Posso rinunciare a un'eredità? Scoprite come farlo e le sue conseguenze
25/1/2018
Tempo di lettura:
Condividi:
Eredità e donazioni

Posso rinunciare a un'eredità? Scoprite come farlo e le sue conseguenze

Contenuto di questo articolo

Può accadere che una persona designata come erede o legatario (in un testamento o direttamente per legge) non voglia accettare l'eredità per qualsiasi motivo.

In linea di principio, l'accettazione di un'eredità o di un legato è un evento positivo per l'erede o il legatario, in quanto aumenta la sua ricchezza e la sua capacità economica. Tuttavia, in alcune occasioni può risultare sconveniente accettare un'eredità, ad esempio quando le passività dell'eredità sono maggiori delle attività, o quando i beni specifici dell'eredità o del legato non sono di interesse per l'erede o il legatario, o semplicemente quando per motivi personali o morali l'erede o il legatario non desidera acquisire la proprietà dei beni di proprietà del defunto e della causa della successione.

Questa situazione è stata prevista anche dall'ordinamento giuridico attraverso la figura del ripudio dell'eredità, in base alla quale qualsiasi persona designata come erede o legatario può esprimere formalmente e inequivocabilmente la propria volontà di non accettare l'eredità o il legato in questione, in modo da non diventare titolare di quei beni, diritti o obblighi che potrebbe aver acquisito per successione.

Come sempre, di seguito spiegherò la figura giuridica del ripudio dell'eredità utilizzando il sistema espositivo a domande e risposte.


Che cos'èil ripudio di un'eredità?

Il Codice civile concepisce il ripudio, la rinuncia o il rifiuto dell'eredità come un atto del tutto libero e irrevocabile che può essere esercitato da uno qualsiasi dei coeredi, non appena viene a conoscenza di essere stato designato come erede, indipendentemente dagli altri chiamati all'eredità. Questo ripudio, rinuncia o rifiuto dell'eredità in questione deve sempre essere fatto davanti a un notaio e firmando l'atto pubblico corrispondente.


Quali sono glieffetti del ripudio di un'eredità rispetto al patrimonio degli eredi o dei legatari?

L'accettazione dell'eredità implica una surrogazione dell'erede o del legatario nella precedente posizione del defunto, in quanto diventa il nuovo titolare di tutti i beni, diritti e obblighi del defunto (o di quelli a lui corrispondenti) della cui successione si tratta. Questa particolarità deve essere tenuta presente, soprattutto alla luce di quanto previsto dall'articolo 1003 del Codice Civile, in virtù del quale, quando si accetta un'eredità (a meno che non si faccia a beneficio di un inventario, possibilità che verrà spiegata più avanti), l'erede risponde di tutti i pesi e i debiti dell'eredità, non solo con i beni dell'eredità, ma anche con i propri.

Pertanto, sensu contrario, il ripudio dell'eredità implica che i beni, i diritti e gli obblighi dell'eredità o del legato non entrano in nessun caso a far parte del patrimonio dell'erede o del legatario, in quanto quest'ultimo dichiara formalmente, solennemente e inequivocabilmente di non accettarli, cosicché non entrano a far parte del suo patrimonio né hanno alcun legame con esso, cosicché in nessun caso i creditori dell'eredità possono aggredire i beni dell'erede o del legatario rinunciatario per soddisfare i loro crediti.


Chi può ripudiare un'eredità?

Per quanto riguarda le persone che possono concedere l'atto di ripudio dell'eredità, innanzitutto, come non può essere altrimenti, devono essere legittimati a farlo, il che avverrà quando sono stati designati come eredi o legatari in virtù di un qualsiasi titolo ereditario.

Detto questo, per quanto riguarda la capacità dei concedenti, occorre ricordare che, ai sensi dell'articolo 992 del Codice Civile, tutti coloro che hanno la libera disponibilità dei propri beni possono ripudiare un'eredità, il che equivale alla piena capacità di agire, che si raggiunge al compimento della maggiore età, cioè al compimento del diciottesimo anno, e che presenta anche la piena capacità intellettiva e volitiva.

