Volete capire meglio e in modo più dettagliato che cosa significa costituire una società con 1 euro?
18/1/2023
Tempo di lettura:
Condividi:
Mercantile

Volete capire meglio e in modo più dettagliato che cosa significa costituire una società con 1 euro?

Contenuto di questo articolo

La fine dell'anno 2022 ha portato importanti novità nella legislazione commerciale, in particolare in tutte le questioni relative alla costituzione di società a responsabilità limitata e, più specificamente, al capitale sociale minimo richiesto per la loro costituzione, nonché alla procedura per la loro costituzione.

Alla luce di queste importanti novità, un articolo in cui, utilizzando il mio tradizionale sistema di domande e risposte e con uno stile semplice e chiaro, analizziamo tutte queste riforme, in modo che chiunque sia interessato a costituire una società a responsabilità limitata possa conoscerle di persona e trarne vantaggio, può senza dubbio essere utile al grande pubblico.


Quale regolamento introduce queste riforme?

La legge che introduce tutte queste riforme e che analizzeremo in questo articolo è la Legge 18/2022, del 28 settembre, sulla creazione e la crescita delle imprese (QUI è possibile consultarlo). Questa legge, da quando è stata approvata dal Parlamento, è nota come legge "crea e cresci".


Quali aspetti regolamenta la legge "crea e cresci"?

La legge "crea e cresci", ovvero la Legge sulla creazione e la crescita delle imprese, è una legge che, come indica il suo preambolo, mira a promuovere la creazione e la crescita delle imprese, al fine di contribuire alla crescita economica del Paese e alla sua resilienza a lungo termine. Così, con la missione di raggiungere questo lodevole obiettivo, la legge introduce una serie di riforme in una moltitudine di regolamenti e aree del traffico socio-economico, tra cui possiamo evidenziare le seguenti:

  • La legge sulle società di capitali e la legge sul sostegno agli imprenditori e alla loro internazionalizzazione (che incidono sulla costituzione delle SL e sulla procedura da seguire a tal fine, che sarà analizzata in dettaglio in questo articolo).
  • La legge sulla garanzia di unità del mercato ( per facilitare la libertà di stabilimento delle imprese e la libera circolazione dei loro prodotti e servizi, nonché per ridurre la burocrazia per le imprese).
  • La legge che stabilisce misure per combattere i ritardi di pagamento nelle transazioni commerciali (per cercare di ridurre i ritardi di pagamento nelle relazioni economiche).
  • La legge sulle misure di promozione della società dell'informazione (per promuovere la fatturazione elettronica tra le imprese e i lavoratori autonomi).
  • Inoltre, mira a introdurre riforme nella regolamentazione di nuovi fenomeni che sono apparsi di recente nella realtà socio-economica nel calore delle nuove tecnologie, come le cosiddette piattaforme di finanziamento partecipativo (note anche come "crowdfunding") o i cosiddetti veicoli di "venture capital".

Come si può notare, la cosiddetta legge "crea e cresci" mira a regolamentare aspetti molto diversi, di cui questo articolo si concentrerà su quelli che si riferiscono alle riforme che riguardano il capitale sociale minimo delle SL, nonché alla riforma della procedura per la loro costituzione.


Qual è la principale novità introdotta dalla Legge 18/2022 nella costituzione di una SL?

Infatti, una delle riforme di maggior portata della legge "crea e cresci" è la possibilità di costituire una società a responsabilità limitata con un solo euro di capitale sociale. Pertanto, il regolamento citato introduce una riforma dell'articolo 4 dell'attuale Legge sulle Società di Capitali (Regio Decreto Legislativo 1/2010, del 2 luglio), in virtù del quale "il capitale della società a responsabilità limitata non può essere inferiore a un euro". Come si può notare, grazie a questa nuova normativa, il capitale sociale minimo di una SL si riduce dai tradizionali 3.000 euro a solo 1 euro.

