Se lo desiderate, potete prestare giuramento o promessa di cittadinanza spagnola davanti a un notaio.
1/12/2021
Tempo di lettura:
Condividi:
Procedimenti e procure

Se lo desiderate, potete prestare giuramento o promessa di cittadinanza spagnola davanti a un notaio.

Contenuto di questo articolo

L'obiettivo di questo articolo, , è quello di fornire informazioni su un tema di grande attualità per tutti gli stranieri che vivono in Spagna e che sono in attesa del momento tanto atteso in cui potranno ottenere la cittadinanza spagnola. In particolare, questo articolo si concentra sulla possibilità di giurare o promettere fedeltà al Re e obbedienza alla Costituzione spagnola davanti a un notaio. 

Come nella maggior parte dei miei articoli, credo che il modo più pratico di affrontare l'argomento sia il metodo delle domande e delle risposte. Pertanto, consiglio di leggere con calma l'intero articolo. Sono sicuro che nel corso dell'articolo risolverò la maggior parte dei dubbi che possono sorgere a questo proposito, o almeno cercherò di farlo. O almeno ci proverò. Eccoci!


Che cos'èla nazionalità?

Secondo il Diccionario de la Real Academia Española de la Lengua, la nazionalità può essere definita come un legame giuridico che unisce una persona a uno Stato, in conseguenza del quale le viene attribuito lo status di cittadino di quello Stato.

In conseguenza dell'esistenza di questa unione, il cittadino di uno Stato è legalmente vincolato ad esso e, di conseguenza, gli vengono riconosciuti una serie di diritti(come, ad esempio, il diritto di suffragio attivo e passivo, cioè la possibilità di votare per i propri rappresentanti politici, nonché il diritto di essere eletto) e una serie di obblighi che deve adempiere e rispettare(come, nel caso dello Stato spagnolo, il dovere di conoscere la lingua spagnola, tra i tanti).

Dopo aver capito cos'è la nazionalità, come termine astratto, è necessario anche indicare che, per quanto riguarda la sua acquisizione, è più comune che le persone acquisiscano la loro "nazionalità d'origine" in base al luogo in cui sono nate, così come la nazionalità dei loro genitori. 

<ejemplo>Así pues, por ejemplo, si María nace en Barcelona, y sus padres tienen nacionalidad española, María también tendrá la nacionalidad española (artículo 17 del Código Civil).<ejemplo>

Tuttavia, non è meno vero che, nella pratica, è anche molto comune (e ancor più negli ultimi decenni in cui il fenomeno della globalizzazione, dell'immigrazione e della mobilità transfrontaliera delle persone è una realtà sempre più visibile) che molte persone, nate in un determinato Stato, per motivi familiari, personali, politici, professionali o economici, decidano di lasciare il loro Paese d'origine e di stabilirsi in modo permanente in un altro Stato, stabilendo in questo nuovo Paese la loro residenza permanente per il resto della loro vita.

Per questi casi, quindi, nella maggior parte degli Stati, i rispettivi ordinamenti giuridici prevedono la possibilità di acquisire la cittadinanza di quel Paese, come risultato del legame esistente creato con lo Stato dal fatto di avervi vissuto per un periodo di tempo prolungato (ad esempio 10, 15 o 20 anni), il che è noto nella pratica come acquisizione della cittadinanza "per residenza".

Lo Stato spagnolo, ovviamente, non è estraneo a questo processo, tanto che in Spagna è possibile acquisire la cittadinanza spagnola anche per residenza, cioè dopo che una persona straniera arrivata in Spagna ha risieduto nel nostro Stato per un certo periodo di tempo.

Su questa base, e senza che l'obiettivo di questo articolo sia quello di entrare nel dettaglio della procedura amministrativa per la concessione della cittadinanza spagnola per residenza, le domande e le risposte che seguono cercheranno di comprendere una delle procedure specifiche che le persone che desiderano ottenere la cittadinanza spagnola devono svolgere nella fase finale del processo, ovvero il giuramento o la promessa di fedeltà al Re e di obbedienza alla Costituzione, con particolare riferimento al ruolo che il notaio può svolgere in questo contesto.


È possibile ottenere la cittadinanza per residenza in Spagna?

Infatti, come stabilito dall'articolo 21 e seguenti del Codice civile, la cittadinanza spagnola può essere ottenuta "per residenza in Spagna".

Affinché ciò sia possibile, lo straniero deve aver risieduto legalmente, continuativamente e ininterrottamente in Spagna per un certo periodo di tempo, immediatamente prima della presentazione della domanda di cittadinanza.