  • Per quanto riguarda i minori, ai sensi dell'articolo 166 del Codice civile, se i titolari della potestà genitoriale intendono ripudiare l'eredità o il legato differito al figlio, devono chiedere l'autorizzazione giudiziale che, se rifiutata, implica che l'eredità può essere accettata solo per il beneficio d'inventario (a meno che il minore non abbia compiuto il sedicesimo anno di età e acconsenta in un atto pubblico).
  • Nel caso di persone incapaci, è necessario fare riferimento all'articolo 271 del Codice Civile, che stabilisce che il tutore ha bisogno di un'autorizzazione giudiziaria per ripudiare la tutela.
  • Quando gli eredi o i legatari designati non sono persone fisiche, ma associazioni, fondazioni o società in grado di acquistare eredità, i loro rappresentanti legittimi possono accettare l'eredità, ma per ripudiarla è necessaria l'approvazione giudiziaria con l'audizione del Pubblico Ministero (articolo 993 del Codice Civile).
  • Infine, per quanto riguarda le amministrazioni pubbliche, esse possono ripudiare le eredità solo con l'approvazione del governo (articolo 994 del Codice civile).

Un erede può rinunciare a un'eredità per evitare che i beni ereditati vengano utilizzati per soddisfare i suoi debiti precedenti?

Occasionalmente, alcune persone che hanno debiti significativi con terzi che non possono pagare con i loro beni, quando sono designate come eredi o legatari in un'eredità, possono essere tentate di ripudiare l'eredità, al fine di evitare che i beni o i diritti ereditati diventino parte del loro patrimonio, in modo che possano essere attaccati da questi creditori per soddisfare le loro richieste.

Questo atteggiamento sleale nei confronti dei suoi creditori è arginato dalle disposizioni dell'articolo 1.001 del Codice Civile, in virtù del quale, se un erede ripudia l'eredità a scapito dei suoi creditori, questi ultimi possono chiedere al giudice di autorizzarli ad accettarla in suo nome. In tal caso, l'accettazione andrà a beneficio dei creditori solo nella misura in cui sia sufficiente a coprire l'importo dei loro crediti, ma se c'è un'eccedenza (cioè un residuo dopo la liquidazione di questi debiti), non sarà comunque assegnata alla parte rinunciataria, ma sarà assegnata alle persone a cui corrisponde secondo le regole dell'ordine di successione del Codice Civile.


Se ci sono più eredi o legatari, devono tutti accettare o rinunciare all'eredità congiuntamente?

Come indicato sopra, l'accettazione o il ripudio dell'eredità è un atto completamente libero e volontario, che dipende esclusivamente dalla volontà di ciascuno degli eredi. Questo principio generale è espressamente sancito dall'articolo 1007 del Codice Civile, che stabilisce che quando ci sono più eredi chiamati all'eredità, alcuni possono accettarla e gli altri possono rinunciarvi.


C'è un limite di tempo per rinunciare all'eredità?

La risposta è no. La legge non impone un termine per rinunciare all'eredità, né un termine per accettarla. Tuttavia, è necessario fare alcune precisazioni:

  • Da un lato, non è possibile rinunciare prima della morte della persona (articolo 991 del Codice civile).
  • D'altra parte, è importante rinunciare prima della scadenza del periodo volontario per la liquidazione dell'imposta di successione e donazione (ricordiamo che questo periodo è di 6 mesi dalla morte del defunto, tranne che nei Paesi Baschi, dove il periodo è di un anno).

Quali sono i principali motivi per cui si ripudia un'eredità?