<ejemplo>“Así pues, por ejemplo, si hasta la fecha, cuando una persona quería constituir una SL con aportaciones dinerarias debía abrir una cuenta bancaria a nombre de la sociedad en constitución y depositar en ella, mínimo 3.000 €, ahora, con depositar sólo 1€, será suficiente para poder formalizar la constitución”.<ejemplo>

Tuttavia, la riforma non abbandona completamente la cifra di riferimento di 3.000 euro in vigore fino ad oggi, in quanto stabilisce che quando una SL viene costituita con un capitale sociale inferiore a 3.000 euro, fino a quando il capitale sociale della società non raggiunge i 3.000 euro:

  • In primo luogo, almeno il 20% dell'utile annuale deve essere trasferito alla riserva legale della società fino a che questa, insieme al capitale sociale, non raggiunga la cifra di 3.000 euro (si capisce che il legislatore intende garantire che le società a responsabilità limitata così costituite non siano "sottocapitalizzate" in perpetuo).
  • In secondo luogo, resta inteso che, come clausola di salvaguardia per i creditori della società, in caso di liquidazione volontaria o coatta della società, se il patrimonio della società non è sufficiente a far fronte agli obblighi di pagamento, i soci saranno responsabili in solido per la differenza tra il capitale sottoscritto e la cifra di 3.000 euro.

Con questa misura, è chiaro che il legislatore sta facilitando la creazione di SL, eliminando inoltre figure che, in passato, erano state tentate per accelerare la creazione di società a responsabilità limitata (con scarso successo), come il regime di costituzione successiva di SL o la cosiddetta Nuova Società per Azioni.


Quali sono le novità introdotte dalla Legge 18/2022 in materia di costituzione di società a responsabilità limitata?

Oltre alla già citata riforma della Legge sulle Società di Capitali per poter costituire una SL con un capitale sociale di 1 euro, la legge "crea e cresci" introduce anche altre importanti riforme da tenere in considerazione nel processo di costituzione di una SL attraverso il cosiddetto "sistema CIRCE", ovvero una procedura dipendente dal Ministero dell'Industria, del Commercio e del Turismo che permette di avviare il processo di costituzione di una società "online" (senza doversi recare presso i cosiddetti "PAE", o Punti di Servizio per gli Imprenditori).

Per tutti coloro che non hanno dimestichezza con questa procedura, va sottolineato che, se si soddisfano i requisiti necessari, è possibile costituire una SL con tempi più brevi rispetto a quelli ordinari e a costi inferiori, e tutto questo attraverso una procedura elettronica (fermo restando che, in definitiva, è sempre necessario recarsi di persona da un notaio per firmare l'atto costitutivo della società). Per maggiori informazioni, consultare il sito web dell'ente di riferimento (QUI) o, se lo desiderate, potete anche ottenere maggiori informazioni su tutto ciò che riguarda la costituzione di una società di capitali, i suoi requisiti e le modalità per farlo, sul sito del nostro studio notarile (QUI).

In relazione a queste altre riforme, è necessario fare le seguenti considerazioni iniziali:

  • In primo luogo, viene introdotta una riforma per far sì che, quando un soggetto intende costituire una SL per via ordinaria (cioè tralasciando il "sistema CIRCE"), il notaio che autorizza l'atto debba informare espressamente i fondatori dei "vantaggi" derivanti dall'utilizzo del "sistema CIRCE" (in particolare, il suo costo e termine, la fornitura di servizi informativi e di consulenza, o l'assolvimento automatico degli obblighi fiscali e previdenziali connessi all'avvio dell'attività, tra gli altri), fermo restando che ciò serve a incentivarne l'utilizzo.
  • La Legge 18/2022 stabilisce inoltre che tutti i notai devono essere disponibili nella cosiddetta "Agenda elettronica notarile", in modo che qualsiasi notaio in Spagna possa facilitare la costituzione di una società attraverso il "sistema CIRCE", in modo che nessun notaio possa rifiutare una procedura di costituzione di SL avviata attraverso il sistema CIRCE.

Detto questo, la legge 18/2022 modifica alcuni aspetti della legge 14/2013, del 27 settembre, sul sostegno agli imprenditori e alla loro internazionalizzazione, riformando a tal fine la procedura di costituzione di una SL attraverso il sistema CIRCE, al fine di renderla più snella. Pertanto, in virtù di questa riforma, quando una SL viene costituita attraverso il sistema CIRCE, si definiscono due tipi di procedura, a seconda che si utilizzi o meno uno statuto standard.

