In allegato (QUI)Circolare informativa 1/2024 del Consiglio Generale del Notariato sugli investimenti esteri. Illustra le novità introdotte dall'ordinanza HFP/115/2023, del 9 febbraio, che determina i Paesi e i territori, nonché i regimi fiscali dannosi, che sono considerati giurisdizioni non cooperative (QUI), entrata in vigore il 1° febbraio 2024.
Questa ordinanza (che attua il Regio Decreto 571/2023, di cui abbiamo parlato in una precedente Newsletter) stabilisce i moduli per il trattamento e la dichiarazione degli investimenti esteri in Spagna e degli investimenti spagnoli all'estero. Si ricorda che questo regolamento stabilisce, a seconda dei casi, un regime di dichiarazione o di autorizzazione (nel caso della dichiarazione, la sua assenza non pregiudica la validità dell'operazione, mentre nel caso dell'autorizzazione, la sua assenza ne pregiudica la validità). La circolare allegata illustra i casi specifici in cui è richiesta una dichiarazione o un'autorizzazione.
Procedura da tenere in considerazione per le transazioni in cui è richiesta una dichiarazione preventiva:
- L'investitore straniero che intende formalizzare la transazione davanti a un notaio deve, prima della firma, compilare, sotto la sua esclusiva responsabilità, la corrispondente dichiarazione in AFORIX(allegata QUI con una sintesi della procedura che deve essere eseguita dal titolare non residente).
- Se il concedente ha compilato il modulo corrispondente e fornisce allo studio notarile i relativi file elettronici al momento della stipula, lo studio notarile deve verificare che i dati essenziali del file elettronico consegnato coincidano con quelli dell'atto o della polizza da stipulare (QUI è allegato un manuale con la procedura da seguire presso lo studio notarile). Una volta effettuata questa verifica, il modulo deve essere stampato e incorporato nell'atto, per cui, una volta firmato l'atto, il notaio deve inviare le informazioni fornite, tramite l'ufficio elettronico del notaio, al Consiglio Generale del Notariato, che a sua volta le trasmetterà al Registro degli Investimenti.
- Se il concedente non consegna il fascicolo al momento della stipula, il notaio lo registra nell'atto, con le opportune avvertenze. Eventualmente, se il fascicolo viene fornito in un secondo momento, il notaio lo registra con diligenza, procedendo alle stesse formalità sopra descritte.
- Si allegano anche modelli di clausole di investimento esterno da inserire negli atti, a seconda dei casi (QUI).
Procedura da tenere in considerazione nelle operazioni in cui è richiesta un'autorizzazione esplicita:
La circolare allegata elenca in dettaglio le operazioni soggette a questa autorizzazione espressa(ad esempio, investimenti da parte di residenti in Paesi non appartenenti all'UE che comportino la proprietà del 10% o più di una società spagnola, se l'oggetto dell'investimento è costituito, tra l'altro, da infrastrutture critiche, tecnologie critiche, forniture energetiche, settori con accesso a informazioni sensibili o mezzi di comunicazione), nel qual caso il notaio è tenuto a informare i richiedenti della necessità di ottenere questa autorizzazione espressa, rifiutandosi di autorizzare l'atto pubblico fino a quando questa non sia stata ottenuta.