  1. Il defunto ha lasciato più debiti che beni: quando si accetta un'eredità, non si eredita solo il bene (beni e diritti) ma anche il male (debiti). Non si può ereditare l'uno senza l'altro. Se il valore dei debiti è superiore a quello dei beni, si potrebbe prendere in considerazione la possibilità di rinunciarvi per evitare che i debiti passino a nostro nome. Un'opzione intermedia è l'accettazione con beneficio d'inventario: in questo caso, prima si pagano tutti i debiti del defunto con i suoi beni, poi si distribuisce l'eventuale rimanenza tra gli eredi.
  2. L'erede non può pagare l'imposta di successione: Al momento della successione, l'erede deve pagare l'imposta di successione all'ufficio delle imposte della Comunità autonoma in cui viveva il defunto per poter accedere ai beni ereditati. Questa imposta dipende da ogni Comunità autonoma e in alcune di esse può essere estremamente costosa, soprattutto quando l'eredità non è in linea diretta (nonni-genitori-figli), ma in linea collaterale (zii-nipoti). L'elevata imposta costringe talvolta gli eredi a rinunciare o a chiedere prestiti alle banche per pagare l'imposta.
  3. L'erede ha dei debiti: quando l'eredità viene accettata, i beni del defunto diventano parte del patrimonio dell'erede. Se l'erede ha dei debiti, i suoi creditori possono pignorare i beni per riscuoterli.

Come viene tassato il ripudio di un'eredità?

La tassazione del ripudio di un'eredità è senza dubbio una delle questioni che più preoccupano i firmatari di questo tipo di documenti. A questo proposito, è necessario sapere che si possono distinguere tre situazioni principali, che cercheremo di differenziare di seguito, in modo che le parti interessate possano comprenderle chiaramente:

  1. Uno dei primi casi in cui ci si può trovare è la rinuncia pura e semplice all'eredità, cioè un ripudio che viene effettuato gratuitamente, il che implica che i beni, i diritti e gli obblighi dell'eredità o del legato saranno trasferiti alle persone stabilite dalla legge. In questi casi, ai sensi dell'articolo 58.1 del Regio Decreto 1629/1991, dell'8 novembre, che approva il Regolamento sull'imposta di successione e donazione, il rinunciante non sarà soggetto ad alcuna tassazione, nel qual caso la persona del beneficiario della rinuncia sarà considerata come contribuente dell'imposta di successione.
  2. Un altro caso che si può riscontrare è quello in cui il ripudio dell'eredità viene fatto a favore di una persona specifica, tecnicamente noto come rinuncia traslativa. In relazione a questo tipo di rinuncia, è generalmente accettato che non si tratta di una vera e propria rinuncia, ma piuttosto di un trasferimento di diritti, che logicamente richiede che la parte rinunciante abbia precedentemente acquisito la proprietà di ciò che successivamente rinuncia. Analogamente, l'articolo 58, paragrafo 2, del suddetto regolamento stabilisce che, in caso di rinuncia a favore di una persona specifica, l'imposta di successione sarà applicata al rinunciante, fatto salvo quanto deve essere pagato per il trasferimento o la donazione della parte rinunciata alla persona favorita da tale rinuncia.
  3. Una terza e ultima opzione è quella che può verificarsi quando la rinuncia viene effettuata dopo la scadenza dell'imposta di successione, che avverrà quattro anni dopo il termine per la presentazione della relativa autovalutazione (cioè sei mesi dopo la morte del defunto), il tutto in conformità con gli articoli 24 e 25 della Legge 29/1987, del 18 dicembre, sull'imposta di successione e donazione in relazione all'articolo 66 e seguenti della Legge 58/2003, del 17 dicembre, Legge generale sulle imposte. In questo caso, se la rinuncia viene effettuata in un momento successivo, ai fini fiscali sarà considerata una donazione a favore degli altri eredi che hanno accettato e sarà soggetta a imposta, in virtù delle disposizioni dell'articolo 58.3 del suddetto Regolamento fiscale.

Quanto può costare un atto di ripudio dell'eredità?

Non esiste un prezzo fisso per un atto di ripudio dell'eredità. Per calcolare il costo esatto, è necessario prendere in considerazione diversi fattori:

  • Un importo minimo fisso tipico degli atti notarili senza importo (€ 30,05).
  • Un importo variabile a seconda della lunghezza del documento e del numero di copie autorizzate da rilasciare.
  • Le spese di viaggio del notaio, se eccezionalmente necessarie (18 euro all'ora).
  • I supplementi corrispondenti a questo tipo di atto, quali: la carta bollata utilizzata (0,15 euro per foglio).
  • Infine, va ricordato che la fornitura di un servizio (anche se pubblico) è soggetta all'imposta sul valore aggiunto (IVA al 21%).