PRIMA PROCEDURA: 

La costituzione "ultrarapida" di una società a responsabilità limitata (SL). I fondatori di una SL possono scegliere di costituire la società per mezzo di un atto pubblico con una forma standardizzata e uno statuto standard, il cui contenuto sarà sviluppato dalla normativa. Attualmente, QUI y QUIrispettivamente, si possono trovare i modelli di atto costitutivo e di statuto standard finora in vigore, che dovranno però essere adattati alle novità introdotte dalla Legge 18/2022, come stabilito nella sua quinta disposizione aggiuntiva(casi in cui l'organo amministrativo assume la forma di un Consiglio di Amministrazione). In questa procedura di costituzione "ultrarapida", i soci fondatori devono seguire i seguenti passi:

Fase 1:

Andate al PAE scelto e compilate il Documento Unico Elettronico (DUE) e l'elaborazione telematica avrà inizio. Da questo punto PAE, la parte corrispondente del DUE sarà inviata elettronicamente a ciascun organismo intervenuto per l'espletamento della procedura di sua competenza.

<ejemplo>IMPORTANTE: Los documentos redactados en lengua extranjera se acompañarán de una traducción al castellano o a otra lengua oficial en la provincia del domicilio social por traductor jurado, y debidamente apostillados o legalizados.<ejemplo>

Fase 2:

La prenotazione del nome deve essere richiesta al Registro centrale delle imprese, includendo fino a cinque nomi di società alternativi, da cui il Registro centrale delle imprese emette il corrispondente certificato di nome negativo nell'ordine proposto dal richiedente, entro 6 ore lavorative dalla richiesta. Anche la data di stipula dell'atto costitutivo sarà predisposta immediatamente attraverso una comunicazione in tempo reale con l'agenda elettronica del notaio, ottenendo gli estremi dello studio notarile e la data e l'ora di stipula. 

<ejemplo>IMPORTANTE: En estos casos, la fecha y hora del otorgamiento en ningún caso será superior a doce horas hábiles desde que se inicia la tramitación telemática.<ejemplo>

Fase 3:

Una volta stabilito il notaio e la data e l'ora della costituzione, il notaio, insieme ai soci fondatori, autorizzerà l'atto costitutivo in formato elettronico, a tal fine i soci fondatori dovranno fornire la prova del pagamento del capitale sociale. Come già detto, il notaio deve utilizzare l'atto costitutivo in un formato standardizzato con campi codificati.

<ejemplo>IMPORTANTE: No obstante, no será necesario acreditar la realidad de las aportaciones dinerarias si los fundadores manifiestan en la escritura que responderán solidariamente frente a la sociedad y frente a los acreedores sociales de la realidad de las mismas.<ejemplo>

Passo 4:

Una volta firmato l'atto, il notaio invierà immediatamente una copia dell'atto all'Agenzia delle Entrate tramite il sistema di elaborazione online CIRCE, richiedendo l'assegnazione provvisoria di un codice fiscale. Una copia autorizzata dell'atto costitutivo sarà inviata al Registro Mercantile della sede legale della società attraverso il sistema di elaborazione telematica CIRCE.

<ejemplo>IMPORTANTE: El Notario entregará a los otorgantes, si lo solicitan, una copia simple electrónica “provisional” de la escritura, sin coste adicional, que remitirá a su correo electrónico (la cual también estará disponible en la sede electrónica del PAE elegido).<ejemplo>

Passo 5:

Il conservatore del registro delle imprese(una volta ricevuta una copia elettronica dell'atto costitutivo dal CIRCE, insieme al NIF provvisorio assegnato e all'accreditamento dell'esenzione dall'imposta di trasferimento e dall'imposta di bollo, nella forma di Operazioni societarie) procederà quindi alla qualificazione e alla registrazione entro 6 ore lavorative dalla ricezione telematica dell'atto. Il giorno stesso della registrazione, invierà al Business Creation Network and Information Centre un certificato di registrazione. Dovrà inoltre richiedere il numero di identificazione fiscale definitivo all'Amministrazione fiscale tramite il CIRCE.

<ejemplo>IMPORTANTE: El cómputo de estas 6 horas hábiles debe hacerse teniendo en cuenta el horario de atención al público oficial del Registro Mercantil (de modo que, por ejemplo, si la firma de nuestra escritura se realiza un día a las 15.30 horas y el Registro recibe el documento a las 16 horas, como su horario de cierre es a las 17 horas, lógicamente la inscripción definitiva se producirá al día siguiente).<ejemplo>

Passo 6:

Infine, l'autorità fiscale competente comunicherà telematicamente la definitività del codice fiscale al sistema di elaborazione telematica del CIRCE, che lo trasferirà immediatamente ai fondatori.

