Cos'è questa nuova legge sulle startup?
25/12/2022
Tempo di lettura:
Condividi:
Mercantile

Cos'è questa nuova legge sulle startup?

Contenuto di questo articolo

La fine dell'anno 2022 può senza dubbio essere descritta come un vero e proprio "rally" legislativo, in quanto in poche settimane sono state pubblicate sulla Gazzetta Ufficiale dello Stato numerose riforme con un impatto sui settori commerciale, ipotecario, imprenditoriale, ecc.

Tra queste riforme spicca la recente Legge per la promozione dell'ecosistema delle start-up, le cui principali novità saranno analizzate in questo articolo informativo, in cui, utilizzando il mio tradizionale sistema di domande e risposte e con uno stile semplice e lineare, analizzeremo queste novità che possono essere di grande interesse per gli imprenditori che stanno per creare una nuova società per sviluppare nuove idee innovative o dirompenti


Quale regolamento introduce queste riforme?

La legge che introduce tutte queste riforme che analizzeremo in questo articolo è la legge 28/2022, del 21 settembre, sulla promozione dell'ecosistema delle start-up (QUI è possibile consultarlo).

Questa legge, fin dalla sua elaborazione parlamentare, è nota come legge "start-up", ed è già in vigore, in quanto, secondo la tredicesima disposizione finale, entra in vigore il giorno successivo alla sua pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale dello Stato (avvenuta il 22 dicembre).


Quali sono gli obiettivi della legge sulle startup?

La "legge sulle startup", come indicato nei suoi articoli 1 e 2, è stata creata con l'obiettivo di stabilire un quadro normativo specifico per sostenere la creazione e la crescita delle startup in Spagna. A tal fine, la legge si propone di raggiungere i seguenti obiettivi generali:

  • Incoraggiare la creazione, la crescita e il trasferimento di start-up in Spagna.
  • Attirare talenti e capitali internazionali per lo sviluppo dell'ecosistema spagnolo delle start-up.
  • Stimolare gli investimenti pubblici e privati nelle start-up.
  • Incoraggiare l'interrelazione tra imprese, agenti di finanziamento e territori per aumentare le possibilità di successo delle start-up.
  • Promuovere legami più stretti tra formazione professionale, università e start-up.
  • Sostenere lo sviluppo di cluster per l'attrazione di imprese e investitori.
  • Garantire l'efficacia e la coerenza del sistema statale di sostegno all'imprenditorialità basata sull'innovazione.

Quali sono i requisiti per essere considerati "aziende emergenti"?

Secondo l'articolo 3 della legge sulle startup, per"start-up" si intende un'entità giuridica che soddisfa contemporaneamente le seguenti condizioni:

  1. esseredi nuova costituzione o, non essendo di nuova costituzione, quando non siano trascorsi più di cinque anni dalla data di iscrizione dell'atto pubblico di costituzione nel Registro delle Imprese o nel Registro delle Cooperative competente (o sette anni nel caso di imprese biotecnologiche, energetiche, industriali e di altri settori strategici o di imprese che abbiano sviluppato una tecnologia propria, progettata interamente in Spagna).
  2. Nonessere sorti da una fusione, scissione o trasformazione di società non considerate emergenti (i termini fusione o scissione sono considerati inclusi nelle operazioni di cui sopra).
  3. Non distribuire o far distribuire dividendi (o rendimenti nel caso di cooperative).
  4. Non essere quotati su un mercato regolamentato.
  5. avere la sede legale, l'ufficio o una stabile organizzazione in Spagna.
  6. avere il 60% della forza lavoro con un contratto di lavoro in Spagna (nelle cooperative, la forza lavoro include, ai soli fini della suddetta percentuale, i soci lavoratori e i soci lavoratori, il cui rapporto è di natura societaria).
  7. Sviluppare un progetto imprenditoriale innovativo con un modello di business scalabile. Il termine "innovativo" deve essere inteso nel senso che il suo scopo è quello di risolvere un problema o migliorare una situazione esistente attraverso lo sviluppo di prodotti, servizi o processi nuovi o sostanzialmente migliorati rispetto allo stato dell'arte e che comportano un rischio di fallimento tecnologico, industriale o del modello di business.

reati di riciclaggio, finanziamento del terrorismo, reati contro l'Erario e la Previdenza Sociale, reati di prevaricazione, corruzione, traffico di influenze, appropriazione indebita di fondi pubblici, frode ed esazioni illegali o reati urbanistici, nonché quelli condannati alla perdita della possibilità di ottenere sovvenzioni o aiuti pubblici. Allo stesso modo, coloro che hanno perso la possibilità di contrattare con l'Amministrazione non avranno diritto a questi benefici.


Come si può ottenere la certificazione che la propria azienda è innovativa e scalabile?