Per avere un costo totale approssimativo basato sui fattori appena spiegati. Supponendo che la lunghezza del documento sia di circa 8 pagine (il nostro modello tipico con la documentazione allegata), che venga rilasciata 1 copia conforme e che il notaio non debba spostarsi per firmare, il costo totale dell'atto di ripudio sarebbe di circa 115 euro (IVA inclusa).


Come posso stipulare un atto di ripudio dell'eredità?

Per stipulare un atto di rinuncia all'eredità, è sufficiente contattare lo studio notarile e fissare un appuntamento in una data e in un orario adatti all'interessato. Alla data e all'ora concordate, la parte interessata deve semplicemente recarsi presso lo studio notarile con la documentazione necessaria per firmare l'atto corrispondente:

  • Carta d'identità nazionale in corso di validità dell'interessato che intende rinunciare.
  • Certificato di morte del defunto o della persona che ha causato la successione.
  • Certificato delle ultime volontà del defunto (se i concedenti non ne sono in possesso, lo studio notarile può provvedere ad ottenerlo).
  • Titolo di proprietà del defunto in virtù del quale deve essere disposta la successione (ossia una copia autentica dell'ultimo testamento valido o, se del caso, del patto successorio o dell'atto di dichiarazione di successione).

Conclusione:

Nell'ambito del diritto comune, la disciplina del ripudio dell'eredità si trova negli articoli 988 e seguenti del Codice civile, dai quali riassumo i seguenti aspetti principali che gli utenti dovrebbero tenere a mente:

