notaio?
Con l'entrata in vigore della nuova legge sulla volontaria giurisdizione (cioè dal 23 luglio 2015) i notai possono celebrare matrimoni civili. Per potersi sposare davanti a un notaio è importante distinguere 3 fasi o momenti:
FASE 1: Elaborazione della pratica matrimoniale.
FASE 2: Celebrazione del matrimonio davanti a un notaio.
FASE 3: Registrazione del matrimonio presso lo Stato Civile.
Fase 1: Elaborazione della pratica matrimoniale
La pratica matrimoniale deve essere trattata in conformità con la legislazione del registro civile (articolo 238 e seguenti del regolamento del registro civile). Si prega di notare quanto segue in merito al trattamento della pratica matrimoniale:
- Organo competente per la formazione della pratica matrimoniale: il Registro Civile corrispondente alla città in cui almeno uno degli sposi è registrato (esempio: il Registro Civile di Barcellona sarà competente a condizione che almeno uno degli sposi sia registrato nella città di Barcellona).
- Documentazione necessaria da fornire da parte degli sposi per formare il dossier di matrimonio:
- Fotocopia della carta d'identità nazionale
- Certificato di nascita originale aggiornato (non più vecchio di 6 mesi)
- Certificato di iscrizione al censimento comprovante la residenza negli ultimi 2 anni (non più vecchio di 3 mesi).
- Domanda compilata e firmata dagli sposi e dalle spose
- Fasi della formazione della pratica matrimoniale:
Fondamentalmente ci sono tre viaggi assicurati all'ufficio anagrafe:
- Tempo necessario per la formazione della pratica matrimoniale e, di conseguenza, per poter celebrare il matrimonio civile davanti a un notaio: attualmente lo Stato Civile, l'organo competente per la formazione della pratica matrimoniale, richiede di portare di persona la documentazione necessaria per esaminarla e, dopo un periodo di tempo (circa 2 mesi), richiede di proseguire con la seconda fase, ossia l'udienza riservata con gli sposi e un testimone. Pertanto, la dinamica dell'anagrafe comporta un minimo di 2 mesi e diversi viaggi presso l'anagrafe competente.
- C'è un limite di tempo per celebrare il matrimonio davanti a un notaio una volta completato il procedimento matrimoniale? No. Una volta terminato, il procedimento matrimoniale non si estingue.
Fase 2: la celebrazione del matrimonio
La celebrazione del matrimonio avviene in conformità al Codice civile (articoli 44 e seguenti) nel luogo, nel giorno e nell'ora precedentemente concordati con il notaio.
- In cosa consiste esattamente la cerimonia? In ogni matrimonio celebrato davanti a un notaio, la cerimonia richiederà sempre:
- Data e ora della celebrazione? L'ora e il giorno dell'evento sono stabiliti da ciascun ufficio notarile. A seconda dell'organizzazione e dell'iniziativa di ciascun notaio.
- Luogo di celebrazione del matrimonio. Il matrimonio deve necessariamente svolgersi nello studio del notaio. L'Associazione dei Notai della Catalogna e la maggior parte delle Associazioni Notarili in Spagna stabiliscono, seguendo i criteri imposti dalla Direzione Generale del Registro e del Notariato, come regola generale che nessun notaio può celebrare o officiare un matrimonio al di fuori del proprio studio notarile, a meno che non sia stato preventivamente autorizzato dal Consiglio Direttivo dell'Associazione Notarile in questione (scarica il documento).
- Quanto costa sposarsi davanti a un notaio?
Questo è un bilancio puramente informativo e non vincolante. Si basa su due criteri:
- La nostra conoscenza della tariffa notarile (Regio Decreto 1426/1989 del 17 novembre 1989).
- Esperienza quotidiana nella preparazione di questo tipo di documenti.
Qualsiasi variazione (in aumento o in diminuzione) sarà debitamente giustificata al momento dell'emissione della fattura finale per il servizio fornito.
Fase 3: registrazione del matrimonio presso l'ufficio di stato civile competente
Il notaio stesso provvederà a farlo una volta celebrato il matrimonio. Egli/ella deve inviare una copia certificata all'Ufficio di Stato Civile. Fino a quando non sarà istituito un canale telematico per l'invio della copia elettronica direttamente allo Stato Civile, la copia autorizzata sarà inviata a mezzo raccomandata con ricevuta di ritorno.
Attualmente il Registro Civile di Barcellona impiega circa 30-40 giorni per registrare il matrimonio e notificare al notaio l'avvenuta registrazione. Una volta ricevuto il modulo di registrazione, il notaio può rilasciare la copia originale o il certificato di matrimonio definitivo e consegnarlo agli sposi.
Una volta registrato il matrimonio, l'ufficio notarile stesso avvisa gli sposi via e-mail affinché ritirino i documenti originali e paghino la parcella del notaio. Non bisogna dimenticare che le spese di iscrizione al Registro Civile sono gratuite.
Infine, una volta ritirata e pagata la documentazione presso lo studio notarile, i coniugi possono recarsi allo Stato Civile per ritirare il registro di famiglia. Se lo hanno già, possono portarlo con sé per aggiornarlo con i dettagli del nuovo matrimonio.
Vorrei concludere questo articolo sottolineando che è molto importante, quando ci si sposa, conoscere il regime patrimoniale applicabile. Se gli sposi non si accordano espressamente prima o dopo il matrimonio, possono trovarsi in situazioni del tutto inaspettate. In un altro articolo del mio blog parlo in dettaglio del regime patrimoniale tra coniugi.