Per quanto riguarda il termine entro il quale deve essere presentata la petizione, sono necessarie le seguenti precisazioni:

  • Di norma, la durata è di dieci anni.
  • Se il richiedente ha ottenuto lo status di rifugiato, cinque anni.
  • Nel caso di cittadini di Paesi dell'America Latina, Andorra, Filippine, Guinea Equatoriale, Portogallo o Paesi sefarditi, due anni.
  • Allo stesso modo, un anno di residenza sarà sufficiente per alcuni casi eccezionali previsti dalla legge(come, ad esempio, una persona nata in territorio spagnolo o una persona sposata con uno spagnolo da un anno).

Quali sono le procedure da seguire per ottenere la cittadinanza per residenza in Spagna?

Nel caso in cui lo straniero residente in Spagna soddisfi i requisiti legalmente stabiliti per l'ottenimento della cittadinanza per residenza, dovrà avviare una procedura amministrativa presso il Ministero della Giustizia spagnolo, per il cui disbrigo sarà responsabile l'attuale Direzione Generale della Sicurezza Giuridica e della Fede Pubblica.

In relazione a questa procedura, è necessario chiarire le seguenti questioni chiave:

  • È espressamente disciplinato dal Regio Decreto 1004/2015, del 6 novembre.
  • La procedura è elettronica in tutte le sue fasi, per cui tutta la presentazione dei documenti e delle formalità deve essere effettuata per via telematica.
  • La procedura inizia con la presentazione di un modulo di domanda standard.
  • La domanda deve essere accompagnata da una serie di documenti che attestino tutti i dati necessari per la concessione della cittadinanza per residenza(come, ad esempio, il certificato di nascita del Paese di origine, il passaporto, la documentazione che attesti il grado di integrazione nella società spagnola, ecc.) 

Una volta presentata la domanda con tutti i documenti necessari, la Direzione generale la analizzerà e, alla luce di ciò, redigerà una proposta di concessione o di rifiuto della domanda di cittadinanza, che sarà presentata al Ministero della Giustizia per la sua decisione.

In ogni caso, il regolamento stabilisce che la procedura deve essere decisa e notificata entro un periodo massimo di un anno dalla data di presentazione della domanda alla Direzione generale.


Se il mio caso è stato risolto favorevolmente, quali altri passi devo compiere?

Una volta che il Ministero della Giustizia ha preso una decisione favorevole sulla domanda presentata, per acquisire la cittadinanza spagnola lo straniero deve eseguire un'ulteriore procedura, ossia rilasciare una dichiarazione di volontà, giurando o promettendo fedeltà al Re e obbedienza alla Costituzione e alle leggi (articolo 23 del Codice civile). Questa dichiarazione deve essere fatta entro 180 giorni dalla data in cui lo straniero ha ricevuto la notifica della decisione di concessione della cittadinanza.


Il giuramento o la promessa di fedeltà al Re e di obbedienza alla Costituzione possono essere fatti davanti a un notaio?

Tradizionalmente, il processo di giuramento o promessa di fedeltà al Re e di obbedienza alla Costituzione si svolgeva davanti al Giudice incaricato del Registro Civile. Tuttavia, dall'entrata in vigore della Riforma della Legge sui Registri Civili, secondo l'attuale formulazione dell'articolo 68.3 della Legge sui Registri Civili, questa dichiarazione di volontà può essere fatta anche davanti a un notaio.

Questa novità è indubbiamente molto interessante perché, come è noto, a causa della carenza di risorse materiali e umane nei Registri Civili, il processo di giuramento o promessa può durare molti mesi se viene fatto davanti all'Ufficiale di Stato Civile, il che significa che la concessione definitiva della cittadinanza per lo straniero richiederà diversi mesi.

D'altra parte, se la procedura si svolge davanti a un notaio, può essere eseguita molto più rapidamente e senza intoppi, il che significa che la procedura si concluderà molto più rapidamente, con gli ovvi effetti che ne derivano per le parti interessate.


In cosa consiste l'atto di giurare o promettere fedeltà al Re e obbedienza alla Costituzione davanti a un notaio?

Nell'atto di giurare o promettere fedeltà al Re e obbedienza alla Costituzione, lo straniero dovrà presentarsi presso lo studio notarile e, dopo essersi identificato davanti al notaio autorizzato, a sua scelta, dovrà dichiarare solennemente il suo giuramento o promessa di fedeltà al Re e obbedienza alla Costituzione spagnola.

Per quanto riguarda la formula, la scelta tra giuramento o promessa è lasciata alla scelta della persona che compare, essendo evidente che il giuramento ha connotazioni di natura religiosa, mentre la promessa è riservata a chi vuole formalizzare la dichiarazione con un approccio laico.

Oltre a questo giuramento o promessa, come verrà spiegato nelle domande successive, la persona che compare deve dichiarare se rinuncia o meno alla propria cittadinanza d'origine (se possibile), nonché la scelta della propria residenza civile.