Come abbiamo appena visto nella domanda precedente, affinché un'azienda possa beneficiare degli incentivi e delle misure previste dalla legge sulle start-up, deve essere considerata innovativa e avere un modello di business scalabile.

Per verificarlo, il nuovo regolamento stabilisce che gli imprenditori che desiderano beneficiare della legge sulle "startup" devono chiedere all'ENISA (Empresa Nacional de Innovación SME SA) di valutarli, al fine di verificare che soddisfino tutti i requisiti generali e specifici necessari per essere considerati tali.

  • L'articolo 4 della legge sulle start-up stabilisce che, con decreto ministeriale (attualmente in attesa di sviluppo), devono essere determinati i criteri per valutare il carattere di impresa innovativa e di modello di business scalabile.

In ogni caso, la norma fornisce criteri di orientamento generali, ossia:

  1. Grado di innovazione: si terrà conto dell'aver ricevuto finanziamenti pubblici negli ultimi tre anni, senza aver subito revoche a causa di una scorretta o insufficiente esecuzione dell'attività finanziata. Le spese per la ricerca, lo sviluppo e l'innovazione tecnologica saranno prese in considerazione anche in relazione alle spese totali dell'azienda nei due esercizi precedenti, o nell'esercizio precedente nel caso di aziende con meno di due anni.
  2. Grado di attrattività del mercato: saranno valutati, tra gli altri aspetti, l'offerta e la domanda nel settore, la generazione di trazione, le strategie per attrarre utenti o clienti.
  3. Fase di vita dell'azienda: si valuterà l'implementazione di prototipi e il raggiungimento di un prodotto minimo vitale o il lancio sul mercato del servizio.
  4. Modello di business: si terrà conto della scalabilità del numero di utenti, del numero di operazioni o del fatturato annuo.
  5. Altri aspetti, come la concorrenza, le attrezzature, la dipendenza dai fornitori e il volume dei clienti o degli utenti.

In ogni caso, l'ENISA pubblicherà sul proprio sito web una guida o un manuale procedurale per specificare i dettagli e la documentazione che le aziende interessate devono presentare.


Quali sono le misure concrete di cui possono beneficiare le aziende innovative?

Avendo compreso cosa sia un'impresa innovativa ai fini della legge sulle "start-up", se analizziamo quali misure specifiche introduce per favorirne la creazione e l'espansione, si evidenziano le seguenti:

  • Tassazione più favorevole: è prevista un'aliquota del 15% per l'imposta sul reddito delle società e l'imposta sul reddito dei non residenti nel primo anno in cui la base imponibile è positiva e nei 3 anni successivi (articolo 7).
  • Sistema di dilazione fiscale: possibilità, durante i primi due periodi d'imposta, di richiedere una dilazione del pagamento del debito fiscale generato dall'Imposta sul reddito delle società o dall'Imposta sul reddito dei non residenti, rispettivamente per 12 e 6 mesi.
  • Agevolazioniper l'ottenimento della NIF per gli investitori stranieri ( articolo 9): L'Agenzia delle Entrate creerà una procedura elettronica per consentire agli investitori stranieri di ottenere la NIF entro 10 giorni lavorativi.
  • ~Analogamente, se l'investitore straniero effettua l'investimento attraverso la costituzione di una SL tramite CIRCE, la richiesta di NIF per l'investitore straniero può essere effettuata anche presso il PAE prescelto o, in mancanza, la richiesta può essere effettuata anche tramite il notaio che ha autorizzato l'atto costitutivo.
  • ~Inoltre, i notai possono richiedere un TIN per un investitore straniero quando diventa socio di una start-up nel contesto di un aumento di capitale o di qualsiasi altra operazione societaria.
  • Azioni proprie in SL a titolo oneroso: In deroga alla normativa generale, le società emergenti sotto forma di SL sono autorizzate a detenere fino a un massimo del 20% di azioni proprie allo scopo di attuare un piano di remunerazione con le stesse a favore dei propri amministratori, dipendenti o altri collaboratori. In tal caso, questa misura deve essere prevista dallo statuto della società e approvata dall'assemblea generale, oltre a soddisfare le seguenti condizioni:
  • ~Le quote da acquistare e consegnare devono essere interamente versate.
  • ~Il patrimonio netto della società, dopo l'acquisizione, non può essere inferiore all'ammontare del capitale sociale più le riserve legali o statutarie non disponibili.
  • ~L'acquisizione deve avvenire entro 5 anni dall'accordo di autorizzazione.
  • Facilità di costituzione e iscrizione delle start-up e delle loro delibere nel Registro delle imprese (articoli 11 e 12): Il termine per l'iscrizione nel Registro delle imprese delle start-up e di tutti i loro atti societari sarà di cinque giorni lavorativi (e se utilizzano statuti standard, il cui contenuto è in attesa di sviluppi normativi, sarà di sole 6 ore lavorative).
  • ~Gli onorari notarili e di registro per una start-up costituita attraverso il sistema telematico CIRCE, con un capitale sociale inferiore a 3.100 euro, sono ridotti rispettivamente a 60 e 40 euro. Allo stesso modo, la pubblicazione di questi atti nel BORME sarà esente da tasse.
  • Allentamento delle cause di scioglimento: si stabilisce che le società emergenti non incorreranno in cause di scioglimento per perdite che riducano il loro patrimonio netto a meno della metà del capitale sociale, a condizione che non sia opportuno richiedere la dichiarazione di fallimento, fino a quando non saranno trascorsi tre anni dalla loro costituzione (articolo 13).