Allo stesso modo, la PAE prescelta procederà all'espletamento delle procedure relative all'avvio dell'attività inviando le informazioni contenute nel DUE all'Agenzia delle Entrate, alla Tesoreria Generale della Previdenza Sociale e, se del caso, alle amministrazioni locali e regionali per effettuare le comunicazioni, le registrazioni e le richieste di autorizzazioni e licenze necessarie all'avvio dell'impresa.

SECONDA PROCEDURA:

La costituzione "rapida" di una società a responsabilità limitata (SL). Quando i fondatori optano per la costituzione di una S.r.l. con atto pubblico in formato standard, ma senza statuto standard(normalmente perché, viste le loro esigenze, è conveniente per loro introdurre clausole statutarie specifiche), si applica la stessa procedura descritta nella sezione precedente, ma con le seguenti particolarità, che si concentrano sui termini per l'iscrizione nel Registro delle Imprese:

DIFFERENZE FONDAMENTALI in materia di scadenze:

  • L'ufficio del registro delle imprese, ricevuta la copia elettronica dell'atto costitutivo, provvede alla prima iscrizione della società nel registro delle imprese entro 6 ore lavorative, indicando esclusivamente i dati relativi alla denominazione, alla sede e all'oggetto sociale, oltre al capitale sociale e all'organo amministrativo prescelto.
  • Successivamente, l'atto costitutivo sarà registrato definitivamente nei termini della sua esecuzione entro un termine di 5 giorni a partire dal giorno successivo alla data di registrazione del deposito o, a seconda dei casi, alla data di restituzione dell'atto ritirato; questa seconda registrazione sarà considerata come una modifica dell'atto costitutivo.

Quanto costa allestire uno SL in questo modo?

In termini di costi, secondo la normativa vigente, il costo della procedura di costituzione elettronica tramite CIRCE è il seguente:

  • Procedura "ultrarapida" spiegata sopra (SL con statuto standard e capitale sociale inferiore a 3.100 euro): 60 euro per il notaio e 40 euro per il cancelliere.
  • Procedura "rapida" spiegata sopra (SL senza statuto standard o con capitale superiore a 3.100 euro): 150 euro per il notaio e 100 euro per il cancelliere.

Come si vede, questo costo è leggermente inferiore a quello che si avrebbe nel caso di costituzione della nostra società per via ordinaria attraverso il notaio di nostra scelta, ma è indubbiamente necessario tenere presente che questo percorso CIRCE, dati i suoi limiti, può spesso portare a un aumento dei costi futuri, in quanto i limiti della procedura e dello statuto standard possono far sì che, in un prossimo futuro, la società debba apportare modifiche allo statuto per adattarlo alle sue particolarità e alle sue esigenze specifiche, con un costo elevato che penalizzerà la società.

Quindi, senza dubbio, gli imprenditori dovrebbero tenere presente che, a fronte di un prezzo leggermente più alto, in molti casi il modo tradizionale di incorporare la propria SL, attraverso il proprio notaio di fiducia, avrà più vantaggi per la loro attività.


Quali altre novità rilevanti apporta la Legge 18/2022?

Infine, aspetto molto interessante, la sesta disposizione aggiuntiva fa esplicito riferimento alla possibilità di incorporare una SL attraverso il sistema CIRCE in modo interamente telematico, opzione che diventerà realtà una volta che sarà avvenuto l'atteso recepimento della Direttiva UE 2019/1151.

A questo proposito, quindi, bisognerà tenere conto delle novità che arriveranno a breve in questo settore, che permetteranno di svolgere l'intero processo online, cioè senza doversi recare fisicamente dal notaio per firmare l'atto costitutivo, e che potranno avvenire telematicamente attraverso un sistema di videoconferenza e di firma elettronica, il che costituirà senza dubbio un grande passo avanti per la nostra economia e per il nostro sistema di operare come notai.


Dove posso trovare ulteriori informazioni di interesse sulla legge "Crea e Cresci"?

Per ulteriori informazioni di interesse sulle novità della legge "crea e cresci", QUI è possibile accedere a un interessante articolo del mio collega Amanay Rivas Ruiz, notaio a Madrid, che potrebbe essere di interesse per i lettori.


Quali sono gli aspetti positivi e negativi della legge "crea e cresci"?