Cosa succederà alla precedente cittadinanza di uno straniero che ottiene la cittadinanza spagnola?

Oltre al giuramento o alla promessa di fedeltà al Re e di obbedienza alla Costituzione, quando si acquisisce la cittadinanza per residenza, la legge spagnola stabilisce che lo straniero, quando acquisisce la cittadinanza spagnola, perderà (o rinuncerà) alla sua precedente cittadinanza.

Tuttavia, come per ogni regola generale, ci sono sempre delle eccezioni. Il Codice civile spagnolo stabilisce che, in alcuni casi specifici, quando lo straniero ha una nazionalità di origine proveniente da alcuni Paesi specifici con i quali la Spagna ha tradizionalmente mantenuto legami storici, economici e culturali molto forti, può mantenere la sua nazionalità di origine.

Ai sensi degli articoli 23 e 24 del Codice civile, questi Paesi sono:

  • Paesi dell'America Latina
  • Andorra
  • Filippine
  • Guinea Equatoriale
  • Portogallo
  • Persone di origine sefardita.

In tutti questi casi, la persona che si presenta dal notaio per prestare giuramento o promessa deve scegliere se rinunciare alla propria cittadinanza d'origine o se, al contrario, desidera mantenerla, nel qual caso avrà lo status di "doppia cittadinanza".


Cosa comporta la scelta dello stato civile da parte dello straniero naturalizzato?

Inoltre, la persona che compare deve scegliere lo stato civile a cui vuole essere soggetta e può scegliere tra le opzioni previste dall'articolo 15 del Codice civile, ossia

  1. Quello corrispondente al luogo di residenza.
  2. Quello del luogo di nascita.
  3. L'ultima residenza del genitore o dell'adottante.
  4. Quella del coniuge.

Questa scelta è indubbiamente importante, perché a seconda della scelta fatta, varierà il legame con la legge civile specifica, poiché è noto che in Spagna esistono diverse leggi civili, per cui a seconda della scelta fatta, la persona naturalizzata sarà soggetta all'una o all'altra legge civile, che sarà importante in molti aspetti della sua vita (come, ad esempio, in materia di diritto ereditario).

<ejemplo>Así pues, por ejemplo, Juan, nacional de origen de Argentina y residente en Barcelona, está casado con María, que es nacional española y tiene vecindad civil de Derecho común, al obtener la nacionalidad española por el hecho de estar casado con María durante más de un año, al realizar este trámite, deberá elegir su vecindad civil, pudiendo optar o bien por la de su cónyuge (esto es, la de Derecho común) o bien por la del lugar de residencia (esto es, la catalana).<ejemplo>


Che tipo di documento notarile firmerò?

La persona che si presenta nell'ufficio del notaio per prestare il giuramento o la promessa di fedeltà al Re e di obbedienza alla Costituzione firmerà un atto notarile, perché data l'importanza delle dichiarazioni da fare, che sono in definitiva dichiarazioni di volontà, un atto è lo strumento più appropriato per questo scopo.


Come devo identificarmi presso lo studio notarile?

Presso lo studio notarile, per la corretta identificazione della persona che si presenta, sarà necessario presentare il NIE e il passaporto valido.


Cosa succederà ai cognomi degli stranieri naturalizzati?

Lo straniero che acquisisce la cittadinanza spagnola manterrà i propri cognomi d'origine, a condizione che siano conformi alle regole dell'ordine pubblico internazionale spagnolo, vale a dire:

  • La necessità di avere due cognomi, determinati dalla parentela (cioè dai cognomi dei genitori).
  • L'obbligo di avere un cognome per ogni linea paterna e materna (nel caso in cui la filiazione sia determinata da entrambe le linee).

In ogni caso, l'atto di concessione dovrà registrare la scelta del concedente.


Posso firmare il mio documento davanti a qualsiasi notaio?

In relazione a tale questione, va sottolineato che, fino ad oggi, tutte le interpretazioni autorizzate della norma prevedevano che l'interessato potesse scegliere qualsiasi notaio, a suo piacimento, tra quelli che esercitano la funzione notarile in Spagna.

Tuttavia, una recente Istruzione della Direzione Generale della Certezza del Diritto e della Fede Pubblica, datata 22 dicembre 2021, ha stabilito che queste dichiarazioni di intenti possono essere fatte solo davanti al notaio competente del luogo di domicilio del richiedente in Spagna, che compare nella decisione di concessione.