Quali misure aggiuntive introduce la legge sulle start-up?

Oltre alle principali misure introdotte dalla legge sulle start-up già delineate, la normativa introduce una serie di ulteriori novità, che è opportuno conoscere e citare, anche se come "flash":

  • I cosiddetti"ambienti di prova regolamentati" (noti in gergo industriale come "sandbox") sono spazi regolamentati, ossia spazi in cui le start-up che operano in mercati regolamentati (ad esempio, banche, assicurazioni, borse, ecc.) possono sviluppare la loro attività su base di licenza o di test.
  • Vengono stabilite misure per le autorità pubbliche per promuovere e incoraggiare la creazione di start-up (attraverso partenariati pubblico-privato, programmi di sovvenzione, ecc.)
  • Viene creata la categoria delle"start-up studentesche", il cui contenuto specifico è in attesa di sviluppo normativo, per incoraggiare la creazione di attività imprenditoriali innovative nell'ambiente accademico.
  • Vengono introdotte riforme fiscali per rendere più attraente l'attrazione di talenti per le start-up. Sono previste anche misure fiscali per attirare i talenti stranieri che lavorano a distanza, i cosiddetti "telelavoratori internazionali".

    Ad esempio, viene migliorata la tassazione della remunerazione tramite consegna di azioni, portando l'esenzione da 12.000 a 50.000 euro, oppure viene aumentata la deduzione per gli investimenti in imprese nuove o di recente costituzione, portando l'aliquota di deduzione dal 30 al 50% e aumentando la base massima da 60.000 a 100.000 euro.

Come possiamo valutare in generale la legge sulle start-up?

Senza dubbio, dopo aver analizzato il contenuto generale della legge sulle startup, possiamo innanzitutto affermare che tutte le misure che contribuiscono alla creazione e all'espansione di startup con un alto potenziale di crescita e un impatto positivo sulla società sono benvenute e lodevoli.

Detto questo, come per ogni misura legislativa, bisognerà aspettare di vederne i risultati prima di valutarla positivamente o negativamente. In questo senso, la chiave sarà lo sviluppo normativo che verrà portato avanti e l'agilità o meno del processo di qualificazione delle imprese emergenti portato avanti dall'ENISA, perché se si tratta di un processo agile e veloce, le misure implementate possono essere molto positive, ma al contrario, se, come spesso accade, questo processo si trasforma in una sfilza di incidenti burocratici che ne ritardano la risoluzione per mesi, il fallimento può essere clamoroso.

Continuo inoltre a non notare che, in un settore così noto come quello della creazione di start-up, il regolamento continua a tralasciare la possibilità di costituire queste società attraverso un processo interamente telematico, che sarebbe di grande aiuto per gli imprenditori e rappresenterebbe una vera e propria rivoluzione nel settore notarile. Bisognerà attendere ulteriori sviluppi in merito.

Infine, va notato negativamente come, ancora una volta, il legislatore stia facendo i conti in tasca a notai e cancellieri, dal momento che ridurre gli onorari per la costituzione di una SL emergente rispettivamente a 60 e 40 euro, significa costringere questi pubblici ufficiali a lavorare in perdita, il che non sembra né giusto, né ammissibile, né ragionevole.


Nella speranza che questo articolo serva a informare il pubblico sulle novità introdotte dalla legge sulle start-up, il team dello Studio Notarile Jesús Benavides rimane a vostra disposizione per aiutarvi in tutto ciò di cui potreste avere bisogno nel contesto della creazione della vostra futura attività o società.

Jesús Benavides Lima
Jesús Benavides Lima
Notaio di Barcellona

Costituzione di una società

Scoprite tutto quello che c'è da sapere e come fissare il vostro appuntamento in modo facile e veloce online.
  • Descrizione
  • Documentazione necessaria
  • Spese di elaborazione
  • Domande frequenti
  • Regolamenti applicabili
  • Fissare un appuntamento
Visualizza tutte le informazioni
Visualizza tutte le informazioni

Altri articoli che potrebbero interessarvi