  • controllo
    È indubbiamente necessario avere ben chiaro che il ripudio dell'eredità, ai sensi dell'articolo 988 del Codice Civile, è un atto del tutto volontario e libero. Ciò implica che la volontà di rinunciare ai beni, ai diritti e agli obblighi del defunto è un atto interamente soggetto alla libera volontà degli eredi e/o dei legatari, i quali, in ogni caso specifico, devono valutare la situazione patrimoniale del defunto o altre considerazioni personali o morali per stabilire se desiderano effettivamente ripudiare tali beni, diritti e obblighi un tempo appartenenti alla persona defunta che ha causato la successione. In linea di principio, quindi, qualsiasi persona (con alcune eccezioni che verranno discusse in seguito), se designata come erede o legatario di un'altra, può, alla morte di quest'ultima, decidere se è nel suo interesse o meno ripudiare la sua eredità.
  • controllo
    È inoltre necessario tenere presente che gli effetti del ripudio dell'eredità retroagiscono sempre al momento della morte della persona a cui si eredita (articolo 989 del Codice civile).
  • controllo
    Ciò premesso, occorre anche ricordare che, in virtù dell'articolo 990 del Codice Civile, il ripudio di un'eredità non può essere effettuato in modo parziale, frazionato o condizionato, cosicché quando una persona ripudia un'eredità lo fa con tutte le sue conseguenze, rinunciando a tutti i beni, diritti e obblighi della stessa, senza che sia possibile selezionare quali beni specifici debbano essere ripudiati (ad esempio, non è possibile pretendere di ereditare un bene di grande valore dell'eredità libero da gravami e ripudiare il resto dei beni della stessa di minor valore e/o soggetti a gravami o oneri come le ipoteche), né è possibile subordinare tale ripudio a un termine o a una condizione (come, ad esempio, pretendere di ripudiare un'eredità per un periodo di tempo al fine di accettarla successivamente).
  • controllo
    D'altra parte, come è logico, per poter ripudiare l'eredità è necessario che vi sia l'assoluta certezza del fatto della morte del defunto (come indicato nell'articolo 657 del Codice Civile, i diritti alla successione di una persona si trasmettono solo dal momento della sua morte) e del diritto all'eredità stessa (articolo 991 del Codice Civile), Pertanto, in qualsiasi atto di ripudio dell'eredità, sarà necessario fornire una prova certa sia della morte del defunto che della qualità di erede o legatario dei concedenti, presentando a tal fine il relativo certificato di morte (o, se del caso, la testimonianza della sentenza definitiva che dichiara la morte) e gli eventuali titoli ereditari esistenti.
  • controllo
    Ai sensi dell'articolo 997 del Codice civile, il ripudio di un'eredità, una volta effettuato, è irrevocabile, per cui una volta concesso l'atto pubblico, i suoi effetti non possono essere annullati, salvo i casi di vizi del consenso (cioè errore, violenza, intimidazione o frode ex 1265 e seguenti del Codice civile).
  • controllo
    Chi è interessato al ripudio dell'eredità deve anche sapere che, ai sensi dell'articolo 1.002 del Codice Civile, gli eredi che hanno sottratto o occultato effetti dell'eredità (cioè beni o diritti che potrebbero accrescere la massa patrimoniale degli stessi), perdono il potere di rinunciarvi, per cui rimarranno con il carattere di eredi puri e semplici, fatte salve, logicamente, le sanzioni in cui possono essere incorsi per questa condotta fraudolenta o sleale. Ad esempio, nel caso in cui un coerede nasconda agli altri l'esistenza di un gioiello di alto valore del defunto, e questo venga scoperto dagli altri, questo erede perderà il diritto di rinunciare all'eredità, per cui dovrà accettarla con tutte le conseguenze che ciò può comportare per il suo patrimonio, ad esempio nel caso in cui si tratti di un'eredità dannosa (cioè in cui gli oneri o gli obblighi siano superiori al valore dei beni e dei diritti dell'eredità).
  • controllo
    Allo stesso modo, come questione formale molto rilevante nel campo del ripudio dell'eredità, coloro che sono interessati allo stesso devono sapere che, secondo i requisiti dell'articolo 1.008 del Codice Civile, questo può essere effettuato solo davanti a un notaio in un atto pubblico. Pertanto, a differenza dell'accettazione dell'eredità (che può essere tacita o effettuata con una scrittura privata), la rinuncia all'eredità può essere formalizzata solo davanti a un notaio con la stipula del relativo atto di ripudio dell'eredità.
  • controllo
    È inoltre necessario tenere presente che quando la stessa persona è chiamata all'eredità per testamento e per legge, e la ripudia per titolo testamentario, si intende che l'ha ripudiata anche per legge. Tuttavia, se ripudia ciò che gli corrisponde per legge, e senza che sia stato informato del suo titolo ereditario (cioè non è a conoscenza della sua qualità di erede testamentario), può accettare tale eredità con questo secondo titolo testamentario, il tutto in virtù delle disposizioni dell'articolo 1.009 del Codice Civile.
  • controllo
    Infine, deve essere chiaro che chi rinuncia, lo fa anche per i suoi eredi (a meno che non ci sia un testamento e sia stato espressamente previsto un sostituto in caso di rinuncia). Pertanto, nei testamenti che non prevedono un sostituto o nei casi in cui non esiste un testamento, i diritti della persona che rinuncia passano al resto dei coeredi. In altre parole, in caso di rinuncia, non esiste il diritto di rappresentazione, per cui i nipoti ereditano dai nonni (cliccare sull'esempio nel diagramma).
  • Concludo il mio articolo, come molti altri, consigliandovi sempre di non avere paura, in caso di dubbi, di contattare direttamente uno studio notarile, che risolverà i vostri dubbi o le vostre domande in modo adeguato e gratuito.

    Jesús Benavides Lima
    Jesús Benavides Lima
    Notaio di Barcellona

    Volontà

    Scoprite tutto quello che c'è da sapere e come fissare il vostro appuntamento in modo facile e veloce online.
    • Descrizione
    • Documentazione necessaria
    • Spese di elaborazione
    • Domande frequenti
    • Regolamenti applicabili
    • Fissare un appuntamento
    Visualizza tutte le informazioni
    Visualizza tutte le informazioni

    Altri articoli che potrebbero interessarvi