<ejemplo>Así pues, por ejemplo, si la señora María reside en la Avenida Diagonal de Barcelona, y así lo hizo constar en su solicitud de concesión de nacionalidad, solo podrá firmar su escritura ante un Notario de Barcelona.<ejemplo>

Nel caso in cui l'interessato abbia cambiato indirizzo durante il processo, deve dimostrarlo fornendo il corrispondente certificato di censimento (che consente di dimostrare che il cambio di indirizzo è precedente alla data della decisione positiva di concessione della cittadinanza), al fine di giustificare la competenza del notaio del luogo in cui risiede e in cui si reca per stipulare l'atto.


Quali documenti devono accompagnare l'atto da stipulare?

Il concedente deve necessariamente presentare la decisione amministrativa di concessione della cittadinanza, una copia della quale deve essere allegata all'atto in tutti i casi.

Inoltre, a seconda del numero di fascicolo indicato nella decisione di aggiudicazione, sarà necessario fornire anche la documentazione (se applicabile, debitamente tradotta e apostillata):

  • Il certificato di nascita.
  • Il certificato del casellario giudiziale.
  • Modulo di registrazione, valido per tre mesi.

Come deve essere prestato il giuramento o la promessa nel caso di minori?

Nel caso dei minori, è necessario distinguere tra due situazioni diverse:

  • Se il minore ha meno di quattordici anni, il giuramento o la promessa, essendo un atto molto personale, è sostituito da un atto in cui i rappresentanti legali del minore compaiono davanti al notaio per accettare la cittadinanza concessa, nonché per determinare i cognomi del minore e la sua residenza civile.
  • Per i minori di età superiore ai quattordici anni, invece, il minore deve presentarsi per prestare giuramento o promessa da solo, ma in questo caso assistito dai suoi rappresentanti legali.

In entrambi i casi, l'accreditamento della rappresentanza dei genitori sarà accreditato con il libro di famiglia spagnolo o con il certificato di nascita spagnolo o straniero (debitamente legalizzato o apostillato) e, nel caso in cui compaia un solo genitore, sarà necessario presentare una procura con sufficienti poteri, conferita dall'altro genitore, che autorizzi l'atto.


Quali sono le ulteriori formalità da espletare una volta concesso l'atto?

Una volta firmato l'atto che formalizza il giuramento o la promessa di fedeltà al Re e di obbedienza alla Costituzione, nonché la rinuncia o la conservazione della precedente cittadinanza e la scelta della residenza civile, il notaio invia una copia autentica dell'atto all'Ufficio di Stato Civile competente, affinché l'Ufficiale di Stato Civile lo registri.


Riceverò una copia del documento firmato?

Lo studio notarile rilascia una copia conforme dell'atto sottoscritto. Questo sarà inviato allo Stato Civile per gli scopi indicati nella domanda precedente. Tuttavia, una semplice copia in formato PDF dell'atto notarile firmato sarà inviata al cliente il giorno della firma, in modo che possa averne traccia.

La copia conforme o l'originale saranno consegnati al cliente solo quando l'Ufficio dello Stato Civile ci invierà la corrispondente registrazione. Una volta ottenuta, contatteremo il cliente per consegnare la documentazione fisica definitiva.


Quanto costa firmare il giuramento o la promessa di cittadinanza davanti a un notaio?

La prima cosa che ogni cittadino dovrebbe sapere è che nessun notaio può chiedere liberamente quello che vuole. Gli onorari del notaio per questo servizio sono strettamente regolati dalla legge. Tuttavia, il prezzo non è né fisso né esatto. La lunghezza del documento è importante per il calcolo dell'onorario notarile. E la lunghezza del documento non è sempre la stessa. Dipende da ogni caso specifico, dal numero di documenti allegati all'atto notarile, dal modello di atto utilizzato da ogni notaio, ecc. In ogni caso, qui è possibile UNA STIMA APPROSSIMATIVA.


Quando lo straniero naturalizzato riceverà la sua nuova carta d'identità?

Infine, una volta completato il processo di ottenimento della cittadinanza con la relativa iscrizione nel Registro Civile, la persona nazionalizzata può finalmente ottenere il proprio Documento Nazionale d'Identità (DNI), richiedendo l'appuntamento corrispondente e fornendo la documentazione richiesta dall'autorità competente alla data e all'ora indicate.


CONCLUSIONE:

Spero che questo articolo sia stato utile e piacevole da leggere. Se siete interessati a prestare giuramento o promessa presso il mio studio notarile, contattateci al seguente indirizzo e-mail: poderes@jesusbenavides.es.

Jesús Benavides Lima
Jesús Benavides Lima
Notaio di Barcellona

Scoprite tutto quello che c'è da sapere e come fissare il vostro appuntamento in modo facile e veloce online.
  • Descrizione
  • Documentazione necessaria
  • Spese di elaborazione
  • Domande frequenti
  • Regolamenti applicabili
  • Fissare un appuntamento
Visualizza tutte le informazioni
Visualizza tutte le informazioni

Altri articoli che potrebbero interessarvi