È indubbiamente necessario sottolineare che gli obiettivi della futura regolamentazione sono estremamente lodevoli, poiché qualsiasi regolamentazione che contribuisca e faciliti la creazione e la crescita delle imprese contribuirà senza dubbio a una maggiore creazione di ricchezza e, in ultima analisi, a un maggiore benessere per la società nel suo complesso.

Tuttavia, come può constatare qualsiasi osservatore e conoscitore della realtà imprenditoriale, abbassare il capitale sociale di una SL alla cifra irrisoria di 1 euro può risultare alquanto sproporzionato, in quanto, a mio avviso, è evidente che è difficile sviluppare una qualsiasi attività imprenditoriale con 1 euro di fondi propri a disposizione per effettuare gli investimenti necessari all'avvio dell'attività aziendale

  • In breve, il capitale sociale di una società fornirà ai suoi azionisti i fondi necessari per avviare il loro progetto, per acquistare i beni e le risorse necessarie per iniziare l'attività economica e per consolidare un progetto a lungo termine(ad esempio, per acquistare macchinari, attrezzature informatiche, assumere lavoratori, ecc.)
  • Così, se una SL può essere creata con appena 1 euro, i soci fondatori dell'azienda saranno costretti a ricorrere a fonti di finanziamento esterne per avviare la loro attività, che sicuramente avranno anche un costo (sotto forma di prestiti, ad esempio, con il relativo tasso di interesse), rendendo questo finanziamento più costoso e ostacolando in ultima analisi il corretto sviluppo dell'attività.
  • Allo stesso modo, se si diffonderà la prassi di costituire SL con 1 euro di capitale sociale, è prevedibile che tutte quelle che hanno un'evoluzione positiva dovranno intraprendere un aumento di capitale nel breve o medio termine per normalizzare la loro situazione patrimoniale e risolvere questo evidente "sottofinanziamento" del patrimonio netto, che comporterà anche un costo aggiuntivo sotto forma di spese notarili e di registro che dovranno essere affrontate in un futuro più o meno lontano.

In breve, e a mio parere, forse la questione rilevante non è tanto quella di ridurre l'importo minimo del capitale sociale a questo importo ridotto di 1 euro, ma piuttosto che le amministrazioni pubbliche facilitino la creazione di società adeguatamente capitalizzate (ad esempio,attraverso potenti regimi di sovvenzione o prestiti a tasso zero), in modo che chiunque voglia avviare un progetto imprenditoriale possa accedere ai fondi necessari per farlo, il che è ciò che lo aiuterà davvero ad avviare la propria azienda con la solidità necessaria per garantire il successo del progetto, se effettivamente offre un bene o un servizio che il mercato richiede.

Da ultimo, ma non per questo meno importante, mi sembra evidente che la possibilità di costituire una SL con un solo euro di capitale sociale possa facilitare la creazione di entità giuridiche fittizie da parte di persone che non intendono svolgere una vera attività economica, ma solo utilizzarle come strumento per lo sviluppo di attività presunte o del tutto illegali.

Allo stesso modo, e per quanto riguarda la volontà di promuovere il "sistema CIRCE" come metodo preferenziale per la costituzione di società, a mio avviso ciò sarà positivo, a condizione che i sistemi telematici del PAE e del CIRCE funzionino correttamente e possano assistere correttamente tutti coloro che sono interessati alla costituzione di una società di capitali, Come sanno tutti i professionisti che hanno familiarità con questo processo nella pratica, a volte è un po' rigido e può anche causare problemi di gestione e di elaborazione se le parti interessate non sono state adeguatamente consigliate e guidate dai professionisti coinvolti prima di recarsi presso lo studio notarile.


Nella speranza che questo articolo abbia risolto i vostri dubbi pratici sui recenti sviluppi in materia di costituzione di società, il team dello Studio Notarile Jesús Benavides rimane a vostra disposizione per aiutarvi in tutto ciò di cui potreste avere bisogno nella creazione della vostra futura impresa o società.

Jesús Benavides Lima
Jesús Benavides Lima
Notaio di Barcellona

Costituzione di una società

Scoprite tutto quello che c'è da sapere e come fissare il vostro appuntamento in modo facile e veloce online.
  • Descrizione
  • Documentazione necessaria
  • Spese di elaborazione
  • Domande frequenti
  • Regolamenti applicabili
  • Fissare un appuntamento
Visualizza tutte le informazioni
Visualizza tutte le informazioni

Altri articoli che potrebbero